"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La sua vita è stata un romanzo

Era il 17 Marzo 2020. Giunse in serata la notizia della scomparsa dello scrittore russo Ėduard Limonov (vero nome Eduard Savenko, 1943-2020). Ideologo, politico, autore di romanzi perlopiù autobiografici. Considerato autore di nicchia ma molto seguito dalla cosiddetta intellighènzia internazionale. I suo romanzi sono più o meno considerati libri cult dai suoi estimatori. In particolare viene apprezzato il suo antagonismo con Vladimir Putin, che lo ha reso molto popolare tra le giovani generazioni. Sette le opere tradotte in italiano.

Risultano reperibili con relativa facilità solo le ultime tre. In realtà i libri di Limonov hanno subito un vero e proprio rastrellamento (nel senso buono del termine) dai suoi affezionatissimi lettori. Vediamo nel dettaglio la galleria fotografica delle copertine:

 

 

Reperibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Scusi dov’è il set?: confessioni di un film-maker” di Jerry Lewis (Arsenale, 1982): valutazioni stratosferiche per un libro mai più ristampato

Libro fattosi raro e con valutazioni molto alte, è l’edizione italiana di The Total Film-Maker (New York, Random House, 1971). Il grande attore comico racconta se stesso, i suoi film, le sue regie; ci fa partecipi della sua arte, di come ha cominciato (casualmente) a fare il regista e di come procedeva sul set. Sembra che ci siano due edizioni (1982 e 1983) pressoché identiche.

“La verità sull’editoria” di Sir Stanley Unwin (Garzanti, 1958): con la rarissima sovraccoperta!

Un testo meraviglioso per chi ama i libri e il mondo dell’editoria, che aiuta nel conoscere tutti quei mestieri collegati e che oggi, nell’era dell’informatica, sono ormai dimenticati.

William Golding IL SIGNORE DELLE MOSCHE Aldo Martello 1958. Prima edizione

Rara prima edizione italiana di un classico della letteratura mondiale.

“Zero a zero” di Grossi e Guglielmetti: uno sconosciuto su eBay!

Un libretto dei due autori svizzeri di lingua italiana Grossi e Guglielmetti, è in vendita su eBay ma risulta un perfetto sconosciuto: quando il piacere di una piccola scoperta non muore mai.

Esce “L’isola di Wight” di Guido Michelone: analisi “tassonomica” dei festival della musica pop, rock, beat…

Nel 1970 i Dik Dik, gruppo beat italiano, cantavano “Sai cos’è l’isola di Wight?” (da “L’isola di Wight”), ora dopo cinquant’anni Guido Michelone con il suo libro risponde a questa domanda. Uno straordinario excursus storico sulle feste e sui festival della musica popolare dall’antichità ai giorni nostri. Articolo di Carlo Ottone.