"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Chi è Massimo Gatta, non c’è bisogno di dirlo. Per chi è atterrato negli ultimi giorni da Marte posso solo ricordare che Massimo Gatta (nato a Napoli nel 1959) è uno dei maggiori studiosi italiani di bibliografia e storia dell’editoria, direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, punto di riferimento per chi si occupa degli argomenti sopra menzionati.

Gatta è anche uno studioso sui generis, che coinvolge nella sua ricerca gli aspetti, erroneamente, ritenuti dai più come secondari o marginali. In realtà egli riporta centralità e interesse a tutti quegli aspetti che altrimenti sarebbero destinati ad orbitare attorno al pianeta libro, in rivoluzioni senza fine, così da scomparire dai radar per secoli.
Ecco che, su questa falsariga, nasce l’ultima sua fatica, Breve storia del segnalibro, portato alle stampe da Graphe.it Edizioni di Perugia, che sarà nelle principali librerie a partire dal prossimo 26 Gennaio 2020. In anteprima i curiosi e gli insaziabili bibliofili che da sempre seguono questo genere di pubblicazioni, se eventualmente presenti a Milano in occasione del Salone della cultura (18-19 Gennaio), potranno procurarsene una copia – in via eccezionale – presso il tavolo dell’editore Biblohaus.

Dalla scheda editoriale:

“Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompete la lettura di un libro? Avete mai prestato davvero attenzione a quell’oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta…) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Fra il segnalibro d’emergenza (come la classica e vituperata “orecchia”) e quelli pregiati, pensati come elementi da collezione, passa un mondo che non merita soltanto curiosità classificatoria, ma una considerazione che non è troppo definire filosofica; proprio con questo termine, infatti, l’autore – esperto degli aspetti paratestuali del libro – descrive il segnalibro come «un elemento filosofico prima ancora che materiale». Oltre alla puntualità della prospettiva storica, un ricco apparato di note e una nutrita bibliografia rendono questo saggio limpido e prezioso, mai pedante e tra i rarissimi contributi dedicati all’argomento.”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un classico della proto-fantascienza italiana: “Pipp l’uomo meccanico” di Guglielmo Valle (1953)

Si segnala in vendita a un prezzo conveniente un classico della cosiddetta proto-fantascienza italiana. Una copertina che è entrata nell’immaginario collettivo: “Pipp l’uomo meccanico” di Guglielmo Valle (1953).

Un ragguardevole libro d’artista di Gianni Bertini: “Comunicazioni interdisciplinari” (1972)

Dice lo stesso autore: “Queste comunicazioni interdisciplinari relazionano una manifestazione-spettacolo che ho presentato per la prima volta a partire dal 26 gennaio 1971 allo Studio Santandrea di Milano. Le immagini stabiliscono delle matrici di motivazioni in maniera da rendere più agevole la comprensione e la genesi dei miei quadri.”

Bianciardi nel centenario della nascita: dal nulla che impazza si staglia “La Maria del Bianciardi”

Una solenne incazzatura. Furono la vita e l’opera di Luciano Bianciardi, l’espressione è dello stesso Bianciardi in una lettera a un amico nel 1962. Quest’anno sono cent’anni dalla nascita dello scrittore maremmano. Dopo la morte (nel 1971) cadde nell’oblio. Lui stesso scriveva in “La vita agra” del 1962: “Deve essere un bel funerale […] Poi si scordino pure di me”, ad onta del fatto che è stato uno dei più originali scrittori del ’900.

“La città del futuro” di Gabriele Mazzini (1930): la capitale d’Italia è spostata a Trieste e Filippo Tommaso Marinetti è il presidente

Abbiamo chiesto a un’intelligenza artificiale di inventarsi un autore di epoca futurista. E la risposta ci ha letteralmente stupito: “Scrivi una recensione di almeno 200 parole su di un autore futurista degli anni ’30 del XX secolo completamente inventato e su un suo romanzo utopico che immagina il Governo italiano spostato a Trieste e retto da Filippo Tommaso Marinetti e genera due possibili copertine.”

Una inaspettata “Storia di Venezia” di Pompeo Molmenti con cofanetto in legno e mosaico di vetro di Murano

La storia di Venezia in tre volumi completi di tutte le tavole fuori testo, una delle più celebri ed apprezzate storie di Venezia. Ad opera di Pompeo Molmenti (IV edizione del 1905). Un’opera con un supporto espositivo assai singolare e prezioso, realizzato negli anni 2000.