"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Karol Wojtyla: vittoria e tramonto, di Carlo Cardia (Roma, Donzelli, 1994)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Agosto 2019 Avvistato su una bancarella di Via Ettore Rolli un libretto (126 p. in 8° piccolo) del Prof. Carlo Cardia, pubblicato da Donzelli editore, Roma, a ottobre 1994, dal titolo: Karol Wojtyla: vittoria e tramonto, non comune. In effetti non sono molti i libri che, parlando del pontificato di Giovanni Paolo II non si lasciano andare a toni entusiastici per non dire apologetici. In questa rubrica, fu presentato il volumetto di Franzoni e Manacorda: Le ombre di Wojtyla, edito a novembre 1999 da Editori Riuniti. Ora appare quest’altro, in cui l’autore, pur dando atto che quello del papa polacco fu un pontificato carico di simbologie (in primis il contributo alla sconfitta del comunismo), non può fare a meno di sottolineare una sua irritante ostinazione nel conclamare il ruolo subalterno della donna, soffocandone ogni aspirazione nella società. Altre critiche: l’oscurantismo, l’immobilismo, la contraddittorietà e ambiguità su alcuni temi, che portano il saggista a concludere che quello di questo papa fu un papato antistorico. Il libretto viene offerto a 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un rarissimo pezzo di “Dannunziana”: con un disegno di Romaine Brooks

“Sur une image de la France croisée peinte par Romaine Brooks”, di Gabriele D’Annunzio (Parigi, 1915), originale “facsmile fotografico”, nuova tecnica dell’epoca. Rarissimo: posseduto da due biblioteche in Italia.

Sostakovic e la sua passione per il calcio in un libro di Curletto & Lupi

Una insolita passione sportiva per uno dei più grandi pianisti, nel libro “Sostakovic: Note sul calcio”, di Mario Alessandro Curletto e Romano Lupi.

Sempre raro e ambito “Comunismo magico” di Francesco Dimitri

Sempre più raro “Comunismo Magico” di Francesco Dimitri (Roma, Castelvecchi, 2004). Questo titolo è andato rivalutandosi sempre di più. Ormai la richiesta per questo vero e proprio libro cult è  alle stelle.

Jules Verne e la Parigi che non vide mai: quando assale la febbre da futuro

“Paris au XXe Siècle” è un romanzo di Jules Verne che, sebbene scritto nel 1863, ha visto la luce solo nel 1994, creando un notevole scalpore nel panorama letterario. L’opera offre una visione futuristica della Parigi del ventesimo secolo, caratterizzata da un mix di innovazioni tecnologiche e un profondo pessimismo sociale. L’edizione italiana è del 1995.

“Quale totalità” di Claudio Magris al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Febbraio 2020. Su una bancarella avvistato “Quale totalità” di Claudio Magris (Guida, 1985).