"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tutti gli articoli

Tutti gli articoli

“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)

“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)

Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.

leggi tutto
Mi ricordo di quando conobbi Dante Corneli: lo scrittore di Tivoli esule in Russia

Mi ricordo di quando conobbi Dante Corneli: lo scrittore di Tivoli esule in Russia

Dai ricordi di Fabrizio Mugnaini: “In tutta sincerità non ricordo l’attimo in cui ho incontrato Dante Corneli. So soltanto che un giorno gli scrissi una lettera indirizzandola: Dante Corneli – Tivoli. Dopo poco tempo ricevetti una busta con una missiva e due libri; da quel giorno ci siamo scritti assiduamente parlando di diverse cose sempre con la reciproca stima. Conservo ancora tutta la corrispondenza e tanti suoi libretti perlopiù pubblicati in proprio.”

leggi tutto
Pezzo raro per i patiti di Fruttero & Lucentini: “Sei piccole periferie” di Renzo Biasion (1978)

Pezzo raro per i patiti di Fruttero & Lucentini: “Sei piccole periferie” di Renzo Biasion (1978)

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro “Sei piccole bare” di Alfred Hitchcock.

leggi tutto
Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!

Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!

Ayn Rand, scrittrice e filosofa americana di origine russa è oggi poco conosciuta e studiata in Europa, mentre in America è ancora un vero e proprio “faro” intellettuale per i politici più affermati – in Italia ebbe il momento di maggiore popolarità negli anni ’30 quando Baldini & Castoldi tradusse due suoi romanzi. Articolo di Alessandro Zontini.

leggi tutto
“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!

“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!

Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.

leggi tutto
Un vero libro cult: “Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni”

Un vero libro cult: “Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni”

Vita di Maria Sabina, di Alvaro Estrada, nell’edizione Savelli del 1982, è ormai diventato un libro cult in Italia. Si tratta della biografia della sciamana messicana Maria Sabina. Il libro è l’unica testimonianza scritta che ci permette di ricostruire la vita e l’attività della grande guaritrice mazateca. Maria Sabina, non parlando lo spagnolo ed essendo agrafa, senza il libro di Estrada non avrebbe avuto modo alcuno di lasciare traccia del suo passaggio in questo mondo.

leggi tutto