"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’isola dei morti, di Fabrizio Valenza (Amazon, 2022).

 

Lo scrittore e filosofo veronese Fabrizio Valenza esce con il nuovo romanzo, L’isola dei morti, ispirato al celebre poema sinfonico di Sergej Rachmaninov e agli ancor più noti dipinti di Arnold Böcklin.

Di cosa parla L’isola dei morti? Eccone la trama.
Anno 1885. Andrea Nascimbeni è un antropologo veronese che si reca sulla cosiddetta “isola dei morti”, al largo della costa ligure di Zoagli, per studiare le “esotiche” strutture funerarie ritratte nei dipinti omonimi dell’amico Arnold Böcklin. L’intento di innovare i suoi studi, immergendosi nella soffocante atmosfera della cittadina senza nome, lo avvolge ora dopo ora in un delirio esacerbato dai segreti dell’isola e dall’omertà dei suoi abitanti. Nascimbeni trova un momentaneo conforto solo in una donna, della quale si invaghisce. Nulla è però come sembra e l’incontro con un uomo avvolto dal mistero, che lo mette sul chi va là quando lo invita ad abbandonare l’isola, non farà altro che trascinarlo in un vortice di sublime e follia.

 

Chi era Arnold Böcklin

Arnold Böcklin (1827-1901) era un pittore svizzero-tedesco che ha creato una serie di dipinti enigmatici e misteriosi. I suoi lavori sono stati descritti come “visioni di un mondo sotterraneo”. I suoi dipinti più famosi sono “Isola dei Morti” (1880) e “Il Giardino dei Naiadi” (1886). I misteri che circondano i dipinti di Böcklin sono numerosi. Alcuni critici hanno interpretato i suoi lavori come simboli di morte, altri come rappresentazioni dell’aldilà. Altri ancora hanno visto in essi una rappresentazione della vita e della morte, della natura e della spiritualità.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia del rarissimo “Marilyn, dillo tu” di Floriana Maudente: il primo libro sulla fine della grande diva

Spunta fuori finalmente una copia del primo libro (classico instant book) sulla fine di Marilyn Monroe. Si parla di “Marilyn, dillo tu!”, di Floriana Maudente (Vitagliano, 1962).

Aeromusiche anno 2021: il Futurismo di Tullio Crali risorge con Biblohaus

In uscita per l’editore Biblohaus di Macerata un’opera eccezionale su Tullio Crali (1910-2000), futurista, che consiste in tre pubblicazioni indivisibili. Tutto si basa sull’opera “Aeromusiche d’Alfabeto in Libertà” del 1944 che fu inizialmente stampata in esemplare unico.

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.

Superba edizione extralusso di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff

Stile europeo e cinese fusi assieme in un esempio di moderna bibliofilia nel caso dell’edizione di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff (Utrecht, Fondazione De Roos, 1989). In asta su Catawiki.