"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il filosofo della domenica: la vita e il pensiero di Alexandre Kojève, di Marco Filoni (Torino, Bollati Boringhieri, 2008).

 

Sempre molto ricercato. L’appassionante avventura attraverso il pensiero di un grande filosofo francese di origini russe, il quale è considerato, soprattutto in Francia, uno dei maggiori esponenti della filosofia all’interno della lezione hegeliana.

 

 

Di cosa parla il libro

Alexandre Kojève ( 1902-1968), un aristocratico russo rifugiatosi in Francia, entrò nell’amministrazione francese subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Da quel momento in poi, Kojève disse di avere solo il tempo di dedicarsi alla filosofia durante il corso della domenica. Ecco perchè Raymond Queneau, uno scrittore, lo chiamò “il filosofo della domenica” a partire dagli anni cinquanta. Durante gli ultimi venti anni della sua vita, Kojève passò la maggior parte del suo tempo fra l’élite della diplomazia mondiale e dell’alta finanza, che avevano sostituito la vecchia aristocrazia. Pertanto, la sua attività filosofica era semiclandestina e riservata ai fine settimana, elemento che contribuì al fascino del personaggio, determinando un singolare destino nella ricezione di Kojève. Infatti, Kojève è diventato una sorta di “citazione obbligata” per gli studi hegeliani, fenomenologia e l’esistenzialismo in Francia. Tuttavia solo diversi anni dopo la sua morte, con la pubblicazione di numerosi suoi testi inediti, si è potuto avere un quadro completo della sua opera e del dibattito con cui il contemporaneo si confronta. Marco Filoni ha fatto ricorso a materiali d’archivio, testi inediti, carteggi, testimonianze scritte e orali per ricostruire l’ambiente culturale di provenienza di Kojève, le sue scelte teoriche fondamentali e la rete intellettuale attraverso la quale i suoi primi scritti presero forma.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Introduzione a Finnegans Wake” (Sugar 1964): fu questo saggio il punto di riferimento in attesa della prima edizione italiana del 1982

L’opera raccoglie i maggiori contributi e pareri sul capolavoro in flusso di coscienza dell’autore irlandese, tracciandone fattibilità di traduzione, significato generale e importanza in seno alla storia della letteratura. La conclusione, inevitabile per i tempi, fu che il Finnegans Wake è “un’opera di fatto intraducibile”.

Due “parole per” Gianni Mura: ci ha lasciati un maestro di giornalismo (e un poeta)

Con il ricordo del giornalista Gianni Mura c’è il pretesto per parlare di copie con dediche autografe: cose da fare e cose da non fare.

POESIE SCELTE di Antonio Fogazzaro (BALDINI CASTOLDI, 1898) I° ed., probabilmente il 1° libro della casa editrice

Poesie scelte, di Antonio Fogazzaro (Milano, Baldini & Castoldi, 1898) Si tratta probabilmente del primo libro pubblicato dalla casa editrice Baldini & Castoldi di Milano (ex casa editrice Galli), dei fondatori Ettore Baldini e Antenore Castoldi.    ...

“Il cappello nero: un giallo in Alto Adige: il parroco di Santa Caterina” di Maria Luise Maurer (Manfrini Editori 1989)

Su un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1973 nel paesino di Santa Geltrude, per la scrittrice sudtirolese Maria Luise Maurer, autrice del libro “Il cappello nero”, la verità non è stata completamente fatta emergere. E ne ha fatto lo scopo di vita degli ultimi suoi anni.

“Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus: sparito!

Già sparito ed avidamente ricercato “Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus (Bompiani, maggio 2020), un piccolo gioiellino editoriale in epoca Covid-19.