"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Aprile 2021 Credo di poter tranquillamente affermare che ognuno di noi possegga almeno una copia dei due capolavori dello scrittore, matematico, fotografo, logico e prete anglicano britannico dell’età vittoriana Lewis Carroll (1832-1898), pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson. Mi riferisco ovviamente ai romanzi Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie (1805) e al suo seguito Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (1872).
Sicuramente non altrettanto penso si possa dire della terza opera letteraria di Lewis Carroll ovvero del poema in versi diviso in canti: La caccia allo snualo (1876), non facile a trovarsi in traduzione italiana.

Ebbene, una domenica, al mercato di Porta Portese, su una bancarella di Via Ettore Rolli, ho avuto la ventura di imbattermi in una copia di quest’opera in italiano. Si tratta di una pregevole edizione (con testo originale a fronte) pubblicata nell’aprile del 2008 dalla casa editrice di Firenze Barbès, a cura di Sara Donegà con disegni in copertina di Roberto Mastai.

Mi permetto di osservare che in questo esempio di quel qenio inglese del nonsense che fu Carroll, il nonsense nasce addirittura prima dello svolgimento del testo, nel titolo stesso: lo snualo è infatti uno snark, parola composta dalla contrazione di shark (pescecane) e snake (serpente), un mostro marino sconosciuto al quale viene data la caccia da un bizzarro ed eterogeneo equipaggio.

Diversi studiosi hanno interpretato in vario modo La caccia allo snualo, anche addirittura alcuni come una allegoria alla ricerca del Santo Graal. Comunque, secondo la quarta di copertina dell’edizione avvistata:

“(…) possiamo leggere questo divertente testo anche puramente e semplicemente come un canto di allegra e profonda intelligenza”.

La copia avvistata, in condizioni di esemplare nuovo, costava 5 euro. (E. P.)

 

Qualche edizione ricercata

 

1° ed. italiana

Si ricorda che la prima edizione italiana di The Hunting of the Snark fu: La caccia allo snarco: agonia in otto sussulti, di Lewis Carrol (sic!); traduzione di Cesare Vico Lodovici; illustrazioni di Ketty Castellucci (e Roma, Magi Spinetti, 1945).

La seconda in ordine cronologica è semi-sconosciuta: Caccia allo sbarco, di Lewis Carroll (Roma, Kane, 1978).

La terza edizione italiana – anch’essa molto difficile da reperire – fu infine La caccia allo snualo, di Lewis Carrol (sic!); traduzione, introduzione e note di Milli Graffi; illustrazioni di Pablo Echaurren, Scorpion e Felix / Karl Marx; traduzione di Giovanna Kormis; introduzione di Gianni Toti; illustrazioni di Friedrich Engels (Matera, Edizioni del labirinto, 1982).

 

 

Disponibilità delle edizioni citate ed affini (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La verità sull’editoria” di Stanley Unwin (Garzanti, 1958) 1° ed. 50 €

Pubblicato in inglese nel 1926, era destinato principalmente a spiegare agli autori il mondo dell’editoria sotto il punto di vista commerciale, accompagnandoli, passo dopo passo, nel processo di produzione di un libro. Un testo meraviglioso per chi ama i libri e il mondo dell’editoria, che aiuta nel conoscere tutti quei mestieri collegati e che oggi, nell’era dell’informatica, sono ormai dimenticati.

“Ultimo Atto” di Romano Mussolini in libreria!

ROMA LIBRERIA CESARETTI Martedì 26 Febbraio 2019 – Avvistato “Ultimo Atto: le verità nascoste sulla fine del Duce”, di Romano Mussolini (Rizzoli, 2005). Libro recente ma che qualche venditore comincia a valutare come raro.

“A tavola con Giuseppe Verdi” di Antonio Battei al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Sabato 31 Agosto 2019 Si segnala una copia di “A tavola con Giuseppe Verdi – Buon appetito Maestro”, di Antonio Battei (Parma, Luigi Battei, 2009).

In cerca del raro “Napoleone imperatore e massone” di Francois Collaveri

Difficile individuare copie superstiti di “Napoleone imperatore e massone”, di Francois Collaveri (Nardini, 1986); il libro è piuttosto raro e propugna ipotesi affascinanti seppur controverse.