"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il gusto puffo, di Gene Gnocchi (Milano, Solferino, 2021)

Davvero il solito colpo di genio di Gene Gnocchi, vero nome Eugenio Ghiozzi (classe 1955), di Fidenza. Si divide tra la carriera di comico, conduttore televisivo, cantante e scrittore. Esordisce allo Zelig di Milano nei primi anni Ottanta per poi raggiungere la notorietà all’inizio degli anni Novanta, lavorando in diverse trasmissioni televisive di successo. È l’arguto umorista che anima la rubrica quotidiana “Rompi Pallone” sulla prima pagina della Gazzetta dello Sport.

 

Le migliori occasioni sono su: IBS  –  su AMAZON  –  su LIBRACCIO 

 

Dalla scheda editoriale:

“Siamo un’umanità al gusto puffo, ammettiamolo. Ognuno fiero del suo colore un po’ sopra le righe, ma senza il coraggio di uno scarto di personalità al di là di quel sapore indefinibile, che tende alla vaniglia. Ognuno impegnato a sopravvivere, anche un po’ a se stesso. Ognuno detentore di certezze granitiche, costruite quando va bene su un malinteso. I protagonisti di queste storie rappresentano in questo senso un invidiabile campionario di velleità, incongruenze, ispirazioni a sproposito. Un aspirante California Dream Man ultrasessantenne a cui si sloga una spalla ogni volta che esce da una torta. L’inventore della legge che impone agli artisti di far posare le modelle solo vestite, col loden. Un uomo che vuole adottare un bambino a distanza ma non sa quale sia la distanza minima. Il genero che per non dover portare la suocera al mare decide di farle rompere il femore da una banda di criminali. E naturalmente l’inventore del gusto puffo – appunto – che come tutti sanno si è portato nella tomba il suo segreto. Vite che non sono le nostre e che, pure, ci appartengono in una varietà di modi, tutti inquietanti. Con il suo stile stralunato e insieme capace di cogliere con precisione chirurgica la verità delle emozioni e delle situazioni, Gene Gnocchi costruisce tassello dopo tassello un mosaico di storie personali e collettive, spudoratamente apocrife e proprio per questo capaci di mostrarci, come in uno specchio deformante, la verità dei nostri pensieri e della nostra vita. Un libro che suscita ilarità e malinconia in egual misura, e che ci chiama in causa personalmente, come se ogni pagina parlasse di noi.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

4 libri molto anni ’70: erotismo, frigidità, ninfomania, perversione

quattro libri, tutti piuttosto rari (due addirittura rarissimi/introvabili), molto “anni ’70” sulla tematica del sesso: classicamente pruriginosi, proibiti, che sfidano ogni tabù dell’epoca. E molto politicamente scorretti. L’editore è ben conosciuto per l’epoca, la E. S. A. P. di Roma, che si contraddistingue nell’ambito della controcultura a sfondo sessuale.

“Linus: storia di una rivoluzione nata per gioco” al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 29 Dicembre 2019 avvistato “Linus: storia di una rivoluzione nata per gioco” di Paolo Interdonato, dove (anche) Umberto Eco racconta l’epopea di Linus.

Alla scoperta di “Aurora Australis” (1908) il primo libro stampato in Antartide

La straordinaria storia di “Aurora Australis”, a cura di Ernest Shackleton (1908) che è il primo libro interamente realizzato in Antartide, a seguito della famosa Nimrod Expedition (1908-1909). Oggi le pochissime copie hanno valutazioni inavvicinabili.

Quando “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia non trovava un editore ed usciva a pagamento!

Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia, prima di approdare a Feltrinelli nel 2004 e diventare un bestseller – il romanzo della “generazione dei lucchetti innamorati” era uscito per due editori romani a pagamento (Il Ventaglio nel 1992; Capasso nel 1998). Entrambe le edizioni sono rare e ricercate.