"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il morbo di Gutenberg, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Il morbo di Gutenberg, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014). Tempo fa su una bancarella di Via Ettore Rolli, trovai questo interessante libro “sui libri”. L’autore, giornalista e scrittore, tra l’altro fondatore e direttore della rivista di storia del libro “Wuz“, lo consegna alla Liguori che lo pubblica in prima edizione a febbraio 2014, quale n.10 della collana “Per Passione“, diretta da Sergio Reyes. Il sottotitolo è: Avventure e sventure di uno schiavo della carta stampata. Il libro (143 pagine in formato ottavo piccolo) racconta la passione, la conoscenza, le follie dell’universo dei bibliofili. Si attraversano i mondi del collezionismo, della storia editoriale. Si incontrano personaggi assorbiti dalla febbre della ricerca, si gira per mercatini, per librerie antiquarie. Si entra nella psicologia di collezionisti ossessivi, di esseri divorati dall’ansia della rarità. Spuntano le quotazioni di libri rari, si esaltano librerie importanti e storiche. Alla fine comunque, come si legge nella quarta di copertina: “si ritorna al libro come tempio della parola, al pensiero scritto come valore più alto di ogni esperienza umana“. Il volumetto costava, come nuovo, 5 €. (E. P.)

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Il libro su IBS

Il libro su Libraccio

Il libro su Amazon

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Tía Julia y el Escribidor” di Mario Vargas Llosa (Seix Barral, 1977): prima edizione firmata in asta

In asta su Catawiki rara copia autografata e datata dall’autore. “La Tía Julia y el Escribidor”, di Mario Vargas Llosa (Barcelona, Editorial Seix Barral, 1977).

“Nuovi casi per il cacciatore di libri” già introvabile? No, tranquilli! Però…

MILANO SALONE DELLA CULTURA – Si segnala che Sabato 19 Gennaio e Domenica 20 Gennaio 2019, presso il tavolo dell’Editore Biblohaus, sarà in vendita una tiratura limitata di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” (Edizioni SimOn & Biblohaus),

Aperta la raccolta-fondi per la ristampa di “I topi del cimitero” di Carlo H. De’ Medici (Cliquot)

La casa editrice Cliquot di Roma informa che è iniziata la raccolta-fondi per la ristampa di un altro libro del misterioso Carlo H. De’ Medici – dopo il caso-Gomòria del 2018. Stavolta la scelta è caduta sulla raccolta di racconti “I topi del cimitero”.

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

Alla scoperta della Venezia di Gian Francesco Malipiero: il compositore “anarchico”

Un intellettuale poliedrico che fu compositore, critico sia teatrale che musicale, anti-accademico per eccellenza: di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) si apprezza anche un lato bibliofilo e la cura che l’autore dedicò alla produzione del volume “Teatro” (edizioni Alpes, 1927). Articolo di Alessandro Zontini.