"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I Leopardi del giuba: Romanzo d’avventure nella Somalia italiana, di Carlo Merlini (Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1929) (Scuola Tip. Salesiana).

 

Rarissimo romanzo coloniale, illustrato da Roberto Sgrilli. Trama: Giovane donna italiana da 18 mesi in Somalia dopo il decesso della madre, impiegata come segretaria di un’amica di collegio, che guida la concessione dopo la morte del padre avvenuta tre anni prima. Gli indigeni sono trattati bene e c’è un direttore portoghese. Romanzo che offre tra l’altro una interessante descrizione della Somalia italiana, e della concessione. Tanti imprevisti: copertoni dell’auto vengono bucati, un vecchio indigeno sparisce, le due giovani donne vengono rapite da africani guerrieri ribelli provenienti da Mombasa, Kenia, Le donne vengono liberate dai servi somali e nella fuga sono aiutati da un inglese che viaggia su un elefante. [fonte: www.letteraturacoloniale.it]

Di questo libro ne esistono solo due copie pubbliche, alla Biblioteca popolare e scolastica Luigi Sodo di Cerreto Sannita (BN) e alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

 

 

[Si ringrazia L. C. per la segnalazione dell’opera e per le foto fornite]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’amore dei libri” di Jules Janin”: un classico riscoperto della bibliofilia francese

Da riscoprire l’opera del critico francese Jules Janin (1804-1874); pubblicata precedentemente su rivista ed opuscolo (seconda metà dell’Ottocento); il saggio è in forma di lettera ad un giovane amico, a cui fornisce consigli per allestire la propria biblioteca, ed è quindi dedicata alla “passione per i libri”.

“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)

“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.

Quando al mercatino ci si imbatte nella storia dell’editore Barbera di Firenze

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Via dei Quattro Venti Martedì 24 Settembre 2024 La casa editrice Barbèra è stata fondata da Gaspero Barbèra a Firenze nel 1854. Ha come marchio la rosa e l’ape col motto “non bramo altr’esca”, tratto da un verso di Petrarca.

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

“Lord Ruthwen o I Vampiri” di Lord Byron [John W. Polidori] (Napoli, 1826)

Rarissima prima edizione italiana impressa a Napoli nel 1826 presso R. Marotta e Vanspandoch de “Lord Ruthwen o i Vampiri” di John W. Polidori, inizialmente attribuita a Lord Byron.