"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA LIBRERIA ARION A TESTACCIO – Venerdì 24 Aprile 2020 – Confinato in casa per emergenza sanitaria, passo a illustrare un libro, che acquistai alla libreria in oggetto (da tempo acquisita da Feltrinelli), al quartiere Testaccio, Piazza di Santa Maria Liberatrice, libro che non dovrebbe mai mancare in una biblioteca di un collezionista di edizioni importanti. Il libro è: I classici che hanno fatto l’Italia. Per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, di Fabrizio Govi (libraio antiquario), con un saggio di Giovanni Ragone (professore di Mediologia presso l’Università La Sapienza di Roma) e una nota di Umberto Pregliasco (titolare di una importante libreria antiquaria). Il volume illustra 400 testi dal Duecento a oggi, attraverso opere, di cui per ognuna viene analizzata le tirature, ristampe, contraffazioni, privilegi, formato, tipo di carattere, presenza di illustrazioni, dediche e quant’altro. Il libro, pubblicato nel 2010 a Modena da Giorgio Regnani Editore con il marchio Areilos, ha 415 pagine oltre a 35 di introduzione e tavole a colori riproducenti libri importanti in prima edizione (formato 21,5 x 30,5 cm). La rilegatura è in piena tela con sovraccoperta che mostra un’antica macchina da stampa. La fascetta editoriale recita: Un viaggio tra i grandi libri degli italiani. Il prezzo era di 65 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

CONTROCULTURA BEAT SILLA FERRADINI – I FIORI CHIARI – 1A EDIZIONE RARISSIMO!

Per chi volesse sapere tutto su come è arrivato il movimento Beat in Italia, e soprattutto a Milano, ha solo da leggere un libro: I fiori chiari, di Silla Ferradini.

“Il nome della rosa” di Umberto Eco, l’edizione più rara non è la prima!

Ci si chiede il perché, a pochi anni dall’uscita dell’edizione riveduta e corretta de “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (Bompiani, 2012) questo libro sia già scomparso. Ma il punto è un altro: si tratta ormai dell’edizione più rara di tutte, anche della prima del 1980. Le sue valutazioni si stanno sempre più alzando. E poi c’è l’edizione alfabetica…

“I versi satanici” di Salman Rushdie: alla scoperta delle grandi rarità: edizioni numerate, tascabili macerati e bozze di stampa sorprendenti

Sebbene le prime edizioni di “The Satanic Verses” di Salman Rushdie non sembrino dei libri rari ad una prima osservazione, guardando meglio si apre un mondo intero fatto di edizioni numerate rarissime (anche di sole 12 copie) e bozze di stampa con valutazioni importantissime, edizioni che dovrebbero essere macerate e che invece… ed una marea di differenti copertine che presentano pochi dettagli che le differenziano.

La prima edizione del “Siddharta” di Hermann Hesse con la sovraccopertina

DA UNA COLLEZIONE PRIVATA Ecco qui immortalata la prima edizione italiana del Siddharta: poema indiano di Hermann Hesse (Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1945). Molto rara completa di sovraccopertina.

“Io purissimo azzurro” di Elio Fiore (con dedica) in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Ottobre 2019. Avvistata una raccolta del poeta Elio Fiore (1935-2002) dal titolo “Io purissimo azzurro”, pubblicata da Garzanti, nella collana i Garzanti Poesia nel 1986, con dedica dell’autore.