"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il caso Marcinkus, di Fabio Marchese Ragona (Milano ChiareLettere, 2018)

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 6 Febbraio 2019 Oggi al mercatino di Via Camperio è stato avvistato un libro pubblicato a novembre 2018 da ChiareLettere nella interessante serie Misteri Italiani: Il caso Marcinkus, del giornalista Fabio Marchese Ragona. Il sottotitolo è già esplicativo sul contenuto: II banchiere di Dio e la lotta di Papa Francesco alle finanze maledette. Secondo l’autore, a distanza di trent’anni dalla sua uscita di scena, sarebbero venuti alla luce altri dettagli importanti, nuove testimonianze e documenti inediti sull’attività del controverso arcivescovo americano. Il saggio è prezzato 5,50 €, a fronte di un prezzo di copertina di 15 (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Storia di un romanzo-saggio sui giorni di Moro che svela i segreti delle Brigate Rosse. Rastrellato?

“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.

…su eBay c’è “La mia vita e la mia opera” di Henry Ford (1925)

Una copia della prima edizione de “La mia vita e la mia opera”, di Henry Ford (Bologna, Apollo, 1925), è in vendita sul sito d’aste di eBay.

“Lettere sull’aria infiammabile…nativa delle paludi” di Alessandro Volta (Giuseppe Marelli, 1777)

Il presente lavoro comprende sette lettere di Alessandro Volta a padre Carlo Giuseppe Campi (1732-1799), che per primo ha richiamato l’attenzione di Volta sul fenomeno delle “arie infiammabili”, ossia il metano.

Rarissimo futurista in asta: “Il volo a vela” di Vittorio Bonomi e Camillo Silva (1932)

Libro estremamente raro, la copertina era pressoché sconosciuta. Da indagare l’artista autore del disegno; il libro risulta presente in sole sei biblioteche.

Storie di libri buttati e ritrovati: quando tutto è collegato e niente è casuale

La serendipità e l’arte di trovare libri: basta il ritrovamento di una serie di libri gettati in un cassonetto a Roma, con un misterioso ex libris, che la fantasia comincia a volare lontano, da Romualdi a Baraghini, a Moro, Fasanella e Gladio il passo è breve. Articolo di Alessandro Brunetti.