"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Maktub!: romanzo africano, di Mario De Rosa (Napoli, Antonio Criscuoli Editore, 1935 (Pozzuoli, Ind. Graf. Puteolana, D. Conte).

 

Rarissimo libretto presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. C’è un omonimo romanzo di Paulo Coelho del 1994, che però sembra non aver nulla a che vedere con questo. Da approfondire, soprattutto l’appartenenza (presunta) al filone futurista.

 

Dalla scheda del venditore:

Mario De Rosa, Maktub! Romanzo africano, Criscuoli Editore, 1935. Rarissimo Futurismo. Ambientato in Libia, trattasi di un romanzo d’avventura coloniale. Vi sono le tipicità del futurismo: parole in scala, segni matematici e una particolare impaginazione pittorica.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Made in Mater” (1967) di Achille Bonito Oliva: poesia d’avanguardia in schede: eccezionale la prima opera del famoso critico d’arte

L’opera è il numero 10 della rivista di poesia d’avanguardia “Il Dissenso”, collana curata dallo stesso Bonito Oliva e si presenta con un cofanetto morbido di cartone colorato con 34 fogli sciolti.

Prima Fiera del libro raro: Il cacciatore di libri e Biblohaus vi aspettano domenica 5 giugno (online)

La fiera durerà solamente un giorno – domenica 5 giugno – e si svolgerà dalle ore 9 alle 23, ininterrottamente. Ogni ora il sito caricherà nuovi libri in vendita. Venite a curiosare!

“L’arte nel mondo spirituale” (1925) di Lamberto Caffarelli: opera prestigiosa e ricercata in prima edizione

“L’arte nel mondo spirituale” è un’affascinante esplorazione della filosofia antroposofica; come un manifesto di un’estetica antroposofica, l’opera di Caffarelli dà valore all’idea che l’arte trae le sue fonti in una sfera spirituale.

Berlusconi: “Alla ricerca del Buongoverno”: Forza Italia 1993 introvabile

Molti dei valori contenuti nel libretto “Alla Ricerca del Buongoverno” del 1993 sarebbero stati un’importante base per il movimento politico di Berlusconi, ma alcuni critici rilevano che in realtà non erano sufficientemente radicati nella realtà politica dell’epoca.