"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Prefazione di Giorgio Galli

Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci, di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby & Work, 2006).

Il libro Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby e Work, 2006) è ectoplasmatico, e come i fantasmi appare, scompare, riappare. Seppur recente, la tiratura della Hobby & Work sembra inghiottita dal nulla. Ogni tanto una copia fa capolino su Internet, ma gli estimatori non mancano (sono apparse tre copie sul finire del 2017 / gennaio 2018, subito vendute; poi è seguito un lungo ‘silenzio’). Il libro è raro.

Ma perché è un libro che vale la pena di segnalare? Si tratta di una biografia scomoda, certamente non è un’agiografia. “Lupo vigliacco” era l’appellativo con il quale lo scrittore Curzio Malaparte dipingeva il gerarca fascista Roberto Farinacci. E quindi è facile intuire che non si tratti di un libro di elogi. La prefazione di Giorgio Galli è indice di autorevolezza. Gli autori, i due giornalisti cremonesi Sergio Vicini e Paolo A. Dossena, vivisezionano Roberto Farinacci, passando al setaccio vita privata, infedeltà coniugali (reiterate), studi (copiò la tesi di laurea), condotta politica (era in pratica il Ras di Cremona) e rapporti con Mussolini (pessimi: fu considerato l’Anti-Duce).

Mussolini aveva paura di lui, temeva le sue trame diaboliche, gli creavano inquietudine i suoi rapporti preferenziali con Hitler e Goebbels in Germania. Nonostante il potere accumulato, l’intoccabilità e gli intrighi, Farinacci finì fucilato a Vimercate.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

MARILYN DILLO TU!-FLORIANA MAUDENTE-EDIZIONI VITAGLIANO 1A EDIZIONE 1962

Marilyn, dillo tu!, di Floriana Maudente (Milano, Vitagliano, 1962); presente in sette biblioteche italiane, comunque è un pezzo raro. Floriana Maudente è stata una critica e giornalista di cinema, compagna di Giancarlo Fusco (1915-1984) che а sua volta è stato un...

“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!

Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.

Luigi Ghirri e le sue iconiche 200 fotografie in Emilia Romagna di “Vista con camera” (1992)

Libro del grande fotografo di Scandiano pubblicato in occasione della mostra «Vista con telecamera. 200 fotografie in Emilia Romagna» organizzata a Bologna alla Galleria d Arte Moderna curata da Paola Ghirri e Ennery Taramelli.

…su eBay c’è “Il cielo e il resto”, opera prima di Sandro Veronesi

Una copia del raro “Il cielo e il resto” di Sandro Veronesi (Edizioni del Palazzo, 1984). Si tratta della rara opera prima dello scrittore. Solo quattro copie risultano schedate nel sistema OPAC SBN delle biblioteche italiane.

Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più

In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.