"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA LIBRERIA ARION A TESTACCIO – Venerdì 24 Aprile 2020 – Confinato in casa per emergenza sanitaria, passo a illustrare un libro, che acquistai alla libreria in oggetto (da tempo acquisita da Feltrinelli), al quartiere Testaccio, Piazza di Santa Maria Liberatrice, libro che non dovrebbe mai mancare in una biblioteca di un collezionista di edizioni importanti. Il libro è: I classici che hanno fatto l’Italia. Per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, di Fabrizio Govi (libraio antiquario), con un saggio di Giovanni Ragone (professore di Mediologia presso l’Università La Sapienza di Roma) e una nota di Umberto Pregliasco (titolare di una importante libreria antiquaria). Il volume illustra 400 testi dal Duecento a oggi, attraverso opere, di cui per ognuna viene analizzata le tirature, ristampe, contraffazioni, privilegi, formato, tipo di carattere, presenza di illustrazioni, dediche e quant’altro. Il libro, pubblicato nel 2010 a Modena da Giorgio Regnani Editore con il marchio Areilos, ha 415 pagine oltre a 35 di introduzione e tavole a colori riproducenti libri importanti in prima edizione (formato 21,5 x 30,5 cm). La rilegatura è in piena tela con sovraccoperta che mostra un’antica macchina da stampa. La fascetta editoriale recita: Un viaggio tra i grandi libri degli italiani. Il prezzo era di 65 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cinque titoli di J. D. Salinger che non ci dovrebbero essere

Cinque opere che tracciano la storia e il percorso dell’essere umano, questo il nuovo progetto di J. D. Salinger; apparsi al “Salone della Cultura” i titoli che ne sanciscono il mito.

Come togliere le etichette adesive dai libri: ultima scoperta!

Dopo averle provate tutte: solventi, fon per capelli, lamette da barba, termosifone, vapore acqueo, Avio e trielina, ecco la novità… vi consigliamo di farne incetta.

Qualche libro di Milva per un ricordo della pantera di Goro… ed è subito caccia agli autografi

Ci ha lasciati la grande cantante Milva, la pantera di Goro. Maria Ilva Biolcati (nata nel 1939). La sua statura artistica è stata riconosciuta dalle repubbliche italiana, francese e tedesca, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze. È caccia al materiale autografato.

“Scuola serrata” di Armando Tagliavento: un insolito ’68

Come curiosità si segnala “Scuola serrata”, di Armando Tagliavento (detto Hermann) (Milano, Sergio Ghisoni Editore, 1976). Un bidello ci parla della contestazione studentesca.

Il cineromanzo originale di “Pane amore e fantasia” con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida

Pane amore e fantasia con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida (Roma, Titanus, senza data ma 1953?). Cineromanzo. Esemplare da studiare: mai osservato in precedenza.