"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Giugno 2023 Su una bancarella di Via Parboni, quella gestita dai titolari della Libreria dell’usato Simon Tanner a Roma in Via Lidia, è stato avvistato, tempo fa, un libro del poeta, scrittore, giornalista e critico Eugenio Montale (1896-1981), insignito nel 1975 del premio Nobel per la Letteratura. Il libro s’intitola Nel nostro tempo e lo ha pubblicato in prima edizione nel 1972 Rizzoli, quale primo numero della collana la biblioteca dell’Istituto Accademico di Roma di cui era presidente lo stesso Montale. Il volume vuole essere una sintesi espositiva del pensiero del poeta sull’arte e le ideologie contemporanee, a mezzo di una raccolta, a cura di Riccardo Campa, cui si deve anche la bibliografia in calce al saggio, di articoli tratti da riviste, numeri unici, almanacchi, inchieste e interviste precedenti del grande poeta. La copia segnalata si presenta come nuova ed è prezzata 15 € (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La memoria di Ras Tafari Diredawa MASSIMO MONGAI rarissimo

https://www.ebay.it/itm/234058393995

“Parigi – New York andata e ritorno” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Gennaio 2019 In bancarella una copia della prima edizione italiana di “Parigi-New York andata e ritorno” di Henry Miller (Minimum fax, 2009), romanzo dei primi anni ’30, poco conosciuto, del grande romanziere americano.

“Viaggi felici” di Giovanni Comisso (Garzanti, 1949): prima edizione

Prima edizione difficile da reperire del fine scrittore di Treviso che è stato uno dei più celebrati autori degli anni dopo la seconda guerra mondiale, vincitore di premi prestigiosi e amico dei grandi del suo tempo, da Pasolini a Montale a Parise.

Qualche lieve rarità ricordando l’attrice Franca Valeri

Franca Valeri, attrice di teatro di prima grandezza, ma schiva ed elusiva, aveva comunque lasciato da tempo tracce di sé consistenti anche come scrittrice. Si segnala qualcosa di “lieve” come lei stessa avrebbe suggerito…