"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Casa di foglie, di Mark Z. Danielewski (Milano, Mondadori, 2005) fronte copertina

Casa di foglie, di Mark Z. Danielewski (Milano, Mondadori, 2005) retro copertina

 

 

LATINA MERCATINO DELLA MEMORIA di Piazza del Popolo Domenica 31 Gennaio 2022 Avvistata una copia di Casa di foglie, di Mark Z. Danielewski (Milano, Mondadori, 2005) per 2 € presso un espositore. Il libro appartiene alla celebre collana Strade Blu ed è tra i più ricercati e quotati.

[Si ringrazia P. M. di Roma per la segnalazione]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Salò o le 120 giornate di Sodoma: l’ultima sfida di Pasolini alla censura” (Edigramma, 1975): un raro pezzo di Pasoliniana

Il produttore Alberto Grimaldi subì processi per oscenità e corruzione di minori e nel 1976 fu decretato il sequestro della pellicola, che scomparve dagli schermi prima di essere rimessa in circolazione nel 1978. Il volume ripercorre quelle vicende e riporta le critiche che subì il film di Pasolini.

“Storia degli Stati Uniti”, di William Williams: rara e ricercata prima edizione

un saggio ricercato e prezioso di William Williams dal titolo “Storia degli Stati Uniti” (Bari, Laterza, 1964). Libro immancabile nella biblioteca colta del cittadino del XX secolo.

Quando presi “Lo spettatore addormentato” di Ennio Flaiano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Febbraio 2024 “Lo spettatore addormentato” di Ennio Flaiano: uscito per la collana curata da Giulio Cattaneo e Sergio Pautasso (Rizzoli, 1983).

Esce “In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996)”, di Massimo Gatta (Edizioni SO)

Esce il n. 4 della collana “editori” delle Edizioni SO: si tratta di “In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996)”, di Massimo Gatta; lavoro sulla stupefacente avventura editoriale di un manipolo di coraggiosi poeti che per due anni deliziarono i bibliofili con poche (ma memorabili) invenzioni letterarie.

Il prezzo di un libro? Punti di vista!

Si fa l’esempio del libro “Tre cuori in lizza” di Jack London (Modernissima, 1928): su internet ci sono valutazioni discordanti su questo titolo.