"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE LIBRI
Domenica 10 Dicembre 2017.

Su una bancarella di Via Parboni si segnala una “chicca” per i collezionisti di prime edizioni del Novecento letterario italiano. Di Leonardo Sciascia e stata avvistata una copia del romanzo-saggio “La strega e il capitano”, edito da Bompiani, scritto per commemorare la nascita di Alessandro Manzoni.
L’esemplare, in prima edizione di gennaio 1986, viene offerto, come nuovo, a 8€. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia con dedica e autografo di “Una storia da dimenticare” di Luciano Lutring

Rara edizione autografata con dedica personale dell’ex criminale e poi scrittore e pittore Luciano Lutring (1937-2013).

Qualche lieve rarità ricordando l’attrice Franca Valeri

Franca Valeri, attrice di teatro di prima grandezza, ma schiva ed elusiva, aveva comunque lasciato da tempo tracce di sé consistenti anche come scrittrice. Si segnala qualcosa di “lieve” come lei stessa avrebbe suggerito…

In asta un esemplare di “Bilancio 1913-1936: 380 segnalazioni” di Fortunato Depero (Manfrini, 1937)

Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista. Parte dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arriva alla segnalazione n. 380 (collezione A.G. Bragaglia).

“Biennale de Venise 1952”: il raro catalogo dei fondatori del Movimento CO.BR.A è in asta sottoprezzo

Importante e raro catalogo dei fondatori del Gruppo d’avanguardia artistica denominato Co.Br.A – Guillaume Corneille e Karel Appel – che attesta la loro presenza alla Biennale di Venezia del 1952 in rappresentanza dell’Olanda.

Il caso Mattei, di Vincenzo Scalia e Sabrina Pisu

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì18 Agosto 2022 – Avvistata una copia del libro “Il caso Mattei – Le prove dell’omicidio del Presidente dell’ENI”, scritto da Vincenzo Scalia (magistrato) e Sabrina Pisu (giornalista) a un prezzo scontato.