"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Chi è Massimo Gatta, non c’è bisogno di dirlo. Per chi è atterrato negli ultimi giorni da Marte posso solo ricordare che Massimo Gatta (nato a Napoli nel 1959) è uno dei maggiori studiosi italiani di bibliografia e storia dell’editoria, direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, punto di riferimento per chi si occupa degli argomenti sopra menzionati.

Gatta è anche uno studioso sui generis, che coinvolge nella sua ricerca gli aspetti, erroneamente, ritenuti dai più come secondari o marginali. In realtà egli riporta centralità e interesse a tutti quegli aspetti che altrimenti sarebbero destinati ad orbitare attorno al pianeta libro, in rivoluzioni senza fine, così da scomparire dai radar per secoli.
Ecco che, su questa falsariga, nasce l’ultima sua fatica, Breve storia del segnalibro, portato alle stampe da Graphe.it Edizioni di Perugia, che sarà nelle principali librerie a partire dal prossimo 26 Gennaio 2020. In anteprima i curiosi e gli insaziabili bibliofili che da sempre seguono questo genere di pubblicazioni, se eventualmente presenti a Milano in occasione del Salone della cultura (18-19 Gennaio), potranno procurarsene una copia – in via eccezionale – presso il tavolo dell’editore Biblohaus.

Dalla scheda editoriale:

“Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompete la lettura di un libro? Avete mai prestato davvero attenzione a quell’oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta…) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Fra il segnalibro d’emergenza (come la classica e vituperata “orecchia”) e quelli pregiati, pensati come elementi da collezione, passa un mondo che non merita soltanto curiosità classificatoria, ma una considerazione che non è troppo definire filosofica; proprio con questo termine, infatti, l’autore – esperto degli aspetti paratestuali del libro – descrive il segnalibro come «un elemento filosofico prima ancora che materiale». Oltre alla puntualità della prospettiva storica, un ricco apparato di note e una nutrita bibliografia rendono questo saggio limpido e prezioso, mai pedante e tra i rarissimi contributi dedicati all’argomento.”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ho fatto di tutto per salvare Moro” di Vittorio Cervone al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Martedì 27 Luglio 2021 – “Ho fatto di tutto per salvare Moro” di Vittorio Cervone (Marietti, 1979) – Il ricordo di un libro importante su una vicenda italiana mai spenta. [dall’archivio di Enrico Pofi]

“Berlusconi: inchiesta sul signor tv” di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino

“Berlusconi: inchiesta sul signor tv”, di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino (Roma, Editori Riuniti, 1987). Il più importante tra i libri contro Berlusconi.

“Il Pitecantropo solitario” di Ignazio di Napoli (mai visto prima!)

Il libro sconosciuto ad ogni biblioteca del misterioso Fedro Editore di Roma, attivo dal 1972 al 1974 e autore di una “perla” bibliofila: “Equinozio segreto” di Leonello Manzi, libro d’artista uscito in 30 copie numerate.

Due libri proibiti di carattere internazionale: “Julian Assange” e “Non metterò il vostro cappello”

Due libri scomodi e di non facile rinvenimento. Si tratta del profilo su Wikipedia di Julian Assange come appariva agli inizi degli anni 2000, prima dell’esplosione del caso Wikileaks (oggi è profondamente modificato) e “Non metterò il vostro cappello”, di Ahmed Qatamesh, sul caso dei palestinesi e le torture durante gli interrogatori della polizia israeliana.

“Il mandarino è marcio” di Scarano & De Luca: storia di un “introvabile a tempo”

“Il Mandarino è marcio”, di Mimmo Scarano e Maurizio De Luca (Editori Riuniti, 1985) è un libro sull’affare Moro che fino a qualche tempo fa era piuttosto raro, ricercato e, in un periodo ben preciso, del tutto introvabile. Adesso diverse copie sono disponibili sul sito d’aste online eBay.