"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Togno Brusafrati, braure de do compari. Aventuras do imigrante italiano, di Ricardo D. Liberali (Caxias do Sul, Escola Superior de Teologia Sao Lourenco de Brindes, 1981). [in Talian]

 

Interessante e curioso libro di ricordi di immigrazione veneta in Brasile, redatto nel dialetto degli stessi immigrati, denominato “Talian”.

 

 

Scheda bibliografica completa

Titolo: Togno Brusafrati, braure de do compari. Aventuras do imigrante italiano. Autore: Ricardo D. Liberali. Edizione: 3. ed. Lingua di pubblicazione: Talian. Paese di pubblicazione: Brasile. Editore: Escola Superior de Teologia Sao Lourenco de Brindes; Correio Riograndense; Universidate de Caxias do Sul. Anno di pubblicazione: 1981 (altre due edizioni: 1975, 1979). Descrizione fisica: 84 p.;22 cm. Collezione: Coleção imigração italiana; 4. Note generali: Introd. in lingua portoghese. Codice identificativo: IT\ICCU\PUV\0494438. Tipo di documento: Testo. Livello bibliografico: Monografia. Autore principale: Liberali, Ricardo D
Titolo di opera: Bravure de do compari.

 

Di cosa tratta il libro

Inizialmente, questa serie di racconti e di storie di vita vissuta è stata pubblicata in forma scritta in Talian, settimanalmente attraverso il Jornal Stafetta Riograndense (oggi Correio Riograndense) nell’anno 1941. Tuttavia, già a metà dello stesso anno la pubblicazione fu interrotta perché si vivevano tempi di guerra mondiale, quando l’uso della lingua italiana (o un suo diretto succedaneo, come appunto il Talian) era sconsigliato dalle autortità se non espressamente proibito. L’autore si è riferito alla sua opera in questo modo: “Ho iniziato a scrivere il Togno Brusafrati quando esercitavo attività a São Vicente do Sul tra il 1929 e il 1930; l’opera è nata dalla consapevolezza che qualcuno doveva orientare i coloni italiani dal momento che molti avevano abbandonato la religione cattolica.” Quest’opera contiene molta più attinenza a fatti reali di quanto si possa immaginare. Paula, moglie di Togno, è affettuosa, lavoratrice ed economica. Era analfabeta, poiché aveva frequentato solo tre mesi di scuola in Italia prima di immigrare in Brasile. La storia del suo matrimonio è romanzata. In realtà ha sposato per amore e non perché stava diventando troppo vecchia. Togno, invece, amava vestirsi bene, lavorava come agrimensore (topografo agricolo) e si guadagnò il titolo di dottore. L’opera fu scritta in dialetto Talian per soddisfare i lettori della numerosa comunità veneta. Tutti i fatti narrati hanno una base storica, tranne la morte di Togno.

 

Che cos’è il Talian

Il dialetto Talian è una variante della lingua veneta parlata da circa mezzo milione di persone in alcune regioni del Brasile, come Santa Catarina, Rio Grande do Sul e alcune città dell’Espírito Santo. Questo dialetto è stato sviluppato dagli immigrati italiani provenienti in gran parte dalle regioni del Nord Italia verso la fine del XIX secolo, in particolare dal Veneto, e si è evoluto adattandosi alle influenze di altre lingue residenti, come il portoghese. Nonostante ci siano molti prestiti lessicali dal portoghese, la grammatica e il lessico rimangono fondamentalmente veneti. Il Talian è stato oggetto di misure repressive negli anni quaranta del XX secolo, durante una campagna nazionalistica che cercò di costringere i locutori a integrarsi meglio nella cultura dominante nazionale, e questo ha prodotto uno stigma associato a questa lingua. Tuttavia, a partire dal 1975, in occasione della commemorazione del centenario dell’immigrazione italiana, il Talian è stato al centro di numerose iniziative di divulgazione e valorizzazione, spesso legate a rivendicazioni regionalistiche.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Nel cuore della bestia” di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Zero in condotta, 1996): raro e ricercato libro cult sul punk italiano.

Nel cuore della bestia: storie personali nel mondo della musica bastarda, di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Milano, Zero in condotta, 1996). Forse il primo vero libro sul punk italiano. Diventato a tutti gli effetti un libro cult, bisognoso di urgente ristampa per...

“Hitler et les Forces Occultes” di Edouard Saby

Ricevo la segnalazione di un titolo molto particolare, nel campo del Nazismo esoterico, ed esattamente: “Hitler et les Forces Occultes”, di Edouard Saby (Paris, Société d’Editions Littéraires Et de Vulgarisation, 1939). E scopro così la storia di un altro libro proibito!

Mussolini a Trieste: il raro documento che coincise con la proclamazione delle leggi razziali in Italia

Si tratta di un fascicolo speciale dedicato alla visita di Benito Mussolini a Trieste il 18 e 19 settembre 1939, con tutte le foto della “due giorni”. Raro e ricercato. L’opera è di massima importanza storica perché la visita del duce a Trieste coincise con la proclamanzione ufficiale delle leggi razziali.

“La sensualità del libro” di Angelo Floramo in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI, Largo di Torre Argentina Lunedì 7 Ottobre 2019 Avvistato “La sensualità del libro” di Angelo Floramo (Ediciclo editore, 2019) con un sottotitolo esplicativo: “Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichi”.