"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sibyllae, di Emilio Villa (Castelvetro Piacentino, Michele Lombardelli, 1995).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Febbraio 2018. Su una bancarella all’altezza di via Parboni, è stato avvistato un libro, raro e pregiato, di Emilio Villa (1914-2003), poeta, scrittore, autore di libri d’artista e curatore di riviste d’avanguardia. Si tratta della raccolta di componimenti poetici che va sotto il titolo di Sibyllae, pubblicata nel 1995 dal piccolo editore Michele Lombardelli in 500 copie numerate. Il libro consta di 39 pagine in formato ottavo grande e l’esemplare segnalato, che reca il n.13, viene offerto, intonso e ancora a fogli chiusi, a 35€. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Alla scoperta di Edwin Cerio, botanico, ingegnere navale, futurista: con in mente solo Capri

Quasi un illustre sconosciuto, il caprese Edwin Cerio (1875-1960): figura poliedrica di ingegnere navale, botanico, scrittore e futurista. Da un suo romanzo, “Conserve e affini” uno spaccato della società con personaggi e “macchiette” che anticipano forse il Fantozzi di Paolo Villaggio? Articolo di Alessandro Zontini.

“La storia di Pik Badaluk” di Hermann Abeking: la rara edizione (anni ’30) in asta

Rara edizione italiana del “Mampampe-Buch” di Hermann Abeking (Leipzig, Abel & Müller, 1921), solo un esemplare compare nel Servizio Bibliotecario Nazionale.

Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)

Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.

“Sumo”: un libro da 30 kg: quando il genio di Helmut Newton incontra quello di Philippe Starck

Il Sumo di Helmut Newton (1920-2004) è un libro d’artista monumentale, pubblicato nel 1999 in un’edizione limitata di 10.000 copie firmata dall’autore e diffusa assieme ad un esclusivo tavolo disegnato dall’iconico architetto e stilista Philippe Starck.