"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Cosa Bianca Nostra, di Philip Roth (Milano, Bompiani, 1972)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 10 Aprile 2020 Sempre in casa per emergenza sanitaria, illustro un acquisto che feci nella libreria delle occasioni in oggetto. Si tratta di un libro di Philip Roth (1933-2018), uno dei più noti romanzieri americani, ebreo di lingua inglese, il cui capolavoro è l’acclamato Lamento di Portnoy del 1969. Ora presento il romanzo: Our gang del 1971, tradotto in italiano con il titolo: Cosa Bianca Nostra e pubblicato da Bompiani in prima edizione a gennaio 1972. Un romanzo satirico scritto sotto forma di atti unici teatrali, diviso in sei capitoli, il cui personaggio Trick E. Dixon (nella versione italiana Picchio E. Pixon) impersona chiaramente il presidente americano Richard Nixon. Il libro, un cartonato rigido con sovraccoperta, in condizioni di nuovo, costava 5 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Letteratura, prime edizioni e saggistica d’alto livello in tre libri di difficile reperimento

Lo studio più completo sulla marina confederata americana è un libro cult; “Casa di foglie” di Mark Danielewski in edizione Beat e la prima edizione in lingua spagnola del Dottor Zhivago di Boris Pasternak.

“Goethe muore” di Thomas Bernhard, e io non sapevo neppure che stesse male

Un bibliofilo italiano, in semi-anonimato (Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta, di Primo Levi, di librerie e drammi personali, in margine ai quattro racconti che Bernhard scrisse nel 1982 e che solo nel 2013 sono arrivati in Italia.

“Scusi dov’è il set?: confessioni di un film-maker” di Jerry Lewis (Arsenale, 1982): valutazioni stratosferiche per un libro mai più ristampato

Libro fattosi raro e con valutazioni molto alte, è l’edizione italiana di The Total Film-Maker (New York, Random House, 1971). Il grande attore comico racconta se stesso, i suoi film, le sue regie; ci fa partecipi della sua arte, di come ha cominciato (casualmente) a fare il regista e di come procedeva sul set. Sembra che ci siano due edizioni (1982 e 1983) pressoché identiche.