"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO A VIA ROITI TRAVERSA DI VIALE MARCONI Sabato 19 Giugno 2021 Qualche giorno fa, al mercatino in oggetto indicato, ho avvistato un libro interessante. Lo ha scritto l’inglese Cecil Scott Forester, pseudonimo di Cecil Louis Troughton Smith (1899-1966), prolifico autore di opere, da cui sono stati spesso realizzate pellicole cinematografiche.

Tra queste spicca in modo particolare: La Regina d’Africa, scritto nel 1935 (The African Queen), dal cui nel 1951 il grande regista John Houston ha tratto l’omonimo film con protagonisti Humphrey Bogart e Katharine Hepburn.

Ebbene, al mercatino di cui sopra, ho trovato l’ultima edizione in lingua italiana di questo romanzo, pubblicata nel mese di maggio 2009 dall’editore di Fidenza (PR) Mattioli 1885, nella collana Ad Fluxum Aquae, nella traduzione di Franca Brea.

Protagonista della grande e indimenticabile avventura narrata, ambientata nel 1914 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in una colonia tedesca dell’Africa Equatoriale, è appunto La Regina d’Africa, una vecchia e malandata barca a vapore, insieme alla giovane sorella di un missionario (Rose Sayer) e un meccanico inglese (Charlie Allnutt).

Il libro è un brossurato in formato 8° di 188 pagine e, in condizioni ottimali, costava 8 euro. Da notare che questo romanzo venne pubblicato anche da Mondadori nella collana degli Oscar con diversa traduzione fin dal 1950. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

La regina d’Africa, settembre 2009, di Cecil Scott Forester

EUR 8,00
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 8,00
Compralo Subito

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Copia autografata di “Maschere nude” di Luigi Pirandello (1918) in prima edizione

Prima edizione con raro autografo; libro contenente le commedie: “Pensaci Giacomino”, “Così è (se vi pare)”, “Il piacere dell’onestà”. Proviene dalla biblioteca di un ambasciatore a Francavilla a Mare (Chieti).

Interessante per il bibliofilo: “Amateurs et Voleurs de Livres” di Albert Cim (1903)

“Amanti e ladri di libri. Debitori senza scrupoli; Ladri per amore dei libri”. Per il lettore francofono, una straordinaria carrellata di aneddoti, citazioni di episodi al confine tra bibliofilia e arte del furto.

Il rarissimo “Il teatro dei burattini” di Yambo (G. Scotti, 1906): appare una copia in vendita!

Rarissima seconda edizione di un classico di Yambo, vero nome del pisano Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro (1876-1943), giornalista, illustratore, scrittore e autore di fumetti, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi.

Rarissimo il primo libro conosciuto di Al Bano (1968): attenzione al titolo!

Indubbiamente il libro del cantante Al Bano appare in tutto e per tutto come rarissimo; attenzione al titolo: quello vero – secondo le schede delle biblioteche – dovrebbe essere “Il ragazzo che sorride”. Mentre “Vi racconto come sono” è solo il nome della collana.

Superba edizione extralusso di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff

Stile europeo e cinese fusi assieme in un esempio di moderna bibliofilia nel caso dell’edizione di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff (Utrecht, Fondazione De Roos, 1989). In asta su Catawiki.