"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

https://www.ebay.it/itm/303515210275

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Prodeide” di Antonio Selvatici: una biografia non autorizzata sull’ex presidente del Consiglio

Come ogni biografia non autorizzata, il libro è ricco di spigolature, polemiche e rivelazioni più o meno sconcertanti sull’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. L’autore si rivela bene informato su fatti e circostanze della politica nostrana.

“Il Sempione strizza l’occhio al Frejus” in asta su Catawiki: copia firmata!

Il Sempione strizza l’occhio al Frejus, di Elio Vittorini – una copia autografata dall’autore per Eva Tas in asta su Catawiki, con prezioso materiale editoriale originale.

“Nazbol: Eduard Limonov, la sinistra e la Russia in cui viviamo” di Yurii Colombo: quando il libro è sconosciuto

Un’opera di particolare unicità e rilevanza, descritto come un numero unico in attesa di autorizzazione, veniva inviato ai prigionieri che ne facevano richiesta.

Forse il lavoro di Eugenio Cefis più raro e ricercato: la lectio magistralis all’Accademia militare di Modena del 1972

Ben nota sia negli ambienti militari che in quelli politico-economici è la lectio magistralis che fu impartita da Eugenio Cefis agli Allievi dell’Accademia di Modena dell’Esercito Italiano il 23 febbraio 1972. Questo discorso può essere a ben ragione considerato un importante contributo per comprendere la storia recente dell’Italia, tuttavia, spesso viene citato senza ricevere un’analisi adeguata.

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).