"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Fino all’osso: romanzo, di Camille DeAngelis (Modena, Panini Books, 2015); traduzione di Elena Cecchini.

Il libro si è fatto molto raro, di fatto esaurito presso l’editore, specialmente dopo l’uscita del film di Luca Guadagnino del 2022. Il fenomeno non è nuovo, anzi è ben consolidato. È già successo, per esempio quando uscì la serie Sanpa sulla comunità di San Patrignano su Netflix, che si basava sul romanzo La quiete sotto la pelle, di Fabio Anibaldi Cantelli (Milano, Frassinelli, 1996), e difatti quel libro sparì completamente dai mercatini e trovarne una copia divenne quasi impossibile.

 

Il film

Bones and All è un film del 2022 diretto da Luca Guadagnino, con Taylor Russell e Timothée Chalamet come protagonisti. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo Fino all’osso di Camille DeAngelis.

[Si ringrazia Gabriele Bellucci per la prima segnalazione]

 

 

Disponiblità del libro (sempre aggiornato)

Su AMAZON

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll al Parco!

La prima edizione della mia infanzia di Alice’s Adventures in Wonderland, di Lewis Carroll (London, W. H. Walker, 1907): La prendo ed esco ai giardini in questa bellissima giornata di sole.

“Le tre parole che cambiarono il mondo”: lo strano romanzo di utopia religiosa di Marc Augé

Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone

“Il fenomeno Pitigrilli” di Angiolo Paschetta (Edizioni Sfinge, 1921), 1° ed. molto rara

Il fenomeno Pitigrilli, di Angiolo Paschetta (Torino, Edizioni Sfinge, 1921). Prima edizione. Molto raro, presente solamente presso la Biblioteca comunale Fabrizio Trisi di Lugo, la Biblioteca comunale “Guglielmo Marconi” di Roma e la Biblioteca civica Luigi Majno di Gallarate.

“Le particelle elementari” e “Il senso della lotta”, quando Houellebecq non era ancora famoso

I due primi libri dell’autore francese di “Soumission”, sono ricercati dai collezionisti di prime edizioni e al momento ci sono buone opportunità di acquisto contro le valutazioni abbastanza elevate del recente passato.

In scadenza tra un’ora un’asta sottovalutata: il meglio della fotografia giapponese in 3 volumi del 1996

Affrettatevi: L’ASTA STA PER SCADERE! un’opera eccezionale in 3 volumi sulla storia della fotografia giapponese, curata da Ryuichi Kaneko, direttore del Tokyo Museum of Photography. Ci sono al suo interno le immagini più iconiche e rappresentative di quest’arte relativa ad esponenti del sol levante.