"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il mio nome è Nichols. Fan Nichols

Su di lei non ci sono biografie ufficiali, notizie sulla sua vita saltano fuori solo qua e là, in forum di discussioni tra librai e collezionisti in America; per cui tutto quello che si trova va preso con beneficio d’inventario.

 

Stiamo parlando della scrittrice americana nota come Fan Nichols (nome da sposata Francis Nichols Hanna), che ha iniziato la sua carriera nella narrativa mainstream, tra la fine degli anni ’40 e l’inizio dei ’50 del XX secolo. Poi ha fatto una virata sul romanticismo e infine verso la cosiddetta Narrativa del crimine (Crime fiction).

In America qualche libraio la considera una scrittrice di “lurid Sex novels“. È vero infatti che le piacesse mettere nelle sue trame ragazze molto provocanti, in carriera e grintose (delle “donne dominanti” a tutti gli effetti); e immaginarle in ambientazioni sorprendenti. Per esempio dietro le quinte di un teatro o a versare drink in bar alla moda.

Le sue trame erano molto vivaci e la prosa di buon livello. In gioventù, prima di andare a New York, sembra sia stata una apprezzata pianista che suonava in un negozio di musica per promuovere le vendite.

In Italia fu tradotta per la prima volta con il libro Le notti ardenti [tit. orig. One by One] (Milano, Baldini & Castoldi, 1952) in un’epoca in cui l’editore milanese non andava tanto per il sottile e cercava uscite mirando alla cassetta più che allo stile.

Del resto gli anni ’50 pullulavano di editori che puntavano sul Sex crime, producendo a ritmo serrato improbabili storie d’amore consumate negli ambienti della malavita e scritte non di rado da studenti universitari (con pseudonimi stranieri) che così si mantenevano agli studi. Ma non è questo il caso che stiamo qui esaminando.

Due anni più tardi uscì Scandalo [tit. orig. Scandal] (Milano, Baldini & Castoldi, 1954), di cui però vedo due differenti versioni della casa editrice, entrambe mostrano di appartenere alla stessa collana, I Giardini d’Armida. Il libro è esattamente lo stesso, da pagina 1 a pagina 330 è la stessa identica impaginazione.

 

 

Si tratta di due brossure, una con sovraccoperta e l’altra con copertina illustrata (sfondo rosso) in cartonato editoriale con alette generose. Entrambi i volumi recano i dati editoriali della Baldini & Castoldi di Milano e le stesse certificazioni sulla proprietà letteraria. E quindi apparirebbero in tutto e per tutto come prodotte dallo stesso editore.

Unica differenza è che la versione con la sovraccoperta risulta stampata dalle Arti Grafiche E. Ponti & C. di Milano, mentre la seconda dalle Arti Grafiche F.lli Casati, sempre di Milano. La versione senza sovraccoperta (copertina rossa) risulta essere posta in vendita alla cifra di 750 lire. Si presume che invece l’altra costi leggermente di più (si stima tra le 1.000 e le 1.800 lire) e probabilmente furono realizzate per due diversi target di lettori. Difatti la copertina dell’edizione “di lusso” risulta più castigata, mentre l’altra  mostra una figura femminile più provocante ed esplicita. Più adatta al “popolo”?

 

La storia si ripete…

 

Quasi lo stesso modus operandi con il titolo Il mestiere di amante [tit. orig. The Caged] , di Fan Nichols (Milano, Baldini & Castoldi, 1960). Nel 1960 per l’editore milanese escono due versioni del libro, stesse 261 pagine impaginate in maniera identica. Stavolta però le collane sono diverse. Collana I Giardini d’Armida per la versione in cartonato editoriale con alette; collana Gli Asteroidi per la versione con sovraccoperta. Anche in questo caso le copertine differiscono drasticamente. I libri sono stampati dalla Tecnografica Milanese (versione in cartonato) e da La Librografica di Milano per la versione con sovraccoperta. Il costo è sempre di 750 lire per l’edizione economica e tra le 1.000 e le 1.800 lire per l’edizione di lusso. Lo si evince dagli altri titoli della collana che compaiono nell’aletta della copertina, con tanto di prezzi che variano nel range suddetto.

 

 

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

Scandalo, 1954, di Fan Nichols

EUR 6,00
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 6,00
Compralo Subito

 

Scandalo, 1954, di Fan Nichols

EUR 6,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 6,00
Compralo Subito

 

Scandal, by Fan Nichols – The Woodford Press, New York, 1951

EUR 11,00 circa
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 11.00 circa
Compralo Subito

 

The Caged, Nichols, fan – da Gold Medal Paperback Original # 251, New York, 1952

EUR 17,00 circa
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 17.00 circa
Compralo Subito

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!

Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.

A Porta Portese oggi è “Il tempo degli assassini”: firmato Henry Miller

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Febbraio 2024 Avvistata una copia dell’edizione del 2004 di “Il tempo degli assassini” di Henry Miller (Milano, SE).

Trovate copie di “Brian il fratello segreto di Martin Mystère” di Alfredo Castelli

Spuntano alcune copie senza numero di “Brian il fratello segreto di Martin Mystère”. Crediamo possa trattarsi di un albo programmato in uscita nella celebre serie del detective dell’impossibile Martin Mystère di Alfredo Castelli che per errore sia stato immesso sul mercato in anticipo sulla programmazione.

RETRO’ – LIBRO FOTOGRAFICO DI ELISABETTA CATALANO- ED. PAPESCHI – 1975

Retrò, di Elisabetta Catalano (Roma, Giovanni Papeschi editore, 1975). Con testi di Goffredo Parise e Alberto Moravia.

Una copia di “Carrie” di Stephen King in prima edizione 1977 con la fascetta editoriale

Carrie (Milano, Sonzogno, 1977) è stato il primo libro di Stephen King tradotto in Italia. Su internet ci sono valutazioni assai discordanti. E anche la seconda edizione appare ricercata. Molto rara ovviamente la copia ancora recante l’introvabile fascetta editoriale originale.