"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA MERCATINO A VIA ROITI TRAVERSA DI VIALE MARCONI Sabato 19 Giugno 2021 Qualche giorno fa, al mercatino in oggetto indicato, ho avvistato un libro interessante. Lo ha scritto l’inglese Cecil Scott Forester, pseudonimo di Cecil Louis Troughton Smith (1899-1966), prolifico autore di opere, da cui sono stati spesso realizzate pellicole cinematografiche.

Tra queste spicca in modo particolare: La Regina d’Africa, scritto nel 1935 (The African Queen), dal cui nel 1951 il grande regista John Houston ha tratto l’omonimo film con protagonisti Humphrey Bogart e Katharine Hepburn.

Ebbene, al mercatino di cui sopra, ho trovato l’ultima edizione in lingua italiana di questo romanzo, pubblicata nel mese di maggio 2009 dall’editore di Fidenza (PR) Mattioli 1885, nella collana Ad Fluxum Aquae, nella traduzione di Franca Brea.

Protagonista della grande e indimenticabile avventura narrata, ambientata nel 1914 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in una colonia tedesca dell’Africa Equatoriale, è appunto La Regina d’Africa, una vecchia e malandata barca a vapore, insieme alla giovane sorella di un missionario (Rose Sayer) e un meccanico inglese (Charlie Allnutt).

Il libro è un brossurato in formato 8° di 188 pagine e, in condizioni ottimali, costava 8 euro. Da notare che questo romanzo venne pubblicato anche da Mondadori nella collana degli Oscar con diversa traduzione fin dal 1950. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

La regina d’Africa, settembre 2009, di Cecil Scott Forester

EUR 8,00
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 8,00
Compralo Subito

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Basquiat non si può confondere con nessun altro: raro catalogo in asta!

Veramente da intenditori il Catalogo pubblicato per la mostra nel 1996 con 22 opere di Jean-Michel Basquiat (1960-1988) in esposizione a Malaga. Un’asta che su Catawiki è già bollente…

La letteratura inutile? Un cult! Ecco le “Illustrazioni per l’uso” di Maurizio Ceccato (Italo Svevo)

“Illustrazioni per l’uso” è l’ultimo nato della collana “Piccola Biblioteca di letteratura inutile”, a firma Maurizio Ceccato. Un’opera concettuale, una sorta di concept book elevato, il cui significato sta tutto dentro le aforistiche, didascaliche, ambigue e mordaci definizioni di ogni bugiardino.

Una copia di “Carrie” di Stephen King in prima edizione 1977 con la fascetta editoriale

Carrie (Milano, Sonzogno, 1977) è stato il primo libro di Stephen King tradotto in Italia. Su internet ci sono valutazioni assai discordanti. E anche la seconda edizione appare ricercata. Molto rara ovviamente la copia ancora recante l’introvabile fascetta editoriale originale.

Tutti ne parlano!: “Leonardo da Vinci: sua madre era una schiava di origini orientali? Cercate il libro di Angelo Paratico

“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.

Che febbre per “Cento nuovi mattini” di Alessandro Gogna, il libro cult della montagna!

Quando lo scalatore Alessandro Gogna scrisse il suo libro nel 1981 non poteva immaginare che negli anni sarebbe diventato un autentico punto di riferimento per sportivi, cultori della montagna e guide alpine. Adesso le copie dell’edizione originale sono ricercate come il Santo Graal. Altri suoi libri introvabili.