"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Swatch the World, di Swatch (Biel, Weber Colour, 1992)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Novembre 2022 Eccoci in presenza di un’opera particolare. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo c’è una copia di un catalogo, illustrato a colori, dell’azienda svizzera di orologi in plastica Swatch, dal titolo: Swatch the World. Il catalogo era disponibile, al prezzo di uno Swatch standard, presso i negozi autorizzati dell’Azienda in un periodo limitato tra ottobre e dicembre 1992. In quadruplice lingua, tra cui l’Italiano, la pubblicazione elenca i prodotti Swatch, in successione cronologica e per categorie, orologi normali, da collezione, da muro, ma anche telefoni e occhiali da sole, dal 1983 al 1992, data di pubblicazione dell’opera. Il catalogo è diviso in tre volumi (l’ultimo comprende l’indice) ed è venduto in un contenitore in plastica 30,5 x 30,5 cm. Viene offerto, come nuovo, a 10 € (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

Su AMAZON

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Settembre 2021 Avvistato “Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase (La Conchiglia, 1995).

“Roma… un’emozione” di Claudio Sterpi e Gianfranco Stoppa al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Luglio 2019 Avvistato il libro esclusivo delle Poste Italiane “Roma… un’emozione” di Gianfranco Stoppa e Claudio Sterpi (Franco Garassini, 2003).

“Accesso negato alla verità” di O’Brien & Phillips: il libro cult dei cospirazionisti

“Accesso negato alla verità”, di Cathy O’Brien e Mark Phillips può essere ormai a pieno titolo considerato un libro cult, quando si parla di controllo mentale governativo e di manipolazione dei sistemi di informazione.

Il grande scrittore Arthur Miller fece ritirare questo libro in Italia che parlava di lui, di Marilyn Monroe e Joe di Maggio: scomparso è dire poco!

“Ultimo notturno per Marilyn” è un omaggio verso l’affascinante sfortunata attrice che ha impressionato col senso della sua vita e del suo esistere. Il dramma viene stampato per volontà dell’autore che intende tramandare la sua personale visione della diva che considera come la maggiormente aderente alla realtà. Vuole che l’opera sia conosciuta anche da coloro che non frequentano il teatro. Ma qualcosa va storto…

“La Tía Julia y el Escribidor” di Mario Vargas Llosa (Seix Barral, 1977): prima edizione firmata in asta

In asta su Catawiki rara copia autografata e datata dall’autore. “La Tía Julia y el Escribidor”, di Mario Vargas Llosa (Barcelona, Editorial Seix Barral, 1977).