"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Come è risaputo, il pregio e la rarità di un’edizione de Le avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi non sono dati solo dal numero (prima, seconda, terza ecc.), né dall’anno di stampa, ma soprattutto sono le condizioni del libro che fanno spesso la differenza. Essendo un libro che andava in mano ai bambini, era cura dei genitori occuparsi di una opportuna rilegatura. Così il libro veniva immediatamente affidato a un rilegatore (spesso era la stessa libreria ad occuparsene per i clienti migliori). Il risultato era un’opera con piatti nuovi, rigidi, di cartone duro, se non addirittura di pelle o cuoio. Questo rendeva il volume più stabile, duraturo, a prova di bambino, insomma. Ed è così che la maggior parte di queste edizioni sono arrivate ai nostri giorni in perfetto stato. Chi non poteva permetterselo, o non prendeva a cuore la conservazione nel tempo del libro, lasciava la brossura originale, ossia la sottile vestaglia che aveva il libro all’uscita dalla tipografia, insomma. Sono queste, oggi, quelle più ricercate dai collezionisti.

 

Le avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi [Carlo Lorenzini]; illustrazioni di Enrico Mazzanti (Firenze, Bemporad-Paggi, 1892).

 

 

Dalla scheda del venditore:

Questa è la sesta edizione del celeberrimo e immortale libro di Carlo Lorenzini, al secolo Carlo Collodi. Il volume è nella sua rara brossura editoriale.

Nelle illustrazioni e nell’aspetto tipografico è quasi identica alla prima edizione del 1883.

Da notare che: il volume conta 232 pagine; manca il catalogo editoriale alla fine. Data la presenza della brossura, si suppone che questa copia sia uscita dalla tipografia già priva del catalogo.

Restauri a testa e piede del dorso, leggero foxing a qualche carta e leggera brunitura generale, tipici per il tipo di carta, modesta, con cui veniva stampato.

Usure alla brossura ma, data la sua intrinseca delicatezza e visto che il libro finiva normalmente nelle mani di bambini, è quasi un miracolo che essa si sia conservata in queste buone condizioni.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

E la cosiddetta “edizione militare” di Dracula l’avevate mai vista?

Una delle operazioni editoriali più ambiziose della storia fu quella del Council on Books in Wartime, un’associazione di oltre settanta editori e biblioteche americane che costituirono a tempo di record una biblioteca varia e per tutti i gusti e la misero a disposizione dei soldati in partenza per il fronte. Tra gli oltre mille titoli realizzati, ci fu un Dracula – la cosiddetta edizione militare.

Un’autobiografia non convenzionale: “In Brasile invece di uccidere”, di Guido Nannini

Il libro “In Brasile invece di uccidere: da una storia vera”, di Guido Nannini (Zirzameen Press, 2019); è uscito da alcuni mesi, curato direttamente dall’editore Brian Hanson Appleton, si preannuncia come un prossimo caso…

Alex_Panigada

Fata dalle verdi vesti, il tuo nome è Assenzio

Lo sapevate? C’è in italiano il primo manuale per i cultori dell’assenzio. Andrea G. Pinketts introduce Alex Panigada, che prende per mano il neofita e lo inizia ai riti quasi maniacali dei cultori dell’oppio verde. Purtroppo è introvabile!

“L’Attraversaspecchi: dietro le quinte” (2020) di Christelle Dabos: a caccia dell’edizione limitata

Libretto omaggio della casa editrice (mai andato in commercio) contenente il preambolo di “Echi in tempesta”. Edizione limitata, quinto ed ultimo atto della celebre saga L’attraversaspecchi dell’autrice francese Christelle Dabos. Molto ricercato.

“Zagato” di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 21 Settembre 2019 Avvistato “Zagato: mezzo secolo di storia di un famoso carrozziere, dai leggendari bolidi di Varzi e Nuvolari alle favolose macchine di oggi”, di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa (Roma, L’Editrice dell’Automobile – Automobile Club d’Italia 1969).