"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Gli ultimi saranno i primi. L’Orazione di Gabriele D’Annunzio [Discorso al popolo di Roma nell’Augusteo], di Gabriele D’Annunzio, 4 maggio 1919 (senza dati editoriali, ma stampato nel 1919).

 

 

 

 

 

Manifesto originale (scritto a due facciate) del famoso discorso interventista di Gabriele D’Annunzio pronunciato nell’Augusteo di Roma il 4 maggio 1919.

 

L’orazione interventista di D’Annunzio

La storia del discorso di Gabriele D’Annunzio pronunciato a Roma il 4 maggio 1919 all’Augusteo ha inizio il 18 gennaio 1919, giorno di apertura della Conferenza di Pace a Parigi. Questa data è offensiva per la Germania, poiché segna il 48° anniversario della proclamazione dell’Impero Tedesco dopo la Guerra Franco-Prussiana. Il Presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando e il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino, non avendo ottenuto i giusti compensi territoriali, lasciano Parigi e il 24 aprile tornano a Roma.

Il 25 aprile, giorno di San Marco, D’Annunzio è a Venezia e da questa città pronuncia un discorso, il primo di una lunga serie. Nel 1915, da Quarto, aveva dato inizio ai discorsi interventisti; nel 1919, invece, si scaglia contro la casta politica e prosegue per Roma con la consapevolezza di quanto sia grande l’orgoglio di essere italiano in quel momento. A Roma, D’Annunzio visita nuovamente i luoghi simbolici della città, come aveva fatto nel 1915, ma questa volta lo fa da grande invalido di guerra, portando con sé il peso delle esperienze belliche, dei ricordi eroici e dei compagni caduti.

Il 4 maggio 1919, D’Annunzio pronuncia il suo primo discorso all’Augusteo intitolato “Gli ultimi saranno i primi“. In questo discorso, ricorda gli ultimi soldati che si sacrificarono per l’Italia a cinque minuti dallo scoccare dell’ora dell’armistizio, pienamente consapevoli del loro destino: “vollero incoronarsi e morire”, “senza null’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria“. E prosegue raccontando: “Mancavano solo cinque minuti alle ore quind (del 4 novembre) quando i Bersaglieri dell’Ottavo Reggimento e i Cavalleggeri di Aquila raggiunsero il nemico al trivio di Paradiso“.

La riflessione sull’importanza di questo discorso risiede nel fatto che D’Annunzio, con la sua potente oratoria, è riuscito a toccare il cuore degli italiani e a far emergere l’orgoglio e la passione per la Patria. In un momento storico così delicato, il suo messaggio ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e a ricordare i sacrifici compiuti per la grandezza della nazione.

 

 

 

Disponibilità dell’articolo (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un editore come De Luca” davvero pregevole in bancarella!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Settembre 2018 Avvistato “Un editore come De Luca”, di autori vari (Edizioni della cometa, 1988), libro di indiscutibile pregio.

I CD-ROM di inizio millennio per collegarsi alla rete: gli albori di Internet e una nuova forma di collezionismo

Convinti del fatto che non esista un collezionismo maggiore o minore ma solo collezioni più o meno progredite, presentiamo qui le basi per una raccolta fuori dal consueto, che riguarda i CD-ROM di inizio millennio per collegarsi a Internet. Articolo di Aldo Lo Presti.

“Sulla via di Damasco: il nuovo avvento”: sedici conferenze di Rudolf Steiner nel 1910: rara prima edizione italiana

Si tratta della prima traduzione italiana di Das Ereignis der Christus-Erscheinung in der ätherischen Welt: ormai molto rara nell’edizione del 1990.

“Ustica & Bologna” di Paolo Cucchiarelli: 36 giorni che cambiarono l’Italia

Ustica & Bologna: attacco all’Italia, di Paolo Cucchiarelli (La nave di Teseo, 2020). Esce il nuovo libro del giornalista romano sui due più grandi casi di cronaca in Italia, l’attentato alla Stazione di Bologna e l’abbattimento del DC-9 nei cieli sopra Ustica.

“La morte della farfalla” di Pietro Citati in bancarella

ROMA BANCARELLA DI VIA ARENULA – Martedì 14 Aprile 2020 Mi permetto di segnalare che a Roma alla fine di Via Arenula, si trova da tempo una bancarella di libri d’occasione (forse chiusa per l’emergenza sanitaria), dove c’era “La morte della farfalla” di Pietro Citati.