"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’isola dei morti, di Fabrizio Valenza (Amazon, 2022).

 

Lo scrittore e filosofo veronese Fabrizio Valenza esce con il nuovo romanzo, L’isola dei morti, ispirato al celebre poema sinfonico di Sergej Rachmaninov e agli ancor più noti dipinti di Arnold Böcklin.

Di cosa parla L’isola dei morti? Eccone la trama.
Anno 1885. Andrea Nascimbeni è un antropologo veronese che si reca sulla cosiddetta “isola dei morti”, al largo della costa ligure di Zoagli, per studiare le “esotiche” strutture funerarie ritratte nei dipinti omonimi dell’amico Arnold Böcklin. L’intento di innovare i suoi studi, immergendosi nella soffocante atmosfera della cittadina senza nome, lo avvolge ora dopo ora in un delirio esacerbato dai segreti dell’isola e dall’omertà dei suoi abitanti. Nascimbeni trova un momentaneo conforto solo in una donna, della quale si invaghisce. Nulla è però come sembra e l’incontro con un uomo avvolto dal mistero, che lo mette sul chi va là quando lo invita ad abbandonare l’isola, non farà altro che trascinarlo in un vortice di sublime e follia.

 

Chi era Arnold Böcklin

Arnold Böcklin (1827-1901) era un pittore svizzero-tedesco che ha creato una serie di dipinti enigmatici e misteriosi. I suoi lavori sono stati descritti come “visioni di un mondo sotterraneo”. I suoi dipinti più famosi sono “Isola dei Morti” (1880) e “Il Giardino dei Naiadi” (1886). I misteri che circondano i dipinti di Böcklin sono numerosi. Alcuni critici hanno interpretato i suoi lavori come simboli di morte, altri come rappresentazioni dell’aldilà. Altri ancora hanno visto in essi una rappresentazione della vita e della morte, della natura e della spiritualità.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“F. Depero: stoffe futuriste” di Maurizio Scudiero: esaurito e ricercatissimo

“F. Depero: stoffe futuriste” (Trento, U.C.T., 1995). Il libro più completo sull’argomento, andato esaurito poco dopo la sua pubblicazione. Due edizioni. Libro rarissimo

“Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan: valutazioni sempre alte!

De “Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan (Baldini & Castoldi, 1997 e 2001) ci sono su internet delle valutazioni sostenute. Si tratta di un testo basilare nel campo della divulgazione scientifica e di cui si auspica a breve una terza e risolutiva edizione.

Il re degli aforisti: il colombiano Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila è stato un grande scrittore e filosofo colombiano, conosciuto maggiormente per i suoi aforismi. In Italia fu introdotto per la prima volta nel 2001 dal filosofo Franco Volpi per Adelphi.

“Il cammino Jedi” (libro cult) dell’universo Star Wars: e che la forza sia con voi…

Libro cult per i patiti di Star Wars. L’autore americano Daniel Wallace dà corpo alla filosofia Jedi, scrivendone origini, caratteristiche e regole. Il libro della DeAgostini spunta ormai valutazioni da libro ricercato.

Rara edizione di “Un albero pieno di koala” del naturalista Gerald Durrell (1992)

Rara seconda edizione di un classico del naturalista inglese; il libro ha poi cambiato nome (Guanda, 1997) in Un albero pieno di orsi, assumendo quello di uno dei racconti all’interno. La prima edizione del libro, sempre con il titolo di Un albero pieno di koala, è di Juvenilia di Bergamo nel 1987.