Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne
Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.
“I fiori chiari” – Storia del movimento Beat a Milano, di Silla Ferradini
Per chi volesse sapere tutto su come è arrivato il movimento Beat in Italia, e soprattutto a Milano, ha solo da leggere “I fiori chiari”, di Silla Ferradini. Ne esistono solo due edizioni, stampate a trent’anni di distanza l’una dall’altra. Entrambe quasi introvabili.
“Mussolini in Giappone” di Angelo Paratico: una nuova ipotesi contro la storia ufficiale
Un libro straordinario per una teoria abbondantemente ‘eretica’ ma di grande fascino. Angelo Paratico alle prese con un mistero della storia. Un romanzo storico che si dipana tra le brume di Giulino di Mezzegra, quel fatidico 28 aprile 1945.
Giorgio Nada: il principe dell’editoria automobilistica
Ricordiamo il grande editore Giorgio Nada, che ha stampato volumi di auto e moto indimenticabili; tutto era cominciato nel 1977 con “Moto Guzzi” di Mario Colombo; opera prima come editore e libro oggi raro e ricercato in prima edizione.
Il covo di via Paolo da Cannobio – edizione originale ad personam con rilegatura a spirale
Rara edizione con rilegatura a spirale. Esiste anche una ristampa del 1984.
12 [Les douze] di Alexandre Blok (Edition d’Art La Cible 1920) Prima edizione francese
Anche se oggi la figura di Alexandre Blok non è più così nota in Occidente come in passato, il poeta continua ad esercitare un grande fascino sui lettori russi, ed è ancora considerato uno dei migliori poeti russi del XX secolo. Les Douze è uno dei suoi capolavori.
Importante Ephemera di Articoli Religiosi Arabi – 1800/1970
ASTA IN SCADENZA ALLE ORE 20:00 DI STASERA – Importante e bellissima collezione araba di articoli provenienti dall’India. Viene venduto tutto come da foto. In totale il lotto presenta 11 articoli. Tutti gli articoli si trovano all’interno di una teca in legno e vetro apribile.
“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere però c’è!
“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere. Chi agognava a una copia, si rassegni! Anche se…
“Il cane” di Angelo Vecchio (Vieux) (Ulrico Hoepli 1897) Rara prima edizione
Rara opera per gli appassionati cinofili, che fu uno dei più classici manuali Hoepli
Interessante e raro insieme: dieci plaquette private di Mario Luzi della collana Metteliana
Assai rara e ricercata raccolta di 10 plaquette di poesie di Mario Luzi fatte stampare privatamente a Mendrisio da Paolo Andrea Mettel nella sua collana dedicata a Luzi, “Metteliana”. Tutte le plaquette sono stampate al torchio su carte pregiate fatte a mano e in numero assai limitato di esemplari.
Putin: i libri su di lui e i (rarissimi) che lo vedono come autore sono i più cercati del momento sul web
In questi giorni di marzo 2022 Putin è al centro dell’attenzione mondiale a seguito delle manovre di guerra contro la vicina Ucraina. E si è risvegliato l’interesse generale nei suoi confronti da parte della comunità internazionale.
“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)
Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.
“L’anarchismo contro l’anarchia” di Libero Tancredi [pseud. di Massimo Rocca] (Rinascimento 1914)
Il nome reale dell’autore è Massimo Rocca, anarchico fin da giovane, nel 1901 subì la prima condanna. Ebbe una vita politica e sociale in alternanza tra anarchismo socialismo e fascismo. Fu giornalista scrittore e politico. Mori’ a Salo’ il 22 Maggio 1973.
Raro opuscolo sul drammatico eccidio nazi-fascista di Vezzano del 1944
L’eccidio della Bettola fu una rappresaglia nazista che avvenne nella notte tra il 23 e il 24 giugno 1944 nei pressi della Bettola, una località nel comune di Vezzano sul Crostolo sull’Appennino reggiano. Raro l’opuscolo coevo.
Quando lo pseudonimo di uno scrittore è un mistero e rimangono solo i suoi libri…
Due scrittori misteriosi di cui ci rimangono soltanto gli pseudonimi: Darius Caasy e Michele Car – i loro libri-feticcio sono ricercati dai collezionisti come fossero mascherine in tempo di Coronavirus…
“Paese senza Campanile” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1935): raro e valutato
Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza camoanile è un libro molto raro.
“Cielo di Marzo” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1939): una sola copia conosciuta
Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Cielo di Marzo è un libro rarissimo.
Keel – THE MOTHMAN PROPHECIES voci dall’ombra – Sonzogno 2002
Il mistero dell’uomo falena, spiegato ai comuni mortali. Spiegato? Questa è una parola grossa.
Hyeonseo Lee – LA RAGAZZA DAI SETTE NOMI la mia fuga dalla Corea del Nord RARISSIMO e RICERCATO
Libro recente ma già fuori catalogo e molto ricercato. La drammatica testimonianza di una giovane fuggita dalla dittatura di Kim Jong-un.
Avventure fotografiche di un bibliofilo alla corte di Paolo Ventura
Paolo Fontana è un artista che usa la fotografia e se stesso per costruire storie. Infatti I soggetti delle sue foto sono riproduzioni di lui stesso., in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. Articolo di Alessandro Brunetti
Le angosce di Satana, di Maria Corelli (Napoli, Jovene Editori, Prima edizione italiana [1904])
Prima edizione italiana di uno dei romanzi più riusciti di una delle scrittrici più in voga tra fine 800 ed inizio 900, la prediletta dalla Regina Vittoria e rivale di Bram Stoker.
Mi ricordo di quando conobbi Dante Corneli: lo scrittore di Tivoli esule in Russia
Dai ricordi di Fabrizio Mugnaini: “In tutta sincerità non ricordo l’attimo in cui ho incontrato Dante Corneli. So soltanto che un giorno gli scrissi una lettera indirizzandola: Dante Corneli – Tivoli. Dopo poco tempo ricevetti una busta con una missiva e due libri; da quel giorno ci siamo scritti assiduamente parlando di diverse cose sempre con la reciproca stima. Conservo ancora tutta la corrispondenza e tanti suoi libretti perlopiù pubblicati in proprio.”
Ortolani – LE CAMPANE DI ASIAGO – Edizione unica molto rara – 1933
Le campane di Asiago: commedia in tre atti: il terzo atto in due quadri, di Giovanni Ortolani; con incisioni, note, prefazione storica di Giuseppe...
“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!
Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.
“Fascisteria” di Ugo Maria Tassinari (Castelvecchi, 2001): rara prima edizione
Molto raro e ricercato. Sottotitolo eloquente: i protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione nera in Italia, 1965-2000.
“La donna dello schermo” di Ferruccia Cappi Bentivegna (Editrice Apollon, 1944): il fascino dell’autore sconosciuto
Nei soliti giri tra bancarelle, mercati e mercatini mi imbatto in ogni genere di libro. Tra questi vorrei annoverare “La donna dello schermo” (Editrice Apollon, 1944), un romanzo di Ferruccia Cappi Bentivegna. Su di lei le notizie attingibili dalla rete sono scarse. Articolo di Alessandro Brunetti.
“Poesia e Pazzia” di Leopoldo Maria Panero (El Doctor Sax 2023): Il genio cammina sempre sull’orlo dell’abisso della pazzia
In uscita “Poesia e Pazzia” (Valencia, El Doctor Sax, 2023), sul poeta “mattoide” Leopoldo Maria Panero, l’omologo spagnolo dei nostri Alda Merini e Gian Pio Torricelli. Articolo di Carlo Ottone.
“Sturiutis furlanis” di Dolfo Zorzut: l’arte dei racconti brevi: quando il friulano è un cult
Dolfo Zorzut nacque a Cormons (Gorizia) il 30 luglio 1894, è stato uno dei prosatori e poeti dialettali più importanti della sua regione. “Sturiutis furlanis” è il libro cult per eccellenza in lingua friulana, È una piccola raccolta di storie brevi friulane.
I “Misteri” di Knut Hamsun al mercatino di Porta Portese
ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Marzo 2023 Avvistato il romanzo “Misteri” del premio nobel per la letteratura Knut Hamsun (Rizzoli, 1982) uscito nella pregevole collana “Il ramo d’oro”.
IL KITSCH ANTOLOGIA DEL CATTIVO GUSTO di GILLO DORFLES – MAZZOTTA 1968
Uno dei libri-simbolo dell’attività culturale di Gillo Dorfles (1910-2018), critico d’arte, pittore, filosofo e accademico triestino. Ricercata la prima edizione.
Pezzo raro per i patiti di Fruttero & Lucentini: “Sei piccole periferie” di Renzo Biasion (1978)
Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro “Sei piccole bare” di Alfred Hitchcock.
“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano
La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.
Alberto Corrado, Sequestro di persona, Certaldo 1977 raro e singolare
Alberto Corrado, Sequestro di persona, Certaldo 1977 Rarissimo. Volume raro che parla del sequestro della famiglia Martellini ad opera della nota organizzazione criminale Anonima sequestri (o anche detta Anonima sarda), piuttosto attiva a partire dagli anni Sessanta in Sardegna, ma anche in Toscana e altrove
“L’arte di non leggere” di Fruttero & Lucentini (RaiUno Relazioni Pubbliche 1994): un concept book ormai introvabile!
Libretto di presentazione del programma tv “L’arte di non leggere” condotto dagli scrttori Fruttero & Lucentini dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.
“Moro rapito”, di Ivo Mej: il caso Moro e i media
ROMA MERCATINO A VIA ROITI IN ZONA MARCONI Venerdì 3 Marzo 2023 Avvistato “Moro rapito: personaggi, testimonianze, fatti” di Ivo Mej (Barbera Editore, 2008). Articolo di Enrico Pofi.
Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!
Ayn Rand, scrittrice e filosofa americana di origine russa è oggi poco conosciuta e studiata in Europa, mentre in America è ancora un vero e proprio “faro” intellettuale per i politici più affermati – in Italia ebbe il momento di maggiore popolarità negli anni ’30 quando Baldini & Castoldi tradusse due suoi romanzi. Articolo di Alessandro Zontini.
“Come si fermò la Terra” di Calogero Ciancimino (1936): le copertine che hanno aperto un’epoca. RARO E RICERCATO
Come si fermò la Terra: romanzo fantastico, di Calogero Ciancimino (Milano, Le Grandi Avventure, 1936).
“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche
Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.
“Luna addio” (1972) dello United States Information Service: introvabile pezzo di storia delle missioni spaziali Apollo
Rarissimo ciclostilato dello United States Information Service di Roma sulla fine delle missioni spaziali Apollo. Solo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia ne detiene una copia.
L’universo cellula vivente: lineamenti di una ipersofia (con una appendice matematica) di Mario Viscardini (Emiliano Degli Orfini 1940)
Mario Viscardini è stato un filosofo, si dice abbia avuto contatti epistolari con Albert Einstein. Esistono delle somiglianze tra l’antica filosofia ed i concetti moderni; con l’acqua come massa, l’aria come energia, il fuoco come campo e la terra come materia.
L’8 marzo e le “Fantasie sessuali femminili” di Nancy Friday
In tema di femminismo uno dei libri più difficili da trovare è “Fantasie sessuali femminili”, di Nancy Friday (Limenetimena, 1977). Tìtolo originale: “My secret garden”, (Virago /Quartet, 1973). L’edizione italiana è scomparsa dalla circolazione. La casa editrice di Roma stampava a Londra per motivi sicurezza.
Amleto Vespa, spia italo-cinese, e le edizioni del libro che causarono la sua morte
Storia di un libro (“Agente segreto del Giappone”) e delle sue edizioni disperse ai quattro punti cardinali; il libro e le sue clamorose rivelazioni sulle carneficine dell’esercito giapponese in Cina durante l’ultima guerra, furono alla base della caccia all’uomo e successiva uccisione del suo autore, la spia italo-cinese Amleto Vespa.
Una collezione strepitosa: 11 libri per la prevenzione della Tubercolosi durante il Fascismo (anni ’30)
Meravigliose copertine (grafica “fascista” anni ’30) per una collezione unica di 11 libri sulla profilassi della Tubercolosi. Materiale raro, difficile da trovarsi in unico lotto.
“Case d’Ischia” di Ugo Cacciapuoti (1961): rara copia completa di sovraccoperta per un classico dell’architettura campana
Bellissimo volume che illustra l’urbanistica dell’Isola d’Ischia, raro soprattutto completo di sovraccoperta.
Un libro rarissimo di Margherita Sarfatti: “La fiaccola accesa” (1919)
Straordinaria opera, con bellissima copertina con legatura editoriale in tutta pelle, n. 187 di una serie prestigiosa, Raccolta di breviari intellettuali. Molto rara e con sovraccoperta a protezione riciclata da rivista dell’epoca dall’editore.
“C’è Uno Spettro In Italia”, Giuseppe Bevilacqua (1920), Rarissimo
Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves.
Lotto di due rari libri (in francese e italiano) su vulcanologia e terremoti: Vesuvio (1741) e sismologia (1910)
Eccezionale lotto di due libri sul tema vulcanologia – sismologia con tavole importanti e ben conservate.
“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!
Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.
“Il filosofo della domenica” di Marco Filoni (2008): raro e ricercato
Sempre molto ricercato. L’appassionante avventura attraverso il pensiero di un grande filosofo francese di origini russe, il quale è considerato, soprattutto in Francia, uno dei maggiori esponenti della filosofia all’interno della lezione hegeliana.
Un vero libro cult: “Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni”
Vita di Maria Sabina, di Alvaro Estrada, nell’edizione Savelli del 1982, è ormai diventato un libro cult in Italia. Si tratta della biografia della sciamana messicana Maria Sabina. Il libro è l’unica testimonianza scritta che ci permette di ricostruire la vita e l’attività della grande guaritrice mazateca. Maria Sabina, non parlando lo spagnolo ed essendo agrafa, senza il libro di Estrada non avrebbe avuto modo alcuno di lasciare traccia del suo passaggio in questo mondo.