"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

CORTEMAGGIORE (PC) MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Domenica 2 Ottobre 2022 Avvistata una copia di Io un travestito, di Roberto Franciolini (Torino, M.E.B., 1970). Si tratta di un libro ormai difficilissimo da reperire, che faceva parte di una collana (oggi improponibile per l’accresciuta sensibilità sociale e per il politically correct) che si chiamava La confusione dei sessi.

Il libro era posto in vendita al costo di 7 €. (Segnalazione di A. Z.).

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco il raro “Manfred” di Carmelo Bene (1980)

Ecco il “Manfred” di Carmelo Bene (1980): raro

“Il mandarino è marcio” di Scarano & De Luca è morto: ascesa e declino di un libro cult

Uno dei libri più noti e controversi sul caso Moro viene adesso riproposto dal suo editore: ma non si tratta di una ri-edizione, bensì di un contingente di copie rimasto negli scatoloni da quarant’anni; una circostanza più unica che rara.

“Un uomo abbastanza normale” (1° ed. 1994) di Ruggero Perugini al mercatino

MONZA MERCATINO DI VIA BERGAMO Domenica 14 Aprile 2024 Avvistata una copia di “Un uomo abbastanza normale: la caccia al mostro di Firenze”, di Ruggero Perugini (Milano, Mondadori, 1994); l’autore è il celebre poliziotto a capo della Squadra anti-mostro.

“Tre cavalli” con autografo di Erri De Luca al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Ottobre 2019. Avvistato “Tre cavalli” di Erri De Luca (Feltrinelli, 1999) in prima edizione; il libro è impreziosito da una dedica autografa dell’autore.

Aldo Lo Presti: l’editore più elusivo che ci sia: mettetevi l’anima in pace, difficilmente avrete i suoi libri!

A tu per tu con un vero e proprio “elemento editoriale non identificato”, una figura la cui presenza influenza autori, editori e perfino le “cacce” bibliofile, editore egli stesso, anche se la parola lo fa quasi inorridire, fine conoscitore di libri (questo si potrà dire, almeno, no?): signore e signori: Aldo Lo Presti.