"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA LIBRERIA ARION A TESTACCIO – Venerdì 24 Aprile 2020 – Confinato in casa per emergenza sanitaria, passo a illustrare un libro, che acquistai alla libreria in oggetto (da tempo acquisita da Feltrinelli), al quartiere Testaccio, Piazza di Santa Maria Liberatrice, libro che non dovrebbe mai mancare in una biblioteca di un collezionista di edizioni importanti. Il libro è: I classici che hanno fatto l’Italia. Per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, di Fabrizio Govi (libraio antiquario), con un saggio di Giovanni Ragone (professore di Mediologia presso l’Università La Sapienza di Roma) e una nota di Umberto Pregliasco (titolare di una importante libreria antiquaria). Il volume illustra 400 testi dal Duecento a oggi, attraverso opere, di cui per ognuna viene analizzata le tirature, ristampe, contraffazioni, privilegi, formato, tipo di carattere, presenza di illustrazioni, dediche e quant’altro. Il libro, pubblicato nel 2010 a Modena da Giorgio Regnani Editore con il marchio Areilos, ha 415 pagine oltre a 35 di introduzione e tavole a colori riproducenti libri importanti in prima edizione (formato 21,5 x 30,5 cm). La rilegatura è in piena tela con sovraccoperta che mostra un’antica macchina da stampa. La fascetta editoriale recita: Un viaggio tra i grandi libri degli italiani. Il prezzo era di 65 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Aprire uno scatolone di libri durante un’acquisizione e trovare… di tutto!

…da “Il ragazzo morto e le comete” di Goffredo Parise (Neri Pozza, 1951), a “Col di Luna” di Cino Boccazzi (Libreria Editrice Canova, 1947) a “L’innominabile” di Samuel Beckett (Sugar, 1960), senza tralasciare “Strategia del processo politico” di Jacques M. Vergès (Einaudi, 1969).

“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!

Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.

“Ambigrammi” di Douglas Hofstadter (Hopefulmonster 1987): magia calligrafica in doppia lettura

Rarissimo e ricercato. L’ambigramma è un disegno calligrafico che possiede due o più interpretazioni chiare e distinte: le due letture si generano solitamente attraverso il cambiamento del punto di vista.

Quando il mito reclama: “Twin Peaks il dossier finale” di Mark Frost: un Mondadori del 2017 esauritissimo

Twin Peaks, la serie e il film omonimo, scaturite dal genio visionario di David Lynch hanno raggiunto la fisionomia di mito e qualsiasi libro che ne canti le gesta viene di colpo assorbito dai “ladri dell’immaginario”.