"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Perché leggere un libro fa sognare?

perché…

…Espande la mente: Leggere un libro consente di ampliare il proprio orizzonte culturale, di conoscere nuovi temi e di arricchire la propria cultura generale, aprendo la mente alla curiosità e alla conoscenza.

…Procura miglioramenti cognitivi: Leggere un libro stimola il cervello, aiutandolo a creare connessioni neurali che migliorano la memoria e la concentrazione.

…Promuove abilità comunicative: Leggere un libro, specialmente romanzi, aiuta a sviluppare le capacità di comunicazione, migliorando il vocabolario e la comprensione della grammatica.

…Sviluppa la creatività: Leggere un libro stimola la creatività, poiché quando leggiamo, l’immaginazione si attiva e ci permette di visualizzare scene e personaggi.

…Aumenta la capacità di empatia: Leggere un libro, specialmente se attinente alla realtà, aiuta a sviluppare l’empatia, perché siamo in grado di metterci nei panni degli altri e di vedere le cose dal loro punto di vista.

…Riduce lo stress: Leggere un libro è una formidabile forma di relax che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, grazie al fatto che ci permette di evadere dalla realtà quotidiana.

…Promuove l’apprendimento continuo: Leggere un libro, specialmente se sulla tua area di interesse, consente di imparare in modo continuo e di mantenerti aggiornato sui nuovi sviluppi.

…Potenzia l’immaginazione: Leggere un libro consente di controllare e sviluppare l’immaginazione, essenziale per qualsiasi forma di creatività.

…Incrementa la capacità di osservazione: Leggere un libro può aiutare a migliorare la capacità di osservazione e di percezione, perché siamo costretti a immagazzinare molte informazioni per capire la trama.

…Favorisce la crescita personale: Leggere un libro può aiutare a sviluppare una migliore comprensione della vita e del mondo, ampliando la visione del mondo e arricchendo la nostra esperienza personale.

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

7-13 Aprile 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

Oggi i lettori stanno cercando: Kami, di Ferdinando Scianna – Trilussa Meneghino, di Zaira Arnoldi Daelli – Le avventure di Pinocchio – Guida illustrata al Nudismo Naturismo, a cura di Cesare Capone – Il Natale ha 5000 anni, di Francesco Saba Sardi – Mamma, di Massimiliano Parente – Spia in Oriente, di Amleto Vespa

Quando si comprano troppi libri: come gestire il problema dello shopping compulsivo

Esiste una parola giapponese specifica per una certa abitudine che molti amanti dei libri hanno: tsundoku. Questo termine indica l’acquisto compulsivo di libri, spesso senza l’intenzione immediata di leggerli. Sebbene possa sembrare innocuo, come la maggior parte degli oggetti di affetto, anche questo comportamento può trasformarsi in un problema se si perde il controllo.

Alex_Panigada

Fata dalle verdi vesti, il tuo nome è Assenzio

Lo sapevate? C’è in italiano il primo manuale per i cultori dell’assenzio. Andrea G. Pinketts introduce Alex Panigada, che prende per mano il neofita e lo inizia ai riti quasi maniacali dei cultori dell’oppio verde. Purtroppo è introvabile!

“Avviamento alla pazzzzia” di Franco Casavola (Edizioni Futuriste di poesia, 1924) in asta sottoprezzo

In asta su Catawiki: “Avviamento alla pazzzzia”, di Franco Casavola (Milano, Edizioni Futuriste di poesia, 1924). Prefazione di F. T. Marinetti.. Rara prima edizione futurista. Avvertimento per il lettore: leggere LEN-TA-MEN-TE.