"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Segnalazione Flash

Quando anche la sovraccoperta è un atto di pura… metafisica!

Ebdòmero, di Giorgio De Chirico (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1957) / rara edizione privata

Dario Acquaviva di Bari segnala su Facebook quella che a suo dire è una sovraccoperta che non dovrebbe esistere – e comunque non conosciuta – del libro più noto del grande artista Giorgio De Chirico, ossia Hebdomeros.
Il celebre Giorgio De Chirico, padre della Metafisica, era anche scrittore. La sua opera più nota è Hebdomeros, romanzo surrealista pubblicato per la prima volta nel 1929 in lingua francese (Paris, Editions Du Carrefour).
La Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste – l’unica, a quanto pare – scrive nella scheda “1920” ma dovrebbe trattarsi di un errore.
La prima edizione italiana si ebbe nel 1942 per i tipi di Bompiani. Infine, nel 1957, uscì una rara edizione privata “presso l’autore” (così recitano il frontespizio e la copertina).
Qui si allude alla copia dell’edizione 1957, che appare dotata di una misteriosa sovraccoperta che, oltre a riprendere il disegno di De Chirico per l’edizione parigina, riporta il nome dell’editore Scheiwiller e della sua nota “all’insegna del pesce d’oro”.
Ignota credo a tutte le bibliografie, questa sovraccoperta è già citata in un articolo sul blog Cucina futurista del 2015, dal titolo: Cucina futurista e Giorgio De Chirico: una gita a Lecco (Mostra a Palazzo delle Paure di Lecco) di Guido Andrea Pautasso. [L’articolo si può leggere qui]. Altra piccola curiosità: all’ultima pagina c’è un refuso corretto a penna dall’autore.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

5 acquisti consigliati alla Fiera “Più libri più liberi” di Roma (prima che chiuda…)

Il cacciatore di libri Enrico Pofi alla Fiera Più libri più liberi di Roma (chiusura domenica 8 Dicembre 2019) ci consiglia 5 imperdibili libri

Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere

L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.

“Made in Mater” (1967) di Achille Bonito Oliva: poesia d’avanguardia in schede: eccezionale la prima opera del famoso critico d’arte

L’opera è il numero 10 della rivista di poesia d’avanguardia “Il Dissenso”, collana curata dallo stesso Bonito Oliva e si presenta con un cofanetto morbido di cartone colorato con 34 fogli sciolti.

Una discreta copia de “Il Dottor Zivago” di Boris Pasternak (prima edizione 1957) in asta a un prezzo interessante

Questo libro fu un clamoroso caso editoriale dell’epoca. Prima edizione italiana e prima edizione mondiale. Fu infatti stampato da Feltrinelli il 15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni. Una copia con qualche difetto a un prezzo però molto vantaggioso in asta su Catawiki.

“Profili cinesi”: un insolito libro stampato in Cina

Difficile imbattersi in una copia di “Profili cinesi”, di Zhang Xinxin e Sang Ye (stampato a Pechino nel 1991). Il libro uscì in varie lingue ma circolò pochissimo a causa della chiusura dei mercati nell’era pre-Internet.