"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Giuseppe Marcenaro (classe 1943), è un autore di numerosi libri…sui libri (lui stesso è un esimio collezionista e appassionato bibliofilo), autore anche di importanti biografie letterarie (tra le quali ricordiamo quella su Eugenio Montale e Giovanni Ansaldo) nonché critico d’arte e organizzatore e curatore di importanti mostre sia d’arte che di fotografia.

Proprio in questa sua particolare veste di appassionato studioso e acuto indagatore dell’invenzione di Louis Daguerre, segnalo il libro: Fotografia come letteratura, edito da Bruno Mondadori in prima edizione nel 2004 nella serie “economica” della collana “sintesi“.

 

 

Si tratta di un lavoro singolare in cui Giuseppe Marcenaro cerca di affrontare in maniera articolata i complessi rapporti tra fotografia e mondo letterario, ovvero il particolare legame che intercorre tra la parola e l’immagine, tra visione e testo scritto, a volte anche difficile e contraddittorio.

Dalla quarta di copertina:

“Attraverso una serie di incursioni di grandi scrittori nel mondo della fotografia (citiamo a titolo di esempio: FlaubertBaudelaireAlessandro Pavia colui che fotografò la spedizione dei “Mille”, Lewis CarrollRimbaudZolaBenjamin e tanti altri), l’autore individua una sotterranea lotta tra le due creatività: quella dell’artista che “impressiona” la pagina e quella, ben più misteriosa e complessa, della macchina fotografica che, duplicando il mondo, pretende di imporsi come autentica forma alternativa alla scrittura”.

Il libro avvistato, un brossurato di 183 pagine ampiamente illustrato dalla riproduzione di immagini in bianco e nero d’epoca, veniva offerto, come nuovo, a 5 euro.

 

Nota del cacciatore di libri

Il libro di cui ci parla il nostro corrispondente da Porta Portese oggi è ormai ai limiti dell’introvabilità, nonostante la sua edizione relativamente recente (2004) e una successiva ristampa (2008) sempre della Bruno Mondadori. Un tema importante, una prospettiva privilegiata, un pezzo proficuo per la storia della fotografia e della letteratura. Auguri, cercatori!

 

[Si ringrazia Enrico Pofi per la prima segnalazione nel 2021]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Più libri più liberi 2022: un pomeriggio immersi nei libri (e non solo)

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Mercoledì 7 Dicembre 2022 (pomeriggio).  Il primo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana; continua la scoperta di stand intriganti e con l’avvistamento di personaggi non solo di area editoriale.

Comincia l’asta del raro “Le grandi bonifiche: Littoria (Agro Pontino)” monografia della Rassegna Mensile Illustrata

Si tratta di un documento per molti versi eccezionale per la sua importanza storica nel Mezzogiorno italiano. Allo stesso tempo è uno scritto propagandistico del regime fascista sulla bonifica  dell’Agro Pontino. Curioso il fatto che, in pieno regime autarchico e anti-internazionale, si decida di conferire un testo a fronte in inglese. Ma probabilmente questo rientra nei piani della Propaganda.

La prima edizione italiana illustrata dei “Racconti incredibili” di Edgardo Poe (1876)

“Racconti incredibili”, di Edgardo Poe (Tipografia editrice lombarda, 1876), ossia la prima edizione italiana illustrata dei racconti di Edgar Allan Poe, con sette illustrazioni a tutta pagina di grande impatto.

“Io, via Poma e… Simonetta” di Salvatore Volponi: il libro scomparso sul caso Cesaroni

“Io, via Poma e… Simonetta” di Salvatore Volponi (E.N.I.A.P.A.S., 2004), il libro scomparso sul delitto di Via Poma, è anche il pretesto per un’indagine sui libri scottanti e rarissimi sul caso.

…su eBay c’è il “Silmarillion” di J. R. R. Tolkien del 1978 a 14 €

La prima edizione de “Il Silmarillion” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1978) è sempre molto ricercata; Vale la pena prenderne un esemplare a 14 €.