"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

D’Annunzio è un pirata! Ma non come pensate voi…

Il piacere, di Gabriele D’Annunzio (Milano, Oscar Mondadori, 2015)

Non c’è cacciatore di libri, collezionista, comprovenditore che si rispetti il quale sia insensibile al fascino di una copertina. Ci sono libri che vendono in virtù di una copertina azzeccata, di un’immagine che “prende” l’anima, che cattura i sensi, che calamita l’attenzione.

 

Fate una prova. Soffermatevi davanti alla vetrina di una libreria… Ah già, ma le librerie fisiche praticamente hanno chiuso tutte quante. Beh, allora andate su Amazon, su Ibs, su qualsiasi sito di vendita libri in grado di offrire quanto meno una parvenza di vetrina, cioè un insieme di copertine poste l’una accanto all’altra.
Dove va lo sguardo? Va dove la nostra cultura artistica, fotografica, grafica ci sorregge. Ma alla fine l’occhio cade sempre sulle stesse cose, una faccia, un bel viso, un corpo nudo, un accostamento di colori al limite della sopportazione, una grafica ardita, un titolo che non ti aspetti, in diagonale, rovesciato, con lettere diversamente modellate o impresse. Da sempre la cura grafica dà i suoi frutti. E oggi le abbiamo viste davvero tutte.

Il tanto decantato edonismo di Gabriele D’Annunzio, per esempio, il poeta simbolo del Decadentismo, grafomane compulsivo e cultore del bello e del diversamente bello, quanto sarebbe rimasto compiaciuto dalla copertina che hanno pensato per lui per l’ennesima edizione de Il piacere. La prima edizione di questo romanzo è del 1889, a cura dell’editore Treves di Milano. Ne sono seguite più di cento, nel corso di oltre un secolo.
All’epoca il romanzo fu scandaloso, e non fatichiamo a crederci. Allusioni, sottintesi, sensualità che pervade ogni pagina. Oggi, abituati a Cinquanta sfumature di grigio, ci pare un romanzetto timido e represso. Lascio a voi giudicare se vero progresso è stato.

Ma qualche anno fa ne ho vista un’edizione, e anche a voi non può esservi sfuggita, con una copertina che avrebbe di certo incontrato l’approvazione del grande Vate, ed è quella di Davide Francesco Cabra, al tempo studente di fotografia, il quale ha presentato il progetto in occasione dei cinquanta anni degli Oscar Mondadori. Progetto accettato, direi, a giudicare dal suo utilizzo.
Il libro è uscito nel 2015 per gli Oscar, appunto, e presenta in copertina un giovanissimo a torso nudo bendato e con un orecchino ad anello tipo pirata, la bocca sensuale semichiusa e una mano femminile esterna che stringe la benda. Sugli occhi, coperti dalla benda nera, campeggia il titolo. L’immancabile tatuaggio sul braccio.

Ovviamente la fotografia è un piccolo capolavoro, c’è la sensualità dei tempi moderni, il senso di appartenenza (il tatuaggio), l’ammiccamento gay-friendly, l’esibizione di un corpo non palestrato, lo sfondo bianco (una tela ancora da dipingere; nulla è ancora scritto). Futuro ingresso al museo del design e dell’immagine.

Peccato che sia sparito dai radar! Scandagliando la rete, a pochi anni di distanza, non ne è venuta fuorti nemmeno una copia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Libri pregiati di Gabriele D’Annunzio (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Nuovi casi per il cacciatore di libri” una copia su Amazon con il 45% di sconto

Nuovi casi per il cacciatore di libri, di Simone Berni (Edizioni SO, 2018). Uno scorcio spericolato nel mondo del collezionismo di libri rari in Italia e nel mondo intero; tra libri irraggiungibili, edizioni pirata, libri censurati e misteriosamente scomparsi; autori...

“Storia di due amanti” di Enea Silvio Piccolomini (Perino, 1891): un ‘diamante’ al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Febbraio 2022. Avvistata “Storia di due amanti” di Enea Silvio Piccolomini, l’edizione dell’editore Edoardo Perino (1891), un volumetto tascabilissimo che fa parte della deliziosa Biblioteca Diamante.

Meravigliosa edizione pirata delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo (1802) in asta

Si segnala una delle edizioni pirata (non autorizzate) del primo romanzo epistolare della letteratura italiana. “Ultime lettere di Jacopo Ortis” ha avuto una genesi così tormentata che le edizioni che si sono susseguite hanno reso necessari studi specifici. In asta su Catawiki.

Keel – THE MOTHMAN PROPHECIES voci dall’ombra – Sonzogno 2002

Il mistero dell’uomo falena, spiegato ai comuni mortali. Spiegato? Questa è una parola grossa.

Due rarissimi libri di Giuseppe Bevilacqua [Socialismo / Futurismo] in asta su Catawiki

Due rarissimi libri di Giuseppe Bevilacqua (1891-1951), commediografo vicentino colto e raffinato, autore di commedie e romanzi dalla duplice chiave di lettura. Su Catawiki appaiono “C’é uno spettro in Italia” e “Allucinazioni”.