"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi Venerdì 12 Aprile 2024 Mi sia consentito di suggerire, agli amici bibliofili, qualora per avventura non lo avessero ancora acquistato, un libro, che io comperai appena pubblicato a novembre 2009, tanto lo reputo imperdibile, per tutti coloro che amano i libri e la cultura in generale. Si tratta di: Non sperate di liberarvi dei libri, di Jean-Claude Carrière (1932-2021), sceneggiatore televisivo e cinematografico, autore teatrale, romanziere, poeta e saggista unitamente a Umberto Eco (1931-2016), filosofo, medievista, sociologo e accademico, edito nel 2009 in Francia da Grasset&Fasquelle e in Italia presso Bompiani, a cura di Jean Philippe de Tonnac, cui si deve anche la prefazione e nella traduzione di Anna Maria Lorusso.

Seguì nel 2011 una ristampa sempre della Bompiani (con copertina diversa) e nel 2017 un’altra edizione da parte della casa editrice La Nave di Teseo di Milano, nella collana I Delfini.

Si tratta di una dotta e brillante conversazione tra due grandi bibliofili, in cui entrambi gli autori testimoniano una fede assoluta e incrollabile, oltre che eterna, nella forza positiva della pagina scritta.

 

Dalla quarta di copertina:

“Il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici. Una volta che li hai inventati non puoi fare di meglio” [Umberto Eco].

 

Il libro, che mi procurai a suo tempo presso la libreria in oggetto indicata, è un brossurato, con sovraccoperta editoriale illustrata, in formato 8° di pagine 271, almeno nella sua prima edizione Bompiani del 2009 e con un prezzo indicato di euro 19,00. (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per 15.000 lire

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Inizio anni ’80’ La prima edizione de “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello (Roma, Nuova Antologia, 1904) comprata per 15.000 lire nei primi anni ’80.

Quando Raffaele Pironti stampò “Detto della campagna di Igor” in russo

Il “Canto della Schiera di Igor” è un poema epico anonimo della letteratura russo-ucraina, un testo in antico slavo ben conosciuto ma controverso – interessante l’edizione che curò Leone Pacini Savoj per R. Pironti nel 1946.

Le due “Elegia dell’ambra” di Ardengo Soffici: entrambe sono la prima edizione ma…

A volte basta un piccolo particolare (che poi piccolo non è…) come una copertina diversa, una numerazione a mano anziché a macchina e una dedica, magari importante, per stravolgere la valutazione di un’opera.

“Parigi – New York andata e ritorno” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Gennaio 2019 In bancarella una copia della prima edizione italiana di “Parigi-New York andata e ritorno” di Henry Miller (Minimum fax, 2009), romanzo dei primi anni ’30, poco conosciuto, del grande romanziere americano.

“Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Settembre 2024 Avvistato “Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase (La Conchiglia, 1995).