"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il deserto dei tartari, di Dino Buzzati (Milano, Rizzoli, 1940)

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

“Prima edizione italiana, Rizzoli 1940. Sovracoperta originale e soprattutto eccezionalmente INTEGRA, non modificata. Brossura interna completa e sanissima, nessuna gora o fioritura, legatura perfetta.

Completo, considerato il tipo di oggetto si parla di condizioni più che OTTIME.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia di “Taschinabili” Fahrenheit 451 al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Giugno 2018 – Avvistati alcuni interessanti “Taschinabili” per Fahrenheit 451, tra cui “Vocazione di vento” di Maria Guerra (2000), “Poco più di cento rapidi racconti” Eliana Elia (2002) e “Ancora altri rapidi racconti” (2014).

“Volti polari: uomini che hanno sfidato i ghiacci” di Huw Lewis-Jones in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Ottobre 2022 Un bellissimo libro sulle esplorazioni polari con una galleria di immagini inedite sui grandi esploratori della storia.

Quando in bancarella presi “Mio marito Guglielmo” di Maria Cristina Marconi

ROMA BANCARELLA A LARGO ENRICO FERMI IN ZONA MARCONI Giovedì 21 Maggio 2020 – “Mio marito Guglielmo”, di Maria Cristina Marconi (Rizzoli, 1995) una biografia scritta dalla consorte di uno dei più grandi italiani del XX secolo.

Tutti ne parlano!: “Leonardo da Vinci: sua madre era una schiava di origini orientali? Cercate il libro di Angelo Paratico

“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.

Un pezzo raro di fantapolitica: il famoso “5 anni di governo Togliatti” (1953)

Un raro opuscolo di fantapolitica degli anni ’50, dove l’anonimo autore ventila l’ipotesi (mai verificatasi) di un Governo Togliatti con conseguenze disastrose per l’Italia, con attentati politici, morti misteriose di figure di primo piano, fino allo scioglimento della Repubblica nel 1953 quando l’Italia entra nell’orbita sovietica.