"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi Mercoledì 12 Maggio 2021 Mi sia consentito di suggerire, agli amici bibliofili, qualora per avventura non lo avessero ancora acquistato, un libro, che io comperai appena pubblicato a novembre 2009, tanto lo reputo imperdibile, per tutti coloro che amano i libri e la cultura in generale. Si tratta di: Non sperate di liberarvi dei libri, di Jean-Claude Carrière (1932-2021), sceneggiatore televisivo e cinematografico, autore teatrale, romanziere, poeta e saggista unitamente a Umberto Eco (1931-2016), filosofo, medievista, sociologo e accademico, edito nel 2009 in Francia da Grasset&Fasquelle e in Italia presso Bompiani, a cura di Jean Philippe de Tonnac, cui si deve anche la prefazione e nella traduzione di Anna Maria Lorusso.

Seguì nel 2011 una ristampa sempre della Bompiani (con copertina diversa) e nel 2017 un’altra edizione da parte della casa editrice La Nave di Teseo di Milano, nella collana I Delfini.

Si tratta di una dotta e brillante conversazione tra due grandi bibliofili, in cui entrambi gli autori testimoniano una fede assoluta e incrollabile, oltre che eterna, nella forza positiva della pagina scritta.

 

Dalla quarta di copertina:

“Il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici. Una volta che li hai inventati non puoi fare di meglio” [Umberto Eco].

 

Il libro, che mi procurai a suo tempo presso la libreria in oggetto indicata, è un brossurato, con sovracopertina editoriale illustrata, in formato 8° di pagine 271, almeno nella sua prima edizione Bompiani del 2009 e con un prezzo indicato di euro 19,00. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Momotarō fiabe giapponesi” (1940): raro e quasi sconosciuto sopravvissuto all’autarchia

Raro e quasi sconosciuto – quindi poco ricercato – libro di favole giapponesi trascritte allo stile narrativo giapponese in un’epoca (1940) in cui i libri di respiro internazionale non erano ammessi dalla cultura autarchica mainstream. Ma in questo caso si tratta di un paese alleato e da qui deriva anche un particolare interesse e probabilmente un certo grado di tolleranza per la sua “esoticità”.

“Parla, ti ascolto”, il libro segreto di Camilleri: allora esiste!

Appare finalmente in vendita una copia di “Parla, ti ascolto” ormai definito dai collezionisti il libro segreto di Andrea Camilleri. Fu stampato in sole 1.500 copie e inviato ad amici, collaboratori e conoscenti dell’autore siciliano.

…va a ruba “Braqueur”, l’autobiografia del bandito ed evaso Rédoine Faïd

Il bandito francese Rédoine Faïd, evaso il 1° Luglio 2018 in maniera spettacolare (con l’uso di di un elicottero) da un carcere di massima sicurezza vicino Parigi, è anche l’autore dell’autobiografia “Braqueur” (2010), che si sta facendo introvabile.

IL CONCETTO DI MENTE GILBERT RYLE PREFAZIONE DI DANIEL C. DENNETT LATERZA 2007

Sembra completamente sparito dalla circolazione – a una quindicina di anni dall’uscita – l’opera fondamentale del grande filosofo inglese Gilbert Ryle (1900-1976).

“Esperimenti di Socialismo” di Ettore Ciccotti in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Maggio 2022 Avvistata una copia di “Esperimenti di Socialismo” di Ettore Ciccotti; il volume, assai critico verso il socialismo (leggi: antibolscevico) riproduceva lo stesso testo già pubblicato sulle pagine della “Rivista d’Italia”.