"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tutti gli articoli

Tutti gli articoli

Alla scoperta del cospirazionismo e di Jake Angeli, lo sciamano di QAnon: il primo libro su di lui è in italiano!

Alla scoperta del cospirazionismo e di Jake Angeli, lo sciamano di QAnon: il primo libro su di lui è in italiano!

Durante i disordini del 6 gennaio 2021, presso il Campidoglio di Washington D.C. viene alla ribalta lo “Sciamano di QAnon”: Jake Angeli, il giovane con pelliccia e corna di bisonte il cui volto ha fatto il giro del mondo in poche ore. Studiamo il personaggio, che è anche autore di 2 libri, ben nascosti su Amazon. Ed il primo libro appena uscito su di lui è addirittura in italiano!

leggi tutto
“Il pianeta morto” di Stanislaw Lem: un’opera fondamentale, ma senza ristampe da oltre mezzo secolo

“Il pianeta morto” di Stanislaw Lem: un’opera fondamentale, ma senza ristampe da oltre mezzo secolo

“Astronauci” (trad. “Astronauti”) è il primo romanzo di fantascienza di Stanisław Lem (1921-2006), prolifico e brillante scrittore polacco – noto soprattutto per “Solaris” – che ebbe il merito di coniugare la fantascienza con il romanzo filosofico. La particolarità del romanzo, è che a tutt’oggi non è mai stato tradotto in lingua inglese e che la prima (ed ultima) edizione italiana risale a oltre cinquant’anni fa.

leggi tutto
I libri più rari e interessanti sul caso della scomparsa di Ettore Majorana

I libri più rari e interessanti sul caso della scomparsa di Ettore Majorana

Il caso della scomparsa di Ettore Majorana è uno dei misteri classici italiani, che periodicamente vive ancora oggi di attimi di ribalta, sulla scia di nuovi libri o nuove trasmissioni televisive. Vane illusioni di far luce su un mistero ormai troppo lontano nel tempo (quasi novant’anni) per indagini che siano vere indagini e per ipotesi che siano vere ipotesi. Ecco i libri di riferimento.

leggi tutto
Il caso di “Un omicidio [delitto], un mistero, un matrimonio” di Mark Twain: quando l’autore si prende gioco del lettore

Il caso di “Un omicidio [delitto], un mistero, un matrimonio” di Mark Twain: quando l’autore si prende gioco del lettore

Tra le opere meno conosciute di Mark Twain c’è “Un omicidio, un mistero, un matrimonio”, che rappresenta un affascinante esempio della sua narrativa, in cui si intrecciano elementi di giallo e satira. Questo romanzo (in realtà si tratta di un racconto lungo) è stato alcuni anni fa riproposto in una nuova edizione italiana (Elliot, 2014): l’opera merita attenzione perché propone una sfida.

leggi tutto
“Neutral Corner”, di Ignacio Aldecoa (1962): un geniale libro spagnolo – sarà uno dei più ricercati nel prossimo futuro

“Neutral Corner”, di Ignacio Aldecoa (1962): un geniale libro spagnolo – sarà uno dei più ricercati nel prossimo futuro

Ecco un vero e proprio “oggetto volante non identificato” nella letteratura spagnola della seconda metà del ‘900: stiamo parlando di “Neutral Corner” di Ignacio Aldecoa (Editorial Lumen, 1962) un libro di racconti e raffinati scatti in bianco e nero del fotografo Ramón Masats che la critica iberica ha sempre avuto difficoltà nel classificare. Eppure il libro è geniale.

leggi tutto
L’ALLEGRIA – UNGARETTI RARISSIMO (1931)

L’ALLEGRIA – UNGARETTI RARISSIMO (1931)

“L’allegria” è una raccolta di poesie scritte da Giuseppe Ungaretti e pubblicata per la prima volta nel 1919 con il titolo “Allegria di naufragi”. Questa raccolta è stata poi riveduta e ripubblicata con il titolo definitivo nel 1931 e successivamente nel 1942.

leggi tutto