"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Gli ultimi saranno i primi. L’Orazione di Gabriele D’Annunzio [Discorso al popolo di Roma nell’Augusteo], di Gabriele D’Annunzio, 4 maggio 1919 (senza dati editoriali, ma stampato nel 1919).

 

 

 

 

 

Manifesto originale (scritto a due facciate) del famoso discorso interventista di Gabriele D’Annunzio pronunciato nell’Augusteo di Roma il 4 maggio 1919.

 

L’orazione interventista di D’Annunzio

La storia del discorso di Gabriele D’Annunzio pronunciato a Roma il 4 maggio 1919 all’Augusteo ha inizio il 18 gennaio 1919, giorno di apertura della Conferenza di Pace a Parigi. Questa data è offensiva per la Germania, poiché segna il 48° anniversario della proclamazione dell’Impero Tedesco dopo la Guerra Franco-Prussiana. Il Presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando e il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino, non avendo ottenuto i giusti compensi territoriali, lasciano Parigi e il 24 aprile tornano a Roma.

Il 25 aprile, giorno di San Marco, D’Annunzio è a Venezia e da questa città pronuncia un discorso, il primo di una lunga serie. Nel 1915, da Quarto, aveva dato inizio ai discorsi interventisti; nel 1919, invece, si scaglia contro la casta politica e prosegue per Roma con la consapevolezza di quanto sia grande l’orgoglio di essere italiano in quel momento. A Roma, D’Annunzio visita nuovamente i luoghi simbolici della città, come aveva fatto nel 1915, ma questa volta lo fa da grande invalido di guerra, portando con sé il peso delle esperienze belliche, dei ricordi eroici e dei compagni caduti.

Il 4 maggio 1919, D’Annunzio pronuncia il suo primo discorso all’Augusteo intitolato “Gli ultimi saranno i primi“. In questo discorso, ricorda gli ultimi soldati che si sacrificarono per l’Italia a cinque minuti dallo scoccare dell’ora dell’armistizio, pienamente consapevoli del loro destino: “vollero incoronarsi e morire”, “senza null’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria“. E prosegue raccontando: “Mancavano solo cinque minuti alle ore quind (del 4 novembre) quando i Bersaglieri dell’Ottavo Reggimento e i Cavalleggeri di Aquila raggiunsero il nemico al trivio di Paradiso“.

La riflessione sull’importanza di questo discorso risiede nel fatto che D’Annunzio, con la sua potente oratoria, è riuscito a toccare il cuore degli italiani e a far emergere l’orgoglio e la passione per la Patria. In un momento storico così delicato, il suo messaggio ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e a ricordare i sacrifici compiuti per la grandezza della nazione.

 

 

 

Disponibilità dell’articolo (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Non è raro ma dovete averlo: il Manuale anti-furbi di Striscia la notizia

Direttamente dal tg satirico Striscia la notizia, un manuale per difendersi dai furbi ma soprattutto dagli imbroglioni, al telefono, su internet, dal vivo.

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per 15.000 lire

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Inizio anni ’80’ La prima edizione de “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello (Roma, Nuova Antologia, 1904) comprata per 15.000 lire nei primi anni ’80.

“L’uomo che inventò la Miura” di Florido Borzicchi al mercatino

PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA) MERCATINO Domenica 30 Dicembre 2018 Avvistato “L’uomo che inventò la Miura: storie e curiosità dell’ Italia di Ferruccio Lamborghini”, di Florido Borzicchi (Milano, Bietti, 2001).

Bibliofili e collezionisti volete portarvi avanti rispetto a “rivali” e colleghi nella ricerca di libri? Prendeteli dal futuro!

Un salto nel futuro per i prossimi 3 anni – 2022, 2023 e 2024: vediamo i libri che “ci sono già”, che ne parlano, che ne immaginano le trame, che siano romanzi di fantapolitica, inchieste di calcio proibito o pianificazioni certosine di elaborati matrimoni. A voi la scelta.