"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La saga di Lupo solitario: chi non la conosce cosa faceva negli anni ’80-’90?

Lupo Solitario (nell’originale “Lone Wolf“) è una serie di 30 librogame di genere Fantasy ideata dallo scrittore inglese Joe Dever (1956-2016). La serie verte sulle avventure del protagonista che dà il nome alla saga.
Il primo numero uscì nel 1984 in Inghilterra. L’anno successivo sbarcò anche in Italia, grazie alle Edizioni EL di Trieste – bravissime nell’intuire anzitempo la dorata stagione del Fantasy mondiale.
Il primo episodio della serie è I Signori delle tenebre, di Joe Dever (Trieste, Edizioni EL, 1985). La serie completa è costituita da 30 libri. I primi 28 sono usciti in due tranches temporali, 1984-1988 e 1991-1998. Mentre il n. 29 (anno 2015), Le tempeste del Chai, è stato pubblicato da Vincent Books – addirittura, avrebbe preceduto l’edizione in inglese! L’ultimo episodio, il n. 30 Morte nell’abisso, è uscito postumo (2018); portato a termine dal figlio dell’autore, Ben Dever. Anch’esso pubblicato in Italia da Vincent Books (marchio di Raven Distribution) di Reggio Emilia – ancor prima dell’edizione inglese.

Ci si può ben immaginare, quindi, la valenza collezionistica di questa saga. Molto sottovalutata dal “grande pubblico” ma che gli addetti ai lavori conoscono benissimo. Di fatto le iper-valutazioni di alcuni titoli non mancano. Come vedremo.

Cosa sono i librigame?

I librigame sono opere narrative che prevedono l’interazione fra autore e lettore. Non posseggono una linearità di fruizione. Il lettore può entrare in gioco quando vuole e, in base alle alternative prospettate, decidere di modificare il corso degli eventi e della storia. Analogamente, lettori diversi o lo stesso lettore nell’ambito di una rilettura, possono compiere scelte diverse che portano il flusso narrativo su altre strade, delineando scenari alternativi. Questo genere narrativo non ha mantenuto la sua popolarità negli anni, oggi è in una fase di declino. Fu inventato negli anni ’70 ed ebbe la sua massima popolarità negli anni ’80 e in parte nel decennio successivo.

Alcuni pezzi rari / consigli per gli acquisti

Il numero 28 della saga, La vendetta di Sejanoz (Trieste, Edizioni EL, 1998), è uno dei pezzi rari. Si tratta dell’ultimo libro (1998), prima del rush finale dove la casa editrice Vincent Books, subentrata alle Edizioni EL, stampò gli ultimi due numeri, nel 2015 e 2018.

Una copia in asta su eBay alla quota al momento raggiunta di 35 €.

Molto ambita la collezione completa (tutti e 30 i volumi della saga), che difficilmente si vede proposta in vendita. Sebbene il genere sia in leggero calo, va considerato il valore storico e documentale di questa raccolta. Perché si tratta di un fenomeno legato al Fantasy e – contemporaneamente – al mondo dei videogames – con cui ha molto in comune. Inoltre Lupo Solitario ha fatto da apripista allo sbarco di Harry Potter. Non per niente il maghetto con gli occhiali della Rowling arrivò nel 1997 e – coincidenza o meno – decretò la fine del ciclo di Lupo Solitario che si interruppe proprio col n. 28 nel 1998. Fu secondo me una sorta di passaggio di consegne. Non scritto, non decretato, ma di fatto. Capita nella vita, e nel mondo editoriale è una regola, che un filone venga intuito ed iniziato da qualcuno che poi verrà soppiantato da altri che nel frattempo cresceranno più forti e combattivi, superandolo.

La saga completa (30 volumi) è in vendita su eBay al costo di 600 €.

 

Anche il n. 30 – l’ultimo della serie – Morte nell’abisso (Reggio Emilia, Vincent Books, 2018), è tra i più costosi ed è sempre valutato solitamente nella forbice 50-100 euro.

Una copia di “Morte nell’abisso” in vendita su eBay a 24,89 €. Prima edizione 2018.

 

 

 

 

 

Sempre interessante la valutazione del primo numero della saga, I Signori delle tenebre (Trieste, Edizioni EL, 1985).

Una copia di “I Signori delle tenebre” in vendita su eBay a 30 €. Prima edizione 1985.

 

 

 

 

 

 

 

Per chi preferisse costruire pian piano la raccolta completa, magari acquistando una parte della saga per poi completarla in seguito, ci sono alcune buone occasioni da sfruttare proprio in questo momento.

I primi 10 volumi della saga di Lupo Solitario in vendita su eBay a 150 €.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un Tolkien molto raro su eBay inglese ma il prezzo è da… Terra di mezzo!

Sta facendo scalpore il prezzo (oltre 8.000 €) richiesto su eBay UK per un fascicoletto intitolato “A Northern Venture”, in cui compaiono tre poesie di J. R. R. Tolkien e stampato a Leeds nel 1923 dalla Swan Press.

Di nuovo pubblicato “Nella repubblica del libro” di Francesco Lumachi

Oggi Martedì 29 Ottobre 2019, presso la Libreria Feltrinelli di Largo di Torre Argentina a Roma, c’erano alcune copie del libro di Francesco Lumachi dal titolo: “Nella repubblica del libro: bibliomani celebri, librai d’altri tempi, spigolature e curiosità bibliografiche”, a cura di Antonio Castronuovo, edito da Pendragon di Bologna a settembre 2019.

Libri inaspettati e cose mai viste: storie strane e… ancora più strane: con un pizzico di mistero

Lo straordinario dépliant immobiliare di “Botteghe oscure” con le ville degli uomini di potere della sinistra; da Buenos Aires delle edizioni molto particolari: Eloisa Cartonera; Marco Ramperti, lo scrittore che dopo la seconda guerra nessuno cercò più…

“La sensualità del libro” di Angelo Floramo in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI, Largo di Torre Argentina Lunedì 7 Ottobre 2019 Avvistato “La sensualità del libro” di Angelo Floramo (Ediciclo editore, 2019) con un sottotitolo esplicativo: “Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichi”.

NICOLA PUGLIESE MALACQUA EINAUDI 1978 – MOLTO RARO

Il libro in vendita su eBay                 Per saperne di più: https://www.cacciatoredilibri.com/il-giorno-di-malacqua-sotto-la-pioggia-di-porta-portese/