"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

La vera prima edizione de “Il giovane Holden”!

Vita da uomo, di Jerome David Salinger (Roma, Gherardo Casini Editore, 1952)

Vita da uomo, di Jerome David Salinger (Roma, Gherardo Casini, 1952), ossia la vera prima edizione italiana de Il giovane Holden.

 

Dopo la morte dello scrittore nel 2010 c’è stato un improvviso risveglio per le sue opere, in special modo per quelle d’esordio, anche se è pur vero che queste non hanno mai patito crisi di notorietà. E in Italia si pone senza dubbio tra i più ricercati Vita da uomo del 1952, della Gherardo Casini Editore, ossia la vera prima edizione di The Catcher in the Rye in lingua italiana che Einaudi ristampò nel 1961 con il titolo Il giovane Holden, decretandone il successo.

Il libro fu stampato dalla mitica Tipografia dei F.lli Stianti di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, rimasta attiva dal 1888 al 2004. Nel 1953, ossia un anno dopo la stampa di Vita da uomo, l’officina grafica era stata appena trasferita nella nuova sede di San Casciano, grande 7800 metri quadrati, e vi lavoravano oltre duecento operai.

 

L’importanza di Salinger

Il genio letterario J.D. Salinger (1919-2010), noto per la sua affinità alle tematiche dei giovani disadattati e della ribellione alle convenzioni della società, ebbe un grande impatto sulla letteratura americana del XX secolo. Muovendosi con grande maestria tra la narrazione e il dialogo, Salinger amava creare personaggi complessi e autentici i quali, grazie alla sua scrittura originale e fluida, diventavano incredibilmente reali.

Il suo lavoro più famoso, “Il Giovane Holden“, è senza dubbio un’opera d’arte della letteratura americana. Uscita nel 1951, immediatamente diventò un bestseller e conquistò il cuore del pubblico internazionale. La scrittura vibrante di Salinger, la sua capacità di catturare l’essenza dell’adolescenza attraverso il punto di vista del protagonista Holden Caulfield, fece di questo libro un classico senza tempo, tanto che ancora oggi è amato e studiato da tanti lettori.

La prima edizione italiana di “Il Giovane Holden” (1952, con il titolo di Vita da uomo (tradotta da Jacopo Darca), è stata per anni sottovalutata e poco conosciuta in Italia.

Salinger fu uno scrittore molto influente della Beat Generation, e il suo impatto sulla letteratura americana, insieme ad altri autori come Jack Kerouac e Allen Ginsberg, è stato significativo. La sua scrittura, a tratti oscura e misteriosa, ma sempre autentica e realistica, è stata un’ispirazione per molti artisti successivi.

Nonostante la sua natura schiva e riservata, Salinger è riuscito a influenzare l’immaginario di intere generazioni di lettori attraverso le sue opere immortali. L’eredità di Salinger rappresenta ancora oggi uno dei punti di riferimento della letteratura americana, e la sua influenza e l’ammirazione che il suo lavoro suscita nel pubblico non sembrano conoscere limiti.

 

Trovabilità del libro

Poche le copie di Vita da uomo capitate in vendita dal 2010 ad oggi, e sempre per cifre tra i 300 e i 500 €. La qualità della carta usata dall’editore romano, per la verità, non è eccelsa, e quindi bisogna anche stare attenti alle condizioni del volume che ci può capitare; si tratta di carta molto fragile e spesso le copertine presentano lacerazioni e vistosi segni d’uso.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Altri libri correlati

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ritorno in città” di Antonio Delfini (1931): ricercato dai collezionisti

Il primo libro di Antonio Delfini, “Ritorno in città”, fu pubblicato da parte della storica Libreria G.T. Vincenzi e nipoti e le poche copie rimaste sono oggi molto contese dai collezionisti.

“Nero: autobiografia di un neonazista guarito” di Frank Meeink (Piemme 2010): scomparso e ricercato

Edizione italiana di un libro relativamente recente, mai ristampato, che parla del processo di “conversione dall’odio” di un ex suprematista bianco americano.

“Zagato” di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 21 Settembre 2019 Avvistato “Zagato: mezzo secolo di storia di un famoso carrozziere, dai leggendari bolidi di Varzi e Nuvolari alle favolose macchine di oggi”, di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa (Roma, L’Editrice dell’Automobile – Automobile Club d’Italia 1969).

10 motivi per cui di solito non si finisce di leggere un libro

Si elencano dieci motivi più comuni per i quali i lettori non riescono a finire un libro che hanno iniziato a leggere.