"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’isola dei morti, di Fabrizio Valenza (Amazon, 2022).

 

Lo scrittore e filosofo veronese Fabrizio Valenza esce con il nuovo romanzo, L’isola dei morti, ispirato al celebre poema sinfonico di Sergej Rachmaninov e agli ancor più noti dipinti di Arnold Böcklin.

Di cosa parla L’isola dei morti? Eccone la trama.
Anno 1885. Andrea Nascimbeni è un antropologo veronese che si reca sulla cosiddetta “isola dei morti”, al largo della costa ligure di Zoagli, per studiare le “esotiche” strutture funerarie ritratte nei dipinti omonimi dell’amico Arnold Böcklin. L’intento di innovare i suoi studi, immergendosi nella soffocante atmosfera della cittadina senza nome, lo avvolge ora dopo ora in un delirio esacerbato dai segreti dell’isola e dall’omertà dei suoi abitanti. Nascimbeni trova un momentaneo conforto solo in una donna, della quale si invaghisce. Nulla è però come sembra e l’incontro con un uomo avvolto dal mistero, che lo mette sul chi va là quando lo invita ad abbandonare l’isola, non farà altro che trascinarlo in un vortice di sublime e follia.

 

Chi era Arnold Böcklin

Arnold Böcklin (1827-1901) era un pittore svizzero-tedesco che ha creato una serie di dipinti enigmatici e misteriosi. I suoi lavori sono stati descritti come “visioni di un mondo sotterraneo”. I suoi dipinti più famosi sono “Isola dei Morti” (1880) e “Il Giardino dei Naiadi” (1886). I misteri che circondano i dipinti di Böcklin sono numerosi. Alcuni critici hanno interpretato i suoi lavori come simboli di morte, altri come rappresentazioni dell’aldilà. Altri ancora hanno visto in essi una rappresentazione della vita e della morte, della natura e della spiritualità.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce “Edizioni Esse: editore in Palermo 1969-1970” di Aldo Lo Presti (Edizioni SO): alle origini di Sellerio

Appena uscito per le Edizioni SO in tiratura limitata (poche decine di copie) il volume n. 6 di “Editori” di Aldo Lo Presti sulle origini della celebre casa editrice Sellerio di Palermo, quando i libri erano siglati semplicemente Edizioni Esse.

“L’uomo come potenza” di Julius Evola (edizioni Atanòr); una rara copia con timbro Circolo Pro Cultura Fascista

L’edizione qui segnalata è tra le più rare di questo classico del pensiero di Evola; parte del suo interesse deriva dalla constatazione che la copia apparteneva al disciolto Circolo Pro Cultura Fascista “Teodoro Capocci” di Napoli, quartiere Vomero, già noto per i suoi “Quaderni”.

“Un uomo abbastanza normale” (1° ed. 1994) di Ruggero Perugini al mercatino

MONZA MERCATINO DI VIA BERGAMO Domenica 14 Aprile 2024 Avvistata una copia di “Un uomo abbastanza normale: la caccia al mostro di Firenze”, di Ruggero Perugini (Milano, Mondadori, 1994); l’autore è il celebre poliziotto a capo della Squadra anti-mostro.

Uno dei libri più rari di Umberto Eco: “Il codice Temesvar” (2005): la verità sul “Codice da Vinci” di Dan Brown?

Si tratta di una plaquette di appena 16 pagine ma  di grande qualità tipografica. I cultori della materia, i bibliofili e gli studiosi ne han fatto man bassa, oggi difficilmente questo titolo appare in disponibilità sui canali di vendita. Quando succede, le sue valutazioni sono sempre sostenute.

“Buche e croci nel deserto” di Giuseppe Rizzo: tutte le volte che appare attira gli sguardi!

Uno dei pochi libri in circolazione chiari ed esaustivi sulla Guerra d’Africa e sulla 132° Divisione Corrazzata “Ariete”: ad ogni apparire c’è sempre attenzione dei collezionisti.