"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

In vacanza col buon samaritano, di Lalla Romano (Torino, Einaudi, 1997). Le due copertine affiancate (a sin. quella con l’errore nel titolo: “viaggio” anziché “vacanza”).

Mai sentito parlare di In viaggio col buon samaritano? La prima cosa che mi viene in mente è che gli errori si pagano – eccome se si pagano! Difatti, ogni tanto su eBay c’è in vendita un esemplare a cifre sostenute proprio di In viaggio col buon samaritano di Lalla Romano (Torino, Einaudi, 1997) e la particolarità è che la copertina (anzi, la sovraccoperta) riporta un errore nel titolo, che dovrebbe essere nella realtà: In vacanza col buon samaritano. L’errore è poi emendato all’interno del libro, già a partire dal frontespizio.

Einaudi nel 1997 deve aver fatto un pasticcio in redazione e anche in tipografia nessuno deve averci fatto caso. Fatto sta che la prima tiratura (non si sa di quante copie) era “sporcata” dal refuso. Nelle tirature successive (stiamo parlando sempre della prima edizione) l’errore risulta già corretto.

Il bel libro di Lalla Romano, a oltre vent’anni dall’uscita, è stato ristampato due volte, da Euromeeting di Milano nel 2005, in seno al progetto Liguria d’autore, e ancora da Einaudi nel 2017. Segno di un ottimo successo.

L’edizione ordinaria del 1997, cioè quella senza l’errore nel titolo, ha oggi valutazioni anche al di sotto dei 10 € ed è perfettamente “trovabile” in rete. Stesso discorso o quasi per l’edizione di Euromeeting del 2005. Il discorso cambia invece quando si va a toccare una copia dell’insolita tiratura. Un errore del genere genera inevitabilmente curiosità e interesse. Forse qualcuno si prenderà anche il disturbo (credo notevole) di verificare l’ammontare delle copie prodotte con il titolo sbagliato. Ma non credo che il dato sia disponibile.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

3 libri su eBay dalle valutazioni altissime ed inspiegabili

Monitorando eBay, ogni tanto vengono fuori libri in asta a prezzi assurdi, altissimi, impossibili. A volte si tratta di errori di attribuzione (il dito che scorre sulla tastiera e aggiunge più zeri del necessario…), altre volte ci sono spiegazioni più subdole. Una di queste, tira in ballo le copie-civetta.

“Ritorno in città” di Antonio Delfini (1931): ricercato dai collezionisti

Il primo libro di Antonio Delfini, “Ritorno in città”, fu pubblicato da parte della storica Libreria G.T. Vincenzi e nipoti e le poche copie rimaste sono oggi molto contese dai collezionisti.

“Esploratori: i viaggi e le scoperte più emozionanti” di Andrea De Porti in bancarella

ROMA PORTA PORTESE – OGGI APERTA! – Domenica 10 Gennaio 2021 Su una bancarella in Piazza Ippolito Nievo è stato avvistato “Esploratori – I viaggi e le scoperte più emozionanti – Dalle spedizioni in Africa alla conquista della Luna”, opera di Andrea De Porti (Fabbri, 2005).

L’universo cellula vivente: lineamenti di una ipersofia (con una appendice matematica) di Mario Viscardini (Emiliano Degli Orfini 1940)

Mario Viscardini è stato un filosofo, si dice abbia avuto contatti epistolari con Albert Einstein. Esistono delle somiglianze tra l’antica filosofia ed i concetti moderni; con l’acqua come massa, l’aria come energia, il fuoco come campo e la terra come materia.

“Her” di Lawrence Ferlinghetti (1960) e tutte le sue opere in vendita in Italia adesso!

Giunge la notizia della scomparsa di Lawrence Ferlinghetti e su eBay è bagarre per aggiudicarsi suoi libri autografati e prime edizioni particolari e ambite. Un consiglio: privilegiate i venditori italiani ed esemplari che siano già in Italia. Risparmierete.