"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La Zattera, Bompiani (1942 – 1945), di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn)

uscita Maggio 2019

Prezzo: € 15.00

Acquista il libro

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ermanno Lavorini e Cristina Mazzotti: i libri introvabili su 2 casi scottanti

I casi dei sequestri del dodicenne Ermanno Lavorini (1969) e della diciottenne Cristina Mazzotti (1975) furono i tragici “apripista” di una preoccupante escalation di rapimenti e omicidi tra la fine degli anni ’60 e la prima parte dei ’70. Sulle due vicende ci sono un paio di libri pressoché introvabili di quegli anni.

5 libri da leggere dopo il Covid-19 per ripartire alla grande!

5 libri da leggere dopo il Covid-19. Non occorre pensare a niente di scontato. Le scelte più semplici sono le migliori e allora facciamo quelle difficili! Qualcuno sarà arduo da trovare, qualcun’altro addirittura economico. Ce n’è per tutti i gusti.

“Raf Simons Redux” (Charta, 2005): il libro cult dello stilista iconico di Prada

Raf Simons (nato nel 1968) è uno stilista di tendenza di nazionalità belga – nel 1995 lanciò il suo marchio di abbigliamento e il libro “Raf Simons Redux” è stato pubblicato in occasione del decimo anniversario della sua attività diventando ben presto un oggetto di culto.

Eccezionale copia autografata del rarissimo “L’ippodromo” di Stefano Gentile (1923) in vendita per 13 euro

Un libro raro – presente in unica copia nel Sistema Bibliotecario Nazionale, presso la Biblioteca Francescana di Palermo – con delle scenette dedicate all’ippica e al mondo delle corse di cavalli. Un’opera con una copertina molto bella e che non può mancare nella biblioteca dell’appassionato.

Alla riscoperta del mito di Amedeo Nazzari in qualche rara pubblicazione degli anni ’40-’50: una è sconosciuta!

Nell’epoca dei cosiddetti melodrammi, anni ’40-’50, l’attore Amedeo Nazzari fu un idolo del pubblico femminile; protagonista dei rotocalchi per lungo tempo, è oggi affascinante andare alla ricerca di libricini che lo riguardano, che poco spazio hanno trovato nelle biblioteche, risultandone, qualcuno, addirittura del tutto sconosciuto.