"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il mito dell’assenzio in un libro

 

Lo sapevate? C’è in italiano il primo manuale per i cultori dell’assenzio. Andrea G. Pinketts introduce Alex Panigada, che prende per mano il neofita e lo inizia ai riti quasi maniacali dei cultori dell’oppio verde.

I segreti di un liquore che è leggenda che si fa corpo, linfa vitale e preziosa alla quale hanno attinto poeti e letterati del Settecento. Istruzioni per l’uso senza perdere il fascino di un veleno che si può finalmente bere.

D’un tratto non sembrano più lontani i tempi delle notti folli di Verlaine e Rimbaud, e ancor di più si avverte l’eco dei ragazzi di vita che si consegnavano nelle braccia di Morfeo, ebbri di un liquore verde che non odorava di zolfo senza per questo salvarsi dall’inferno. Un nome proibito e al tempo stesso seducente aleggiava tra le volte delle cattedrali profanate: assenzio.
Ai nostri giorni, cadute le proibizioni, svanite le sue disgrazie, l’assenzio è il fascino puro di una riscoperta. Il gusto ritrovato nel riassaporare echi e sensazioni di un passato ottenebrato, ricondensate d’improvviso e poi di nuovo precipitate prima nel verde dello smeraldo e poi nel bianco di un latte vergine che si materializza dal nulla. E il verde è un aroma, per nulla sottile, anzi invadente, che tutto avvolge.

Alex_Panigada

La fata verde – Storia dell’assenzio di Alex Panigada (Viterbo, Stampa Alternativa Nuovi Equilibri, 2007).

Sono queste le atmosfere che il lettore deve aspettarsi sfogliando La fata verde – Storia dell’assenzio di Alex Panigada (Roma, Stampa Alternativa, 2007). Il libro è ancora trovabile in varie librerie.
Introduce i giochi lo scrittore Andrea G. Pinketts, già a suo tempo autore di L’assenza dell’assenzio (Milano, Mondadori, 1999), giallista consacrato e adepto reo confesso della dea verde.
Leggendo il libro di Panigada si scopre che l’assenzio è un mito commestibile, un’icona che scende a patti con il suo consumatore. Elemento etereo e carnale al tempo stesso.
La sua preparazione è rituale, ma semplice, alla portata anche del più inesperto bevitore. Serve solo un minimo di destrezza nel mescolare la preziosa essenza con l’acqua (si chiama louche) per raggiungere il giusto equilibrato nel gusto, richiesto dai suoi estimatori.
Molti lettori scopriranno, forse con un po’ di meraviglia, che il rituale cosiddetto flambé, che prevede di incendiare la zolletta di zucchero, è in realtà una barbara usanza dei barman di Praga, e risale ai primi anni ’90.
“Nessun esperto, intenditore, storico della cultura francese o conoscitore dell’assenzio suggerirà mai di berlo infiammato”, afferma Panigada con un velato senso di disgusto per gli eretici che si ostinano a farlo. Lo zucchero caramellato, infatti, inquina irrimediabilmente il sottile aroma dell’assenzio.
Con La fata verde si entra in un mondo dove l’Artemisia absinthium non è solo una pianticella che si arrampica per ripidi sentieri di campagna, ma un pezzo di storia della società e del costume tra i secoli XIX e XX. Numerosi i bevitori eccellenti, che contano i nomi più altisonanti della letteratura, della poesia, dell’arte, come Baudelaire, Edgar A. Poe, Oscar Wilde, Jack London, Picasso, Hemingway.
Con questo titolo, la collana Eretica di Stampa Alternativa sembrò finalmente inaugurare una nuova veste grafica dei suoi libri; aspetto, questo, che era fin troppo ridotto ai minimi termini. Ma, alla fine, possiamo dire che ne è venuta fuori solo una stupenda, meravigliosa mosca bianca.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Federigo Bobini detto Gnicche”: il bandito di Arezzo (Tipografia Salani, 1880 circa)

Un raro libricino (Tipografia Salani, 1880) sul famigerato bandito Gnicche di Arezzo, al secolo Federigo Bobini, nel pieno dell’epopea del Far West toscano. L’asta chiude a mezzanotte di oggi.

“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino (Einaudi, 1947): l’ambita prima edizione

Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947 da Einaudi, è ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Alla prima edizione stampata in 1500 esemplari non numerati, segue una ristampa identica alla prima (considerata seconda edizione) nel 1948 (fra la prima e seconda edizione ne furono vendute 6000 copie)

“Il mostro bambino” di Alex Barton (ESAP, 1970): uno sconosciuto racconto horror/fantastico

Per i collezionisti del genere fantastico ed horror, appare all’orizzonte un vero e proprio oggetto volante non identificato: “Il mostro bambino”, di Alex Barton (Roma, E. S. A. P., 1970). Il libro non è presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale.

Chi era Graziella Medici? Come un libricino di poesie ci porta fino in Romania e poi… chissà!

Capita di avere fra le mani un libricino di poesie di Graziella Medici, una perfetta sconosciuta, però le illustrazioni della pubblicazione sono di Mino Maccari e l’edizione rumena è firmata da Aurel Covaci e Edgar Papu. E le illustrazioni sono di Traian Alexandru Filip. Insomma, chi era quest’autrice? Articolo di Alessandro Brunetti

Già introvabile la prima edizione de “L’Iris selvatico” del nobel Louise Glück

L'iris selvatico, di  Louise Glück (Varese, Giano, 2003); traduzione e postfazione di Massimo Bacigalupo. Introvabile, sparita dai radar. Su eBay non c'è stato nessun assalto particolare, appena arrivata la notizia dell'assegnazione del Nobel, il libro già da tempo si...