"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Io, Asimov: 1920-1954, di Isaac Asimov (Milano, Armenia, 1980).

Autobiografia del grande scrittore e divulgatore scientifico russo americano Isaac Asimov (1920-1992). Il libro è molto ricercato dagli appassionati di settore e negli ultimi anni si è fatto molto raro.

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie del libro (sempre aggiornato)

 

Su EBAY

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La prima edizione stampata in URSS di “Un giorno di Ivan Denisovich” di Solženicyn (1963) in asta

In asta su Catawiki la prima edizione russa stampata nel suolo dell’Unione Sovietica del controverso primo romanzo di Solzenicyn, che ebbe una genesi tormentata e un iter ancor più drammatico. A cavallo tra 1962 e 1963 ci fu una gara tra importanti editori nella pubblicazione del libro del futuro Premio Nobel per la letteratura.

“L’anarchismo contro l’anarchia” di Libero Tancredi [pseud. di Massimo Rocca] (Rinascimento 1914)

Il nome reale dell’autore è Massimo Rocca, anarchico fin da giovane, nel 1901 subì la prima condanna. Ebbe una vita politica e sociale in alternanza tra anarchismo socialismo e fascismo. Fu giornalista scrittore e politico. Mori’ a Salo’ il 22 Maggio 1973.

Carmelo Bene, L’orecchio mancante (Feltrinelli 1970) – Introvabile

  L'orecchio mancante, di Carmelo Bene (Milano, Feltrinelli, 1970). Rara prima edizione. L'esemplare in asta / vendita su eBay

Il re degli aforisti: il colombiano Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila è stato un grande scrittore e filosofo colombiano, conosciuto maggiormente per i suoi aforismi. In Italia fu introdotto per la prima volta nel 2001 dal filosofo Franco Volpi per Adelphi.

Quando presi “Ideario” di Giuseppe Prezzolini a Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Novembre 2020 (a ranghi ridotti causa Coronavirus) Avvistato “Ideario” di Giuseppe Prezzolini (Milano, Edizioni del Borghese, 1967).