"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I Leopardi del giuba: Romanzo d’avventure nella Somalia italiana, di Carlo Merlini (Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1929) (Scuola Tip. Salesiana).

 

Rarissimo romanzo coloniale, illustrato da Roberto Sgrilli. Trama: Giovane donna italiana da 18 mesi in Somalia dopo il decesso della madre, impiegata come segretaria di un’amica di collegio, che guida la concessione dopo la morte del padre avvenuta tre anni prima. Gli indigeni sono trattati bene e c’è un direttore portoghese. Romanzo che offre tra l’altro una interessante descrizione della Somalia italiana, e della concessione. Tanti imprevisti: copertoni dell’auto vengono bucati, un vecchio indigeno sparisce, le due giovani donne vengono rapite da africani guerrieri ribelli provenienti da Mombasa, Kenia, Le donne vengono liberate dai servi somali e nella fuga sono aiutati da un inglese che viaggia su un elefante. [fonte: www.letteraturacoloniale.it]

Di questo libro ne esistono solo due copie pubbliche, alla Biblioteca popolare e scolastica Luigi Sodo di Cerreto Sannita (BN) e alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

 

 

[Si ringrazia L. C. per la segnalazione dell’opera e per le foto fornite]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il copista come autore” di Luciano Canfora nella nuova edizione accresciuta

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Mercoledì 28 Agosto 2019 Largo di Torre Argentina Avvistata la nuova edizione accresciuta di “Il copista come autore” di Luciano Canfora (Sellerio, 2019), ripubblicata nella collana “Il Divano” con un nuovo importantissimo capitolo dal titolo: “Il falsario come autore”.

Il cadavere di Mussolini nel 1942? Il mistero Vacirca in un libro scomparso!

Due libri rarissimi, quelli dei coniugi Vacirca, Vincenzo e Clara, di cui il secondo – stampato nel 1942 in America – praticamente definisce Mussolini come un “cadavere che cammina”, assurgendo a vero e proprio “libro proibito” del Fascismo.

Un libro sul “Mostro di Firenze” ritirato dal commercio

Il libro è frutto di decenni di indagini e approfondimenti e ritenuto il testo più completo sulla vicenda: una sentenza ne ha inibito la vendita in libreria come negli store digitali. Irreperibile: è la prima volta che viene impedito un libro che narra la vicenda del Mostro di Firenze.

“Storia di due amanti” di Enea Silvio Piccolomini (Perino, 1891): un ‘diamante’ al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Febbraio 2022. Avvistata “Storia di due amanti” di Enea Silvio Piccolomini, l’edizione dell’editore Edoardo Perino (1891), un volumetto tascabilissimo che fa parte della deliziosa Biblioteca Diamante.