"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Poliedrico spagnolo, amante del racconto breve e “voce narrante” di Sherlock Holmes

José Francés y Sánchez-Heredero (1883-1964) già noto con lo pseudonimo di Silvio Lago (con cui recensiva in campo artistico) è stato giornalista, critico d’arte, traduttore e romanziere spagnolo.  Come narratore si distinse particolarmente nel racconto breve, genere in cui vinse importanti premi e da lui preferito, poiché ne scrisse più di quattrocento, riuniti in varie raccolte.

I suoi romanzi, una ventina, sono inferiori alle sue storie brevi ma gli hanno comunque conferito premi in patria. Tra questi, il tema più frequente che affronta è quello erotico, e vale la pena citare El alma viajera (1908) e La mujer de Nadie (1915), quest’ultimo fu il suo più grande successo popolare.

Si è fatto apprezzare come traduttore dall’inglese dei racconti polizieschi di Arthur Conan Doyle e Edgar Allan Poe. In particolare le storie che vedono protagonista Sherlock Holmes e tradotte da Francés fin dall’inizio del 1900, vengono stampate anche ai nostri giorni. Per esempio dalla Editorial Aldevara di Madrid, di cui si trovano in rete edizioni fino al 2009.

Il figlio della notte, di José Francés (Firenze, Cianferoni, 1945)

In Italia sembrerebbero usciti solamente tre libri, con la firma semplificata in José Francés. Tutti oggi estremamente rari. Essi sono: I due Galli (Sarno, Tipografia Fischetti, 1914); L’anima errante (Roma, Casa Editrice M. Carrà, 1922); Il figlio della notte (Firenze, Cianferoni, 1945). Oltre a una moltitudine di racconti sparsi su riviste e periodici.

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cerchiamo di scoprire cosa c’è dietro “Amianto” di Alberto Prunetti: un altro libro cult in questa afosa estate 2023?

Chiaramente l’edizione degna di nota per il collezionista è la prima (Milano, Agenzia X, 2012), che è quella rarefattasi e che ha valutazioni sostenute. Non sorprendano troppo le valutazioni di Amazon ed eBay nei loro rispettivi paesi. Basta che il titolo accenni a un argomento scabroso o controverso, ecco che i prezzi assegnati ai libri corrispondenti sono da subito elevati. Il venditore, nel dubbio, spara alto.

Harley Davidson: MI PIACCIONO LE PECORE. E MOLTO LE GALLINE di Sergio Talamo RARO libro cult, in asta

Mi piacciono le pecore. E molto le galline (Dieci anni di pubblicità Harley-Davidson), a cura di Sergio Talamo (Milano, Numero Uno, 1995). Veramente un libro cult sul mito Harley-Davidson, attivamente ricercato e spesso in asta raggiunge quotazioni proibitive.

Due aste interessanti di rare edizioni di Céline: “Bagattelle per un Massacro” (1965) e “Mea Culpa” (1975)

Due aste interessanti di rare edizioni di Céline: “Bagattelle per un Massacro” (1965) e “Mea Culpa” (1975).

Giuseppe Marcenaro. Fotografia come letteratura. Mondadori 2008. Rarissimo

Libro ai limiti dell’introvabilità, nonostante la sua edizione relativamente recente (2004) e una successiva ristampa (2008). Un tema importante, una prospettiva privilegiata, un pezzo proficuo per la storia della fotografia e della letteratura.

“L’altra parte” di Alfred Kubin: la rara prima edizione italiana (Adelphi 1965)

Prima edizione rara e molto ricercata. L’opera (apparsa in tedesco per la prima volta nel 1909) ebbe un notevolissimo successo in Europa; poco in Italia, dove ancora oggi è conosciuta da pochi. Si tratta di un romanzo d’utopia.