"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Tre perle preziose a Porta Portese (per chi vive di libri…)

di Enrico Pofi

 

Articolo originariamente apparso il 16 maggio 2021

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Gennaio 2022. Qualche domenica fa, facendo, secondo il mio solito, una battuta di caccia tra le bancarelle, ho avuto la ventura di imbattermi in ben tre libri di sicuro gradimento; erano libri…sui libri, che ho provveduto subito ad assicurare nel mio carniere.

 

Passo pertanto a descrivere, sia pure brevemente, le caratteristiche editoriali di tutti e tre i volumi avvistati (esemplari come nuovi) i primi due su una bancarella di Via Ippolito Nievo e il terzo su una bancarella di Via Ettore Rolli.

1) Andrea Kerbaker: Breve storia del libro (a modo mio), pubblicato a febbraio 2014 da Ponte alle Grazie di Milano (marchio di Adriano Salani Editore).
Kerbaker (Milano, classe 1960) è autore di vari libri sulla bibliofilia ed è egli stesso un grande collezionista (la sua biblioteca ne conterrebbe non meno di 30.000!). Dalla quarta di copertina del libro in oggetto: “Nulla di erudito e noioso. Un libro, a sua volta, sui libri, ma da una prospettiva personale e per questo estremamente vitale e inaspettata. A modo mio. Insomma“.
Libro brossurato in formato 8° di 268 pagine. Prezzo di copertina euro 16,80. Prezzo sulla bancarella 5 euro.

 

2) Harold Bloom: La saggezza dei libri, pubblicato da Rizzoli in prima edizione nel 2004. Comunque l’edizione avvistata è la prima di novembre 2007 nella collana exploit, personalmente preferita, in quanto si avvale di una copertina opera dell’illustratore e designer Roberto De Vicq Cumptich (nato a Rio de Janeiro); circostanza questa anche rimarcata dall’editore, che avverte il lettore di essere in presenza di un bestseller, impreziosito da una copertina d’autore.
Bloom (New York, 1930-2019) è ritenuto uno dei più celebri e influenti critici americani e in quarta di copertina del libro in oggetto possiamo leggere una delle sue massime: “Per scegliere che cosa continuare a leggere mi attengo a tre criteri: lo splendore estetico, il vigore intellettuale e la saggezza“.
Il libro, un brossurato di 286 pagine in formato 8°, con un prezzo di copertina di euro 12,00. Prezzo in bancarella euro 3.

 

3) Alberto Manguel: Una storia della lettura, pubblicato in prima edizione da Feltrinelli nella collana “Varia” a maggio 2009, con la traduzione di Gianni Guadalupi.
Faccio rilevare comunque che questo libro è uscito per la prima volta in Italia con Mondadori nel 1997. L’autore (Buenos Aires, classe 1948) ha un sterminata produzione letteraria, sia come saggista che come romanziere.
Di lui, in precedenza, avevamo recensito il recente: Vivere con i libri (Einaudi 2018). Dalla quarta di copertina del libro avvistato: “Forse, in ultima analisi, la storia della lettura è la storia di ciascun lettore“.
Il libro, un brossurato in formato 8° di 308 pagine con un prezzo di copertina di euro 18,00. Prezzo in bancarella euro 5.

 

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Altre occasioni

 

AMAZON – LA SAGGEZZA DEI LIBRI, DI HAROLD BLOOM

AMAZON – BREVE STORIA DEL LIBRO, DI ANDREA KERBAKER

IBS – BREVE STORIA DEL LIBRO, DI ANDREA KERBAKER

LIBRACCIO – LA SAGGEZZA DEI LIBRI, DI HAROLD BLOOM

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Scovato in un mercatino un introvabile (e censurato) “Arriva Bartali”

GROSSETO EMPORIO DEL RIGATTIERE 16 Marzo 2018 Avvistato un libricino, collana drammatica maschile, della Libreria Salesiana Editrice, dal titolo “Arriva Bartali”, di Giuseppe Pratesi (1936). Un innocuo libretto eppure censurato dal Fascismo; rarissimo: nessuna biblioteca ne detiene una copia.

pamphlet antimonarchico – Emilio Settimelli – Saboia e Soci – ed. 1944 MOLTO RARO

Rarissimo opuscolo (26 pagine) di Emilio Settimelli (1891 – 1954) è stato uno scrittore fiorentino. A lui si deve la formulazione, in collaborazione con Tommaso Marinetti e Bruno Corra, dell’idea di Teatro Futurista. Edizione originale di un pamphlet di feroce tono antimonarchico (Domenico Cammarota).

La prima stampa di “Memorie dall’invisibile” di Tiziano Sclavi al mercatino

FIRENZE MERCATINO DI EMMAUS Via Doni Giovedì 1 Ottobre 2020 Avvistata la prima stampa di “Memorie dall’invisibile” di Tiziano Sclavi, la sceneggiatura del famoso albo di Dylan Dog.

“Il Planiverso” di Alexander K. Dewdney: questo libro esiste solo in una realtà a 2 dimensioni

Un libro stranissimo, che fa “genere” da solo, o al massimo con un altro: “Il Planiverso” di Dewdney ci porta a fare la scoperta di una realtà ai cui abitanti noi siamo completamente invisibili.