"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Cosa Bianca Nostra, di Philip Roth (Milano, Bompiani, 1972)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 10 Aprile 2020 Sempre in casa per emergenza sanitaria, illustro un acquisto che feci nella libreria delle occasioni in oggetto. Si tratta di un libro di Philip Roth (1933-2018), uno dei più noti romanzieri americani, ebreo di lingua inglese, il cui capolavoro è l’acclamato Lamento di Portnoy del 1969. Ora presento il romanzo: Our gang del 1971, tradotto in italiano con il titolo: Cosa Bianca Nostra e pubblicato da Bompiani in prima edizione a gennaio 1972. Un romanzo satirico scritto sotto forma di atti unici teatrali, diviso in sei capitoli, il cui personaggio Trick E. Dixon (nella versione italiana Picchio E. Pixon) impersona chiaramente il presidente americano Richard Nixon. Il libro, un cartonato rigido con sovraccoperta, in condizioni di nuovo, costava 5 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La simmetria dei desideri” (2010) di Eshkol Nevo: tante ristampe ma non si trova!

“La simmetria dei desideri” è un romanzo scritto da Eshkol Nevo. Il libro fu portato in Italia da Neri Pozza di Vicenza nel 2010 per la collana Bloom, poi ristampato più volte con la sigla editoriale Beat; ad oggi nessuna edizione italiana risulta reperibile.

“Oral” di Jorge Luis Borges in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Luglio 2019 Avvistata una copia di “Oral” di Jorge Luis Borges (Editori Riuniti, 1981), una raccolta di cinque stupefacenti racconti del grande scrittore argentino.

La grafica di Bruno Munari e la conquista della Luna!

Libro/gioco “Uomini sulla luna”, realizzato graficamente da Bruno Munari e nelle parti sonore da Marcello Piccardo. È stato pubblicato nel 1962 nella collana ‘panorami sonori’ da Sugar editore.

Quando vincevo al Casinò: e leggevo Walter Benjamin, Fante e Poirot

Un bibliofilo senza chiara cittadinanza (ma Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta e immaginata, di corse di cavalli, vincite (poche) al casinò e di un turpe delirio che fa da tela al dipinto della sua vita: il libro.

“La febbre dei libri” di Alberto Vigevani in libreria!

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451, Campo de’ Fiori, 44 – Giovedì 11 Luglio 2019 Avvistato “La febbre dei libri: memorie di un libraio bibliofilo” del grande collezionista Alberto Vigevani (Sellerio, 2000).