"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Morgan e i suoi libri: qualche tesoro e un piccolo mistero

Morgan, alias Marco Castoldi (nato a Milano nel 1972) è un cantante, musicista e produttore molto noto in Italia nel campo dello spettacolo e della critica musicale. Il suo nome rimbalza continuamente tra la carta stampata, i social e le tv, spesso per polemiche di varia natura, per una burrascosa vita privata e per una imminente e già da tempo annunciata clamorosa sentenza di sfratto dalla sua abitazione di famiglia.

Dissoluzione, di Morgan [Marco Castoldi] (Milano, Bompiani, 1999). Così come il personaggio, anche i suoi libri hanno fatto e fanno molto discutere. Il cacciatore di libri dovrebbe concentrare le sue ricerche soprattutto sul suo primo parto letterario, ossia Dissoluzione (Bompiani, 1999): Il libro uscì sotto Natale di quell’anno e fu fortemente voluto dall’editor della Bompiani di allora, Elisabetta Sgarbi. Dalla presentazione:

“Quello che avete fra le mani non è esattamente un libro. Io, l’autore, non sono propriamente uno scrittore, ma queste non sono certezze.

Alcuni capiranno subito, dalle prime due frasi di questa premessa, quello che in questo momento intendo. Proprio per le mancanze di cui scrivevo, ho sempre alcune difficoltà ad usare le parole, sia scrivendo una lettera d’amore, sia nell’atto di comprare il pane.
Ma anche questo sarà chiaro e, se non esplicitamente l’argomento, pretesto.

Chiedere il senso è cosa antica, ma ormai siamo già troppo coinvolti.”

Questo libro è il più raro e ricercato. Con valutazioni anche oltre i 50 euro. Esiste una seconda edizione del 2009 con diversa copertina ma sempre con l’insolito formato “quadrato”, quasi come fosse un CD.

Poi ci sono:

  • In pArte Morgan, di Marco (Morgan) Castoldi e Mauro Garofalo (Milano, Elèuthera, 2008)
  • Bluvertigo & Morgan: il suono è mille brividi, di Daniele Cianfriglia (Roma, Arcana, 2009)
  • Il libro di Morgan: io, l’amore, la musica, gli stronzi e Dio, di Marco Castoldi (Torino, Einaudi, 2014). Su questo libro aleggia un piccolo mistero. C’è una prima copertina (molto glamour) che non fu poi realizzata. Una vera e propria copertina fantasma.
  • Morgan, di Federico Scoppio (Roma, Gargoyle, 2014)

 

Anche le biblioteche sbagliano!

Da notare che il libro di poesie Attimi di me, di Marco Castoldi (Lissone, Typos,1985) che l’OPAC SBN attribuisce a Marco (Morgan) Castoldi (nato a Milano nel 1972) è in realtà opera dell’omonimo Marco Castoldi (nato a Monza nel 1962), che lavora nel campo delle post-produzioni video ed è anch’egli musicista, e credo sia per queste affinità che si è generato l’errore.

 

Ultim’ora 2020

 Precisa Domenico Cammarota:

Dissoluzione di Morgan: la prima edizione in assoluto, a mio parere, è quella da “edicola”, stampata nell’ottobre 1999, a cui segue subito dopo l’edizione “integrale”, da libreria, che contiene in più le foto di Morgan che non sono presenti nell’edizione da edicola. Quest’ultima, però – subito scomparsa – conteneva anche un poster gigante a colori con foto dell’autore, e un CD allegato dal titolo “CANONE inVERSO“, dove Morgan, accompagnato dai suoi Bluvertigo, recita brani di poesie di noti autori del ‘900 italiano, come Alda Merini, Nanni Balestrini, Elio Pagliarani, ecc., in quello che è una sorta di specimen sonoro per la collana di poesia Bompiani che era curata da Elisabetta Sgarbi, sorella di Vittorio.”

edizione da edicola

edizione da libreria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La lampada rossa” di Arthur Conan Doyle in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Marzo 2019 avvistato “La lampada rossa: storie di medici e medicine”, di Arthur Conan Doyle (Passigli Editore, 2011), un inedito del 1894 del creatore di Sherlock Holmes.

“Nothing personal” di Avedon e Baldwin: rivisitare un grande classico della fotografia americana

Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato “Nothing Personal”. Diventato un grande classico, oggetto di accese le contraddizioni e avversità insite nell’esperienza americana.

Un libro rarissimo di Margherita Sarfatti: “La fiaccola accesa” (1919)

Straordinaria opera, con bellissima copertina con legatura editoriale in tutta pelle, n. 187 di una serie prestigiosa, Raccolta di breviari intellettuali. Molto rara e con sovraccoperta a protezione riciclata da rivista dell’epoca dall’editore.

Le prime due rarissime pubblicazioni dell’artista Maurizio Cattelan (1988 e 1989)

Due straordinari cataloghi e opere prime dell’artista e provocatore Maurizio Cattelan: “Biologia delle passioni” (1989) e “Gennaio 1988 Galleria Neon”: veri e propri incunaboli della produzione del noto e poliedrico artista padovano.