"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Streghe a Venezia, di Nico Bussolaro (Padova, Editrice Sapere, 1979).

ALBIGNASEGO (PADOVA) Emmaus di Via Paolo Mascagni, 35 – Sabato 28 Settembre 2019 – Avvistato il raro Streghe a Venezia, di Nico Bussolaro (Padova, Editrice Sapere, 1979), sulla storia dell’Inquisizione a Venezia. Libro abbastanza ricercato di un editore locale. Libro in vendita a 2 €. (G. C.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Aiuto! Le novità mi schiacciano! Venite a Cesena il 16-17 Novembre…

Quattro nuovi libri per il finale di 2019 – tutti disponibili il 16 & 17 Novembre alla Fiera del libro di Cesena. Biblohaus, Babbomorto, EdizioniSO, èinaudito. Non fatevi scappare l’occasione di un incontro ravvicinato del terzo tipo con il cacciatore di libri…

…su Amazon c’è “Settentrione” di Louis Calaferte

Una copia di “Settentrione” di Louis Calaferte (Neri Pozza, 2006) è in vendita su Amazon. Libro recente ma di cui si sono perse la tracce; l’ultima copia è passata da eBay a Gennaio del 2019; il libro subì una lunghissima censura in Francia per il contenuto ritenuto pornografico. La sua ri-pubblicazione nel 1984 costituì un vero e proprio evento.

“Gli anni del terrore” di Lawrence Wright: il miglior saggio che spiega la nascita di Al-Qaeda

ROMA VIALE TRASTEVERE Bancarelle Martedì 20 Ottobre 2020 Avvistato “Gli anni del terrore: da Al-Qaeda allo Stato Islamico” di Lawrence Wright (Adelphi, 2017), uno dei più autorevoli giornalisti del New Yorker. Forse il miglior saggio su Al-Qaeda.

Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio

Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.

Una copia de “L’integrazione” (Bompiani, 1960) di Luciano Bianciardi

L’integrazione è la storia tipica della carriera dell’intellettuale trentacinquenne come la si può concepire nel tempo e nei luoghi della tecnica, delle masse e del sapere pianificato. Satira dell’industria culturale, ma anche repertorio delle tappe attraverso cui si esauriscono le illusioni e si livellano le speranze, dai fiduciosi progetto del dopoguerra al gergo delle quinte della vita letteraria.