"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

CORTEMAGGIORE (PC) MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Domenica 4 Dicembre 2022 Avvistata – in una giornata piovosa – una copia di La vita senza cielo, di Mario Viscardini (Milano, Scrittori nuovi italiani e stranieri, 1933). Il libro fa parte di una trilogia veramente d’eccezione, il cosiddetto Ciclo di Ardo l’Entusiasta di Mario Viscardini. Stiamo ovviamente parlando di Protofantascienza e Mario Viscardini, che scrisse questi libri negli anni ’30, ne fu un ottimo rappresentante. Non si conosce praticamente nulla circa questo autore. Il libro presentava anche una stupefacente dedica con firma autografa. Il libro era posto in vendita a 50 €. (Segnalazione di C. S.).

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un paio di copertine che gli editori si sono affrettati a ritirare dalle librerie

Un paio di copertine sbagliate o inappropriate ritirate dalle librerie dagli editori negli ultimi anni sono quelle di Cuori neri, di Luca Telese (Milano, Sperling & Kupfer, 2006) e Lettere 1932-1981, di John Fante (Torino, Einaudi, 2014). Il caso Mauro Icardi .

Un libro che appare e riappare: il raro “Il Natale ha 5000 anni” di Francesco Saba Sardi

Libro “scomunicato dalla Chiesa”, praticamente scomparso da anni, fu pubblicato nel 1958 e subito entrò nell’occhio del ciclone. Ad attaccarlo fu in particolare “La Civiltà Cattolica”, la rivista dei Gesuiti diretta da Padre Enrico Rosa.

CANDITI. IL MISTERO DI VIA DEL RICCIO. CASO ALINOVI. ANIBALLI EDIZIONI BOLOGNA 1984

Molto raro e ricercato. Presente in sole 5 biblioteche aderenti all’OPAC SBN. Il caso di Francesca Alinovi (Parma, 1948 – Bologna, 1983), una critica d’arte assassinata all’età di 35 anni, destò un notevole scalpore mediatico.

“Il poema dello spazio” di Maria Ginanni (Facchi, 1919): futurismo raro e conteso

L’autrice del libro non sposò le istanze più estremiste del protofemminismo ma si limitò a scrivere bei libri, fra cui il presente, in cui si limitava ad esprimere, cercando di darle dignità, la sensibilità femminile, un “romanticismo cerebrale” tuttavia non condiviso da tutti i futuristi.

Appare di nuovo la tesi di Laurea di Umberto Eco, stavolta con lo sconto!

“Il problema estetico in San Tommaso” (Edizioni di “Filosofia”, 1956) è il primo libro scritto da Umberto Eco; già alcuni anni fa fu al centro di una speculazione (vennero richiesti centomila euro!); adesso torna alla ribalta…