"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un autentico, vero, genuino, imprescindibile libro necessario: Diario Fiumano di F. T. Marinetti

Diario fiumano di Filippo Tommaso Marinetti – a cura di Guido Andrea Pautasso (Genova, Italia Storica, 2020)

Diario fiumano di F. T. Marinetti – a cura di Guido Andrea Pautasso (Genova, Italia Storica, 2020). La ricostruzione cruda, sintetica e dinamica delle avventurose giornate trascorse a Fiume da Filippo Tommaso Marinetti e dai futuristi durante l’impresa dannunziana è raccontata nel libro curato da Guido Andrea Pautasso, il marinettiano Diario Fiumano pubblicato dalla casa editrice genovese Italia Storica (italiastorica@hotmail.com). Ripreso dalle pagine dei Taccuini del fondatore del Futurismo, il diario è arricchito da scritti di autori futuristi dalle velleità rivoluzionarie come Mario Carli, Alessandro Forti, Emilio Settimelli, Ferruccio Vecchi e gli scalmanati componenti dell’Associazione Yoga Unione di Spiriti Liberi. Il libro dall’incipit esplosivo – Marinetti: «Notizia strabiliante. D’Annunzio ha occupato Fiume! Contengo la mia emozione… Decido di partire domani» – offre l’occasione per segnalare alcune rarità bibliografiche futuriste legate all’occupazione di Fiume e all’Arditismo, oltre ad un rarissimo scatto fotografico che ritrae l’aviatore Guido Keller, tutti in vendita su eBay.

In anteprima direttamente dal curatore ecco le immagini di un libro attesissimo:

 

Leggere i nomi dei protagonisti è un “tuffo al cuore”

Mario Carli (1888-1935), giornalista e scrittore che aderì al Futurismo. Anima inquieta, fu ufficiale negli Arditi del Regio Esercito Italiano, partecipò all’Occupazione di Fiume; scrisse romanzi sperimentali e poesie. Aderì al Fascismo; ebbe simpatie anarchiche ma al contempo anche cariche diplomatiche in Brasile e Grecia. Il suo ruolo di contributore alla produzione futurista è al centro di una attenta rivalutazione della recente critica.

Con D’Annunzio a Fiume, di Mario Carli (Milano, Facchi, 1920).

Mario Carli, di autori vari (Roma, Società Editrice di Novissima, 1937). Scritto in commemorazione di Mario Carli, con contributi dei maggiori futuristi dell’epoca.

Arditismo, di Mario Carli (Roma-Milano, Augustea, 1929).

 

 

 Keller & Krimen

Guido Keller (1892-1929); aviatore ed esploratore – personaggio particolare, polemico ed indisciplinato (fu l’unico tra i giovani che dava del “tu” a D’Annunzio); prese parte all’impresa di Fiume. Aderì sia al Fascismo che al Futurismo ma si dissociò presto da entrambi. Fu esploratore e condusse delle spedizioni in Sud America, dove tentò la fortuna come cercatore d’oro. Rientrò in Italia, presso Ostia. Passò gli ultimi anni in miseria; morì a seguito di un incidente stradale.

 

Aviatori, di Krimer [Cristoforo Mercati] (Tivoli, Tipografia Mantero, 1939)

Sodalizio con Viani, di Krimer [Cristoforo Mercati] (Roma, Pinciana, 1937)

Krimer [Cristoforo Mercati] (1908-1977), scrittore e pittore nato a Perugia, si trasferì giovanissimo a Viareggio dove conobbe F. C. Marinetti, da cui fu iniziato al Futurismo; mentre l’aviatore Guido Keller lo iniziò al volo. Fu affiliato dall’OVRA, il temuto servizio segreto fascista. Dopo la guerra intensificò la sua attività di pittore, esponendo alle mostre più prestigiose.

Aviatori, di Krimer [Cristoforo Mercati] (Tivoli, Tipografia Mantero, 1939).

Sodalizio con Viani, di Krimer [Cristoforo Mercati] (Roma, Pinciana, 1937). Prima edizione.

 

 

Di Ferruccio Vecchi, dell’Arditismo & altre storie di cent’anni fa

Ferruccio Vecchi (1894-1957) fu scultore, scrittore, ardito, diciannovista e squadrista. Personaggio non cristallino, fu poi espulso sia dai Fasci che dagli Arditi.

Arditismo civile, di Ferruccio Vecchi (Milano, Libreria Editrice de L’Ardito, 1920).

Vorgestellt von Benito Mussolini: Endlich ein neuer Kunstausdruck!, di Ferruccio Vecchi  (Roma, F.lli Palombi, 1941). Molto raro.

La tragedia del mio ardire: romanzo, di Ferruccio Vecchi (Milano, Arti Grafiche italiane, 1923).

ll cappellano degli arditi e delle camicie nere (padre Reginaldo Giuliani O.P.), di Arrigo Pozzi; con lettera-prefazione di Mons. Bartolomasi (Roma, Pinciana, 1936).

Arditi di guerra, di Gianni Corsaro (Milano, Aurora, 1935). Seconda Edizione.

Mussolini e gli arditi, di Gino Svanoni; prefazione di F. T. Marinetti dell’Accademia d’Italia (Milano, Carnaro, 1938).

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Così parlò Zarathustra” di Federico Nietzsche (Bocca, 1899): prima edizione italiana

“Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno” (tedesco: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen) è un libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, rarissima la prima edizione italiana.

7 casi per Sherlock Holmes! La soluzione a volte non è un dettaglio…

Sette libri che riguardano direttamente, indirettamente o solo marginalmente il più grande detective della storia, Sherlock Holmes – nato dalla penna del Dottor Arthur Conan Doyle. Caccia agli impostori…

Alla ricerca dei libri (proibiti e non) anche dei protagonisti in negativo degli anni di piombo

Muoiono due protagonisti della cronaca nera nel giro di 24 ore. E come ogni volta che ci sono libri di mezzo, vale la pena di parlarne. Articolo di Alessandro Brunetti

“Dracula” di Bram Stoker (Archibald Constable, 1897): in asta una copia in eccellenti condizioni della prima edizione

Una copia della prima edizione assoluta di “Dracula”, l’immortale romanzo di Bram Stoker (Archibald Constable, 1897), che appare dalle foto in eccellenti condizioni, è posta in asta su Catawiki e subito ha attratto l’attenzione generale dei collezionisti.

“Scusi dov’è il set?: confessioni di un film-maker” di Jerry Lewis (Arsenale, 1982): valutazioni stratosferiche per un libro mai più ristampato

Libro fattosi raro e con valutazioni molto alte, è l’edizione italiana di The Total Film-Maker (New York, Random House, 1971). Il grande attore comico racconta se stesso, i suoi film, le sue regie; ci fa partecipi della sua arte, di come ha cominciato (casualmente) a fare il regista e di come procedeva sul set. Sembra che ci siano due edizioni (1982 e 1983) pressoché identiche.