"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Dalla parte del libraio

Come riconoscere un cacciatore di libri

Ecco, questo è un passo molto delicato. Fate attenzione. Il cliente (o presunto cacciatore di libri rari) è appena entrato, quasi di soppiatto, in libreria e comincia a rovistare su un mucchio di volumi, magari a prezzo fisso, in uno scatolone, o in uno scaffale.
Come individua il “pezzo pregiato”, la sua prima preoccupazione è non farsene accorgere dal libraio. Che fa in questi casi? In genere cerca di darsi un contegno. Se si precipitasse alla cassa, giammai con un sorrisetto di intima soddisfazione, non avrebbe praticamente nessuna speranza di farla franca; il libraio si farebbe pagare bene, e l’umiliazione per il nostro Indiana Jones e il suo prezioso teschio di cristallo sarebbe cocente. No, il cacciatore guarderà in tutt’altra direzione, prenderà in mano e comincerà a leggere libri a lui indifferenti, ma utili per sviare l’attenzione del libraio. Ma farà tutto questo senza assolutamente perdere di vista la perla oggetto delle sue attenzioni. Il libraio attento si accorge subito che il (probabile) cacciatore ha fiutato la preda, il problema è quello di individuarla lui stesso. Per far questo si serve di un diversivo. Deve inventarsi qualcosa, e richiamare l’attenzione del cacciatore dalla parte opposta di quelle quattro mura, o meglio ancora in un’altra stanza della libreria. Ogni scusa è buona:

Per informazione dei lor signori, volevo segnalare che nell’altra stanza sono adesso disponibili i nuovi arrivi di ieri pomeriggio, e che ancora non sono stati visionati dalla clientela”.

Un invito fantastico, tutti i presenti tenderanno – sia pur con stile – a precipitarsi e vedere in anteprima questo nuovo materiale. Ma state sicuri di una cosa: il cacciatore “non mollerà” la preda precedentemente addentata. Se la metterà sotto braccio e la porterà con sé. Ecco, quello è il momento rivelatore, il segnale tanto aspettato. Adesso il libraio sa che il cacciatore ha colpito e soprattutto sa quale libro deve “monitorare”. Mentre il cacciatore, convinto di avere tutto sotto il suo controllo, va a vedere il nuovo mucchietto di libri, l’abile libraio potrà “fiondarsi” su Internet e scaricare tutte le informazioni su quel titolo, e magari dei suggerimenti per il prezzo. Quando il cacciatore si presenterà alla cassa si troverà davanti una valutazione “consona” al valore corrente di mercato della sua preda. Povero cacciatore!

[Questo e altri consigli – sia dalla parte del libraio che da quella del cacciatore – li potete leggere in Manuale del cacciatore di libri, di Simone Berni (Edizioni SimOn, 2019 – nuova edizione)]

Dove comprare il Manuale del cacciatore di libri: su eBay – su Amazon

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Fiera Navigante” di Livio Garzanti: quando l’autore è anche l’editore

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE)  Domenica 13 Dicembre 2020 Avvistato “La Fiera Navigante” di Livio Garzanti (1990), collana “Narratori Moderni”.

Un altro libro in arrivo contro Donald Trump: e questo sarà una bomba!

Sotto la lente di ingrandimento le “malefatte” dell’uomo più potente (e pericoloso) del mondo, Donald J. Trump, in un libro scritto dalla nipote psicanalista che denuncia imbrogli, bugie e disonestà – in attesa dell’editore che lo porterà in Italia.

“I nemici di Francesco” di Nello Scavo al mercatino: dietro le quinte del Vaticano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Febbraio 2021 Piccoli ritrovamenti al mercatino dell’usato più grande di Roma, dove ci si imbatte in libri e inchieste reperibili al momento ma che potrebbero farsi ricercate fra qualche anno.