"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Aste con libri interessanti e di pregio in scadenza

Poche ore, a volte pochi minuti… Poi il libro potrebbe sfuggire per sempre, comprato magari per pochi euro da un bibliofilo… Qui le aste e le inserzioni prossime alla scadenza, con alcune occasioni da cogliere al volo…

 

Queste aste stanno per chiudere…

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I Tesio: come li ho conosciuti” (1979): sempre più introvabile il libro di Mario Incisa della Rocchetta che racconta l’epopea di Federico Tesio

Nel cuore della storia dell’ippica italiana risplende il nome di Federico Tesio, le cui genialità e passione hanno plasmato un’eredità senza pari nel mondo dei cavalli da corsa. Un libro quasi introvabile ne scrive la storia. Articolo di Alfio Aquilani

Appare in vendita una copia del rarissimo “I giochi per bambini di Enzo Mari” (All’Insegna del pesce d’oro, 1969)

Eccezionale l’opera curata da Dorfles, Battisti e Loriga sui “giochi per bambini” del grande designer novarese Enzo Mari. Un tuffo nelle creazioni di uno dei precursori del “Made in Italy” nel mondo.

Il primo libro sui Pink Floyd pubblicato in Italia

Si segnala il primo libro sul mitico gruppo dei Pink Floyd pubblicato in Italia, a cura di Walter Binaghi (Arcana Editrice, 1978). Si tratta di un libro raro.

“La vita senza cielo”, di Mario Viscardini (Scrittori nuovi italiani e stranieri, 1933): proto-fantascienza italiana allo stato puro

Il libro fa parte di una trilogia veramente d’eccezione, il cosiddetto Ciclo di Ardo l’Entusiasta di Mario Viscardini. Stiamo ovviamente parlando di Protofantascienza e Mario Viscardini, sebbene sia un autore praticamente sconosciuto, fu un degno rappresentante di questa fase che precede la fantascienza.

…a proposito di Fabrizio Frizzi

Nel ricordare Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore della RAI, scomparso nel 2018, si rilegga la presentazione che il conduttore romano scrisse alla prima edizione di “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia. Un distillato di amicizia, di amore e di garbo.