"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Giochi proibiti: Enron e Parmalat capitalismi a confronto, di Giulio Sapelli (Milano, Bruno Mondadori, 2004).

 

Libro folgorante sui vizi e disgrazie del Capitalismo che si basa sui casi Cirio, Enron e Parmalat.

 

Dalla scheda editoriale:

Enron è divenuta ormai qualcosa di più del nome di un’impresa nordamericana clamorosamente fallita, dopo che sono venute alla luce le falsificazioni e le truffe che hanno danneggiato milioni di azionisti e migliaia di lavoratori. Essa è il simbolo dei disastri ai quali può portare un capitalismo senza controlli. Ma ha provocato, e ancora provoca, una reazione delle autorità nordamericane senza precedenti dalla grande depressione del 1929. Ora anche in Italia, dopo il caso Cirio, Parmalat assurge a modello di frode e di falsificazione finanziaria e di differenziata reazione del nostro sistema economico e politico dinanzi a un caso enorme di malaffare economico.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Copia autografata di “Poesie” di Sandro Penna (Garzanti, 1957) in asta

Poesie, di Sandro Penna (Milano, Garzanti, 1957). Seconda edizione. Il libro in asta su Catawiki Sandro Penna (1906-1977), nativo di Perugia, è stato un poeta che non si è legato molto al suo tempo. Non per niente viene ricordato e annoverato tra i cosiddetti...

Il libro di Kriminal del 1967 di Max Bunker con la sua fascetta editoriale originale

Rarissimo libro posseduto soltanto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sul personaggio dei fumetti Kriminal, nato dall’inventiva di Max Bunker e dalla penna (anzi, dalla matita) di Magnus.

Già introvabile la prima edizione de “L’Iris selvatico” del nobel Louise Glück

L'iris selvatico, di  Louise Glück (Varese, Giano, 2003); traduzione e postfazione di Massimo Bacigalupo. Introvabile, sparita dai radar. Su eBay non c'è stato nessun assalto particolare, appena arrivata la notizia dell'assegnazione del Nobel, il libro già da tempo si...

“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche

Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.

Ecco i libri da trovare di (e su) Marco Castoldi, in arte “Morgan”

Il cantante e produttore discografico Marco Castoldi (in arte Morgan) ha al suo attivo alcuni libri interessanti, in particolare “Dissoluzione” del 1999 e poi c’è addirittura il caso di una copertina fantasma dell’Einaudi.