"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Marinai del Sud: storia della marina confederata nella guerra civile americana 1861-1865, di Raimondo Luraghi (Milano, Rizzoli, 1993).

 

Questo saggio è di enorme importanza storia e documentale e risulta essere uno dei libri maggiormente ricercati nei mercatini e su Internet, con valutazioni che di norma sorpassano i cento euro.

 

L’importanza dell’autore

Raimondo Luraghi (1921-2012) è stato uno storico, nonché partigiano durante il secondo conflitto mondiale. A lungo docente di storia americana all’Università di Genova. Rappresentante dell’Italia in numerose commissioni internazionali, Presidente onorario della Società Italiana di Storia Militare. Fece parte dello Harvard International Seminar, ai tempi che era diretto da Henry Kissinger. Storico insigne, di cui la meticolosità, il metodo e l’iter espositivo sono degli esempi assoluti anche per gli storici di oggi.

Il suo grande capolavoro è Storia della guerra civile americana (Torino, Einaudi, 1966), considerata l’opera di riferimento sulla delicata fase della storia americana, anche in America. L’opera è stata aggiornata ed edita da Rizzoli nel 1985, in un’edizione particolarmente ricercata e che fa il “paio”, con il lavoro di maggiore rarità e che ha completato il primo libro come fosse un’appendice – anche se ovviamente dotata di vita autonoma – che è Marinai del Sud: storia della marina confederata nella guerra civile americana 1861-1865 (Rizzoli, 1993). Quest’ultimo libro è una delle “perle” maggiormente ricercate nei mercatini e su Internet, con valutazioni che di norma sorpassano ampiamente i cento euro.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI (Copia autografata)

 

 

Su AMAZON

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Su un romanzo di Nino Molinari dal titolo “Coronavirus” uscito nel 2015…

Si segnala il romanzo “Coronavirus” di Nino Molinari (CreateSpace), uscito nel 2015 e che riguarderebbe un virus mortale in mano a terroristi islamici che ne detengono anche il vaccino; interessanti sia la figura dell’autore e i tempi di uscita del volume.

“L’anarchismo contro l’anarchia” di Libero Tancredi [pseud. di Massimo Rocca] (Rinascimento 1914)

Il nome reale dell’autore è Massimo Rocca, anarchico fin da giovane, nel 1901 subì la prima condanna. Ebbe una vita politica e sociale in alternanza tra anarchismo socialismo e fascismo. Fu giornalista scrittore e politico. Mori’ a Salo’ il 22 Maggio 1973.

Salone del libro usato di Milano 2018: ultima giornata

Ultima giornata al Salone del libro usato di Milano. Grande afflusso di visitatori. Ecco una carrellata fotografica con molte "perle" ancora disponibili.

“Luminal” di Isabella Santacroce al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Lunedì 26 Agosto 2019 Avvistato “Luminal” della scrittrice Isabella Santacroce. Non si tratta della prima edizione assoluta pubblicata da Feltrinelli nella collana I Canguri a maggio 1998 ma della prima edizione economica. Per chi vuole conoscere questa autrice.

“Un filo di fumo” di Andrea Camilleri (Garzanti 1980): da un insuccesso editoriale partì la carriera di un campione di vendite

Un po’ di storia. Andrea Camilleri pubblica il suo secondo romanzo, Un filo di fumo (Milano, Garzanti, 1980) e stavolta, nonostante l’editore sia importante e la distribuzione del libro non manchi, il successo si fa ancora attendere. Anche questo libro rimane a lungo sconosciuto.